AREA COMUNICAZIONE E MARKETING DIGITALE
Destinatari
L’analisi sulla clientela effettiva e potenziale non può prescindere dai comportamenti degli utenti dei principali social networks, le modalità di comunicazione trovano nuove forme nei post e nella condivisione e la riconoscibilità e notorietà del marchio sono sempre più legate dalla loro presenza e posizionamento sul WEB e sulle principali piattaforme social. In Italia 38 milioni di Italiani si collegano a Internet regolarmente e di questi 28 milioni hanno un account su uno o più Social Network, è quindi indispensabile, in termini di marketing, che la presenza delle Aziende nel mondo virtuale si declini attraverso Siti, Blog, Newsletter, On Line advertising e Social Network. Il Gruppo RTS, propone una serie di percorsi formativi per approfondire la conoscenza delle nuove modalità di comunicazione on line e per permettere ai partecipanti di acquisire la padronanza nella gestione di siti internet, blog, newsletter, profili aziendali sui Social Media e nella ideazione e organizzazione di eventi aziendali.
Durata: da 4 ore a 16 ore
Programma | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
DIGITAL MARKETING SPECIALISTIl DIGITAL MARKETING si focalizza sulle attività di marketing e comunicazione sul WEB, partendo dalla creazione di un sito aziendale efficace, passando attraverso il WEB advertising, le newsletter, i blog e approdando alle principali piattaforme Social, tutti strumenti che permettono di accrescere la visibilità e i guadagni di un’azienda, se utilizzati in modo professionale e in un’ottica di business. Il Corso Digital Marketing Specialist si propone di approfondire la conoscenza delle principali attività di marketing e comunicazione On Line, evidenziandone le peculiarità e le opportunità in termini di sviluppo del business aziendale, offrendo suggerimenti pratici per la definizione e l’implementazione di una strategia di comunicazione integrata. |
MODULO A Durata: 16h INTERNET: DA MEZZO DI COMUNICAZIONE A LUOGO DI INCONTRO
COME CREARE UNA STRATEGIA DI DIGITAL MARKETING
|
DALLA PUBBLICITÀ ALLA CONDIVISIONE
LE PIATTAFORME, PANORAMICA DEI PRINCIPALI SOCIAL NETWORK
|
||||
MD 121 |
Programma | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
SOCIAL MEDIA MARKETINGLa diffusione dei social network, avvenuta negli ultimi 10 anni, ha rivoluzionato le modalità di interazione e comunicazione tra le persone, impattando in maniera significativa anche sul concetto di marketing e sul suo utilizzo on line. Investire sulle principali piattaforme Social è strategico per diverse ragioni: perché sono il luogo in cui i clienti trovano e scambiano informazioni, per governare le conversazioni legate al brand, per agire nello stesso ambito in cui opera la concorrenza, per migliorare la visibilità sui motori di ricerca e, non ultimo, per sfruttare le potenzialità e la flessibilità delle campagne pubblicitarie sulle diverse piattaforme. Il Corso Social Media Marketing si propone di approfondire la conoscenza delle principali piattaforme Social, evidenziandone le specificità e le opportunità in termini di sviluppo del business aziendale, fornendo ai partecipanti al corso tutti gli strumenti e le informazioni necessarie per la creazione, lo sviluppo e l’analisi di un profilo aziendale sui diversi Social Media. ** Ad ogni modulo è possibile aggiungere una sessione di laboratorio della durata di 4 ore. ________________________ MODULO B.1 Durata: 4h
|
MODULO B.2 Durata: 4h
________________________ MODULO B.3 Durata: 4h GOOGLE+
________________________ MODULO B.4 Durata: 4h
|
MODULO B.5 Durata: 4h
________________________ MODULO B.6 Durata: 4h
________________________ MODULO B.7 Durata: 4h YOUTUBE
|
||||
MD 122 |
Programma | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
DIRECT MARKETING MANAGERLe attività di direct marketing nascono ad integrazione delle attività di comunicazione pubblicitaria tradizionale con lo scopo di creare un canale di comunicazione diretto tra l’Azienda e il suo pubblico di riferimento, non una comunicazione “uno a molti”, ma una comunicazione “uno a uno, aperta ad un maggiore livello di personalizzazione. Oggi, attraverso i Social Media, si assiste ad una crescente domanda di questo tipo di relazione, con consumatori che sempre più spesso cercano il contatto diretto con le Aziende, seguendone le pagine ufficiali e interagendo con esse con domande, risposte, partecipazione a contest virtuali e condivisione di contenuti. Il corso di Direct Marketing Manager permette di analizzare le diverse attività di direct marketing alla luce degli obiettivi aziendali e, per ognuna, di capirne i meccanismi e le modalità di implementazione, partendo sempre dall’analisi della base clienti e dalla definizione del target. |
MODULO C.1 Durata: 8h IL TARGET
IL MESSAGGIO
DIRECT MARKETING E SOCIAL MEDIA
|
MODULO C.2 Durata: 6h TELEMARKETING E INTERVISTE
|
||||
MD 123 |
Programma | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
EVENT MANAGERSempre più spesso, quando si parla di comunicazione aziendale si sente parlare di interazione, condivisione, conversazioni, termini utilizzati per descrivere le dinamiche che sono alla base dello sviluppo dei network sui Social Media, tuttavia questi stessi termini sono, da sempre, prerogativa di un’altra importante attività di comunicazione aziendale: gli Eventi e dimostrano come questi siano di grande attualità nonostante la perdurante crisi economica. Un evento aziendale è infatti un momento di aggregazione, di scambio, di confronto, di reciproca conoscenza; è il luogo fisico dove avviene il contatto con altri soggetti che condividono gli stessi interessi e che desiderano partecipare ad un’esperienza comune. Gli eventi non devono quindi essere visti come un’attività “da ricchi”, come se si trattasse sempre di feste dai costi proibitivi, ma come una importante opportunità di incontro, in un momento storico in cui l’esigenza del rapporto personale con le Aziende è sempre più sentita, anche grazie alla mediazione dei Social Network. Il corso Event Manager è pensato per tutti coloro che vogliono capire meglio come si arrivi alla ideazione di un evento, quali siano i contenuti, chi e come debba essere invitato, come funzioni l’organizzazione e come se ne misuri il ritorno di investimento. |
MODULO D.1 Durata: 8h EVENTI AZIENDALI: FESTE PER "RICCHI" O UTILE STRUMENTO DI COMUNICAZIONE ?
DIVERSE TIPOLOGIE DI EVENTO
EVENTI REALI ED EVENTI VIRTUALI |
MODULO D.2 Durata: 8h L'ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO AZIENDALE
|
||||
MD 124 |