• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » Corsi di formazione » Area Amministrazione & Legale » Corsi area gestione e amministrazione del personale

Corsi area gestione e amministrazione del personale

CORSI AREA GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

corso amministrazione personale

 

L’ambito lavorativo, si può dire, riveste gran parte della nostra quotidianità: basti pensare che almeno un terzo della nostra vita è dedicato, appunto, al “lavoro” nel senso più ampio del termine. I contratti di lavoro e le norme che li regolano, influenzano questa enorme fetta della nostra vita sia dal punto di vista economico che dal punto di vista relazionale. Per non parlare di tutte le ricadute in ambito sociale, previdenziale, sociale ed assicurativo che ne derivano.

E’ per questa ragione che diventa necessario per tutti avere delle conoscenze in merito a questi aspetti che ci aiutino a prendere delle decisioni e ad avere una maggior consapevolezza del mondo in cui viviamo.

Si propone un corso sul tema della gestione dei rapporti di lavoro, sui conseguenti aspetti giuslavoristici, retributivi, previdenziali ed organizzativi.

Lo svolgimento del corso – che può essere, a richiesta, focalizzato su alcuni oppure su tutti gli aspetti sopra descritti – consentirà di affrontare temi come il lavoro subordinato (inteso nel suo ambito più vasto), gli aspetti contributivi e scali e infine si fornirà un quadro generale dei meccanismi interni alle organizzazioni come le culture organizzative o i ussi comunicazionali.

Gestione dei rapporti di lavoro: organizzazione, previdenza, fiscalità.

Destinatari: questo corso è destinato a dipendenti e dirigenti aziendali che vogliano avere maggiori conoscenze in materia di gestione ed amministrazione del personale, su cosa siano i contratti di lavoro, le tipologie esistenti e sui processi organizzativi. Si riscontra sempre di più che le nozioni su leggi e normative vigenti riguardo ai diritti e doveri all’interno dei rapporti di lavoro sono scarsamente diffuse e conosciute. Questo corso ha proprio la finalità di colmare questi gap per rendere le persone più consapevoli e responsabili nelle loro azioni e prese di decisione.

 

CORSO A

FONDAMENTALI SUL LAVORO SUBORDINATO

Il lavoro subordinato rientra nella vasta area normativa del lavoro in generale cui è dedicato il libro V del codice civile. Tale area – dai contorni non sempre ben definiti – comprende anche la disciplina del lavoro autonomo e dell’attività d’impresa in forma individuale e societaria. In particolare, la distinzione tra lavoro subordinato e lavoro autonomo è questione di non sempre agevole soluzione, in considerazione delle innumerevoli fattispecie che si collocano al confine tra le due figure, e nel contempo, di notevole rilievo operativo in considerazione dei diversi effetti normativi che si producono a seconda che l’attività sia prestata in forma autonoma o subordinata.

LAVORO SUBORDINATO – NOZIONE

Durata: 4h

PROGRAMMA

  • Caratteristiche fondamentali del rapporto di lavoro subordinato e criteri distintivi dal lavoro autonomo
  • Contratto di lavoro subordinato: soggetti; oggetto; forma
   
LAVORO SUBORDINATO – COSTITUZIONE DEL RAPPORTO

Durata: 4h

PROGRAMMA

  • Origine contrattuale del rapporto di lavoro
  • Contratto individuale di lavoro: nozione
  • Capacità al lavoro
  • Capacità di agire
  • Forma del contratto di lavoro
  • Momento costitutivo del rapporto
  • Documenti per particolari attività lavorative.
   
COLLOCAMENTO

Durata: 4h

PROGRAMMA

  • Funzione ed organizzazione del collocamento
  • Competenze dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali – I Centri per l’impiego
  • Borsa continua nazionale del lavoro
  • Attività privata di mediazione: le “agenzie per il lavoro”
  • Collocamento ordinario
  • Funzionamento del collocamento
  • Disposizioni per agevolare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro e stato di disoccupazione
  • Modalità di assunzione
  • Obblighi di comunicazione e dichiarazione
  • Onere di riserva
  • Diritto di precedenza
  • Sanzioni
   
INQUADRAMENTO E MANSIONI

Durata: 4h

PROGRAMMA

  • Categorie legali dei lavoratori
  • Attribuzione delle mansioni
  • Mutamento di mansioni
  • Assegnazione a mansioni inferiori
  • Assegnazione a mansioni equivalenti
  • Assegnazione a mansioni superiori
  • Passaggio ad altra categoria legale
MODULO A1
    MODULO A2     MODULO A3     MODULO A4

 

CORSO B

TIPI DI CONTRATTO SUBORDINATO

Presentazione dei contratti a tempo parziale, del lavoro accessorio, intermittente, del contratto di inserimento, di apprendistato, il collocamento obbligatorio e tutto ciò che sta intorno alla cessazione dei rapporti di lavoro.

LAVORO A TEMPO PARZIALE

Durata: 4h

PROGRAMMA

  • Disciplina del rapporto
  • Tipologia contrattuale
  • Ambito di applicazione
  • Stipulazione del contratto
  • Patto di prova
  • Durata della prestazione
  • Trattamento economico e normativo
  • Trasformazione del rapporto a tempo pieno in rapporto di lavoro a tempo parziale
  • Diritto di precedenza in caso
  • Comunicazione ai lavoratori a tempo pieno di assunzioni part-time
  • Computabilità dei lavoratori a tempo parziale
  • Aspetti previdenziali
  • Minimali contributivi
  • Retribuzione imponibile
  • Agevolazioni contributive
  • Assegno per il nucleo familiare
   
LAVORO A TEMPO DETERMINATO

Durata: 4h

PROGRAMMA

  • Disciplina precedente al D.Lgs. n. 368/2001: fattispecie consentite
  • Apposizione del termine
  • Divieti di apposizione del termine
  • Limiti quantitativi
  • Esclusioni e discipline specifiche
  • Proroga del termine
  • Prosecuzione del rapporto dopo la scadenza
  • Rinnovo del contratto
  • Trattamento economico e normativo
  • Estinzione del rapporto
   
LAVORO ACCESSORIO

Durata: 4h

PROGRAMMA

  • Definizione
  • Campo di applicazione
  • Trattamento economico, previdenziale e fiscale
  • Modalità operative
   
LAVORO INTERMITTENTE

Durata: 4h

PROGRAMMA

  • Premessa
  • Definizione
  • Ambito di applicazione
  • Forma del contratto
  • Adempimenti amministrativi
  • Indennità di disponibilità
  • Trattamento economico, normativo, previdenziale e fiscale
  • Computo del lavoratore intermittente
  • Cumulo con altri contratti di lavoro
MODULO B1
    MODULO B2     MODULO B3     MODULO B4

 

 

CONTRATTO DI APPRENDISTATO

Durata: 4h

PROGRAMMA

  • Disciplina vigente
  • Quadro normativo
  • Tipologie di apprendistato e principi fondamentali
  • Assunzione e svolgimento del rapporto
  • Conclusione del rapporto
  • Computo degli apprendisti
  • Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore
  • Apprendistato professionalizzante
  • Apprendistato di alta formazione e di ricerca
  • Standard professionali, formativi e certificazione delle competenze
  • Regime sanzionatorio
  • Previdenza e assistenza
   
COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO

Durata: 4h

PROGRAMMA

  • Cenni
   
ESTINZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO IN GENERE

Durata: 4h

PROGRAMMA

  • Cause di estinzione del rapporto di lavoro
  • Risoluzione consensuale
  • Impossibilità sopravvenuta della prestazione
  • Dimissioni
  • Licenziamento
  • Adempimenti del datore di lavoro
  • Insolvenza del datore di lavoro
     
MODULO B5
    MODULO B6
    MODULO B7
     

 

CORSO C

RETRIBUZIONE, CONTENUTI, FISCALITA’

La retribuzione costituisce il corrispettivo che il datore di lavoro deve erogare al lavoratore per l’attività da questi prestata. Alla retribuzione sono connessi e conseguenti alcuni importanti obblighi nei confronti dello Stato: contribuzione, assicurazione, fiscalità

RETRIBUZIONE

Durata: 4h

PROGRAMMA

  • Premessa
  • Nozione di retribuzione
  • Limiti costituzionali all’autonomia privata
  • Forme della retribuzione
  • Elementi della retribuzione: elementi mensili
  • Elementi ultramensili
  • Altri elementi e somme
  • Calcolo della retribuzione
  • Retribuzione lorda e netta
  • Trattenute
  • Pagamento della retribuzione
   
CONTRIBUTI SOCIALI

Durata: 4h

PROGRAMMA

  • Minimali e massimali retributivi ai fini imponibili
  • Contributi per l’assicurazione obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti
  • Contributi per l’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria
  • Fondi paritetici per la formazione continua
  • Contributi per l’indennità di mobilità
  • Contributi NASPI
  • Contributi per la Cassa unica assegni familiari
  • Contributi per la Cassa integrazione guadagni
  • Contributi per il Fondo di garanzia per il trattamento di fine rapporto
  • Contributi di solidarietà
  • Contributi per l’indennità di malattia
  • Contributi per l’indennità di maternità
  • Contributi per i Fondi a sostegno del reddito e dell’occupazione
  • Esoneri contributivi
  • Sgravio contributivo sulle erogazioni stabilite dai contratti di secondo livello
  • Conguaglio di fine anno
   
FISCALITA’

Durata: 4h

PROGRAMMA

  • Sostituto d’imposta
  • Sistemi di tassazione
  • Calcolo della ritenuta, detrazioni e scaglioni di reddito
  • Riduzione del cuneo fiscale
  • Mensilità aggiuntive
  • Emolumenti arretrati
  • T.f.r. in busta paga
  • Addizionali all’IRPEF
  • Conguaglio di fine anno o di fine rapporto
  • Versamento delle ritenute
  • Modello F24 e versamenti telematici
  • Versamento del saldo e dell’acconto IRPEF
     
MODULO C1
    MODULO C2     MODULO C3      

 

CORSO D

ORGANIZZAZIONI E MECCANISMI INTERNI

Il termine organizzazione, in questo contesto, viene usato per denotare una determinata categoria di enti sociali fondati sulla divisione del lavoro e delle competenze: imprese economiche, amministrazioni pubbliche, partiti politici, associazioni culturali, religiose, sportive, ecc. In questa accezione le organizzazioni sono oggetto di discipline speci che come il comportamento organizzativo e soprattutto la sociologia e la psicologia delle organizzazioni (con le varie branche specialistiche, ad esempio organizzazione militare, carceraria, ospedaliera, scolastica, ecc.).

ORGANIZZAZIONI

Durata: 4h

PROGRAMMA

  • Definizione di organizzazione
  • La struttura organizzativa è…
  • Differenziazione e integrazione
  • Meccanismi di integrazione
  • Dimensioni della struttura organizzativa
  • Variabili organizzative
  • Obiettivi dell’organizzazione
  • Struttura dell’organizzazione
  • Sistemi tecnologici
  • Sistemi normativi e retributivi
  • Ambiente e organizzazione del lavoro
  • Cultura organizzativa
  • Comunicazione e organizzazione
  • Flussi comunicazionali
  • Potere nelle organizzazioni
  • Processi di influenza
   
 
           
MODULO D1
                 

 

Pre-iscrizione al corso

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA