• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » Corsi di formazione » Area Amministrazione & Legale » Corsi area strategia e organizzazione

Corsi area strategia e organizzazione

CORSI AREA STRATEGIA E ORGANIZZAZIONE

catalogo strategia organizzazione

La gestione aziendale nell’era digitale

Dalla rivoluzione digitale provengono sollecitazioni così forti, che risulta utile, oltre che necessario, rivedere alcuni meccanismi gestionali, calandoli all’interno di un contesto ambientale in fermento. La digitalizzazione non è certo espressione di un software o di uno strumento in più in azienda, è un tragitto che investe i processi aziendali che, di conseguenza, devono esprimere nuove modalità di gestione. Il percorso formativo fornisce diversi punti di ingresso per poter venire incontro alle esigenze contingenti o di programmazione delle singole aziende. Avremo, quindi, moduli che percorrono la prospettiva strategica, altri quella organizzativa e altri ancora quella verticale della gestione del personale, dei documenti o legale. Nel loro insieme costituiscono un disegno unitario, all’interno del quale il fattore umano, pur nell’epoca delle macchine intelligenti, possiede ancora un ruolo centrale, perché motore del cambiamento. Il Gruppo RTS propone una serie articolata di moduli formativi per affrontare la gestione aziendale da diversi punti di vista: dall’imprenditore ai suoi riporti diretti, ai responsabili di funzione, a loro volta coinvolti nell’esecuzione e coordinamento di attività e persone senza però trascurare di avere sempre una visione di insieme, per consentire ai singoli partecipanti non solo di apprendere ma anche di accrescere il loro senso critico e di appartenenza.

 

 

I CORSI

BALANCE SCORECARD: COME MIGLIORARE LA GESTIONE AZIENDALE

Durata: 28h

DESTINATARI

la balanced scorecard aiuta il titolare, i manager e i responsabili di funzione a individuare i percorsi del miglioramento aziendale e a coinvolgere i collaboratori, facilitando il confronto costruttivo per rimuovere le cause di disallineamento dagli obiettivi. La balanced scorecard diventa il fulcro di importanti processi manageriali, è un metodo semplice ma efficace che prescinde dalle dimensioni aziendali e aiuta a sviluppare lo spirito di squadra e la consapevolezza che il risultato di ciascuno contribuisce al risultato di tutti.

PROGRAMMA

  • Perché l’Azienda è un sistema?
  • La strategia aziendale e la struttura organizzativa
  • Misurare non è solo controllare
  • Le 4 prospettive: economico-finanziaria, cliente, processi interni, apprendimento e crescita
  • Gli indicatori giusti
  • Costruire la squadra e motivare il personale
  • Il sistema premiante
  • Il processo di miglioramento
   
DIGITAL TRANSFORMATION: UNA LEVA PER COMPETERE

Durata: 28h

DESTINATARI

l’innovazione digitale è un alleato per l’impresa, perché migliora la produttività, aumenta la competitività in Italia e all’estero, crea più possibilità di intercettare nuove fasce di clientela attraverso nuovi prodotti o servizi. Come attivare, allora, la trasformazione digitale? Quali passi compiere per evitare sprechi e garantirsi il successo dell’iniziativa? Titolari d’azienda, manager e responsabili di funzione di aziende di ogni dimensione, potranno apprendere i “segreti” per fare del digitale lo strumento dello sviluppo aziendale.

  • Cambiare: perché?
  • La digital transformation: una leva competitiva
  • Il personale: un alleato e non un nemico in casa
  • Il cambiamento attraverso la tecnologia: impatti su organizzazione, relazioni e business
  • Come avviare il cambiamento attraverso la digitalizzazione e quali indicatori monitorare
  • Digital transformation: competenze e aspetti legali
   
LE OPINIONI DEI CLIENTI: COME USARLE PER COMPETERE

Durata: 24h

DESTINATARI

chiedere ai clienti cosa pensano di noi, significa creare l’attesa di ricevere una risposta. È il primo segnale di attenzione verso il nostro mercato. Titolari d’azienda, manager e responsabili di funzione di aziende di ogni dimensione avranno la possibilità di imparare come rilevare le opinioni dei clienti, gestire le risposte e attivare un percorso di miglioramento interno, partendo proprio dalle opinioni della clientela.

PROGRAMMA

  • Il Cliente come guida al miglioramento: Cliente interno e Cliente esterno
  • Cosa misurare?
  • Come chiedere le opinioni ai Clienti
  • Il Cliente ha sempre ragione?
  • Costruire un cruscotto informativo: gli errori da evitare e i progetti di miglioramento
  • Cosa si può dire al Cliente: valutazioni comportamentali e legali
CORSO A
    CORSO B     CORSO C

 

I CORSI

DEMATERIALIZZAZIONE DOCUMENTALE E DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI LAVORATIVI

Durata: a partire da 24h

DESTINATARI

digitalizzare un documento o un processo lavorativo è un’opportunità solamente se esiste un piano ben definito. Il corso illustra a titolari d’azienda, manager e responsabili di funzione di aziende di ogni dimensione come e cosa fare per dematerializzare i documenti e digitalizzare i processi di lavoro, come misurare i risparmi sui costi e quali normative regolano oggi la digitalizzazione.

PROGRAMMA

  • Cosa significa e perché digitalizzare
  • Gli impatti della digitalizzazione sui processi interni, sulla gestione delle relazioni e sul business
  • Come avviare la dematerializzazione documentale e la digitalizzazione dei processi lavorativi
  • La normativa di riferimento per la digitalizzazione documentale e il trattamento dei dati
  • Un esempio: la fatturazione elettronica e la sua conservazione
  • I benefici della digitalizzazione: come e cosa misurare
  • Cosa significa eCollaboration
   
L’ORGANIZZAZIONE: UN TRAMPOLINO PER LA CRESCITA

Durata: a partire da 24h

DESTINATARI

valutare se la nostra organizzazione risponde efficacemente ai bisogni del mercato, capire se i ruoli sono adeguatamente coperti, comprendere il grado di efficienza dei processi lavorativi e dell’organizzazione aziendale nel suo complesso sono i temi proposti a titolari d’azienda, manager e responsabili di funzione di aziende di ogni dimensione. Il corso vuole fornire gli strumenti adeguati per progettare una struttura organizzativa che sia efficiente e coerente con la strategia aziendale e i bisogni del mercato.

PROGRAMMA

  • La strategia aziendale e la progettazione organizzativa
  • Quale struttura per la mia azienda
  • Organigramma e funzionigramma
  • Come gestire il cambiamento organizzativo
  • Ruoli e competenze
  • La gestione dei rischi nelle organizzazioni: processi, procedure, normativa
   
IL COSTO DEL PERSONALE: UNA LEVA PER COMPETERE

Durata: 16h

DESTINATARI

titolari d’azienda, manager e responsabili di funzione riceveranno le conoscenze per: analizzare il costo del personale come dato di partenza; definire le azioni per il suo contenimento; individuare le agevolazioni economiche, normative e fiscali applicabili; stabilire le azioni per rendere più efficiente l’organizzazione del lavoro e incrementare la produttività dei singoli lavoratori.

PROGRAMMA

  • Il costo del personale e la sua composizione
  • La selezione del personale, le assunzioni agevolate e l’impatto sul costo del lavoro
  • I contratti di lavoro flessibili, i turni e l’orario multiperiodale
  • L’ascolto attivo del collaboratore: come coinvolgerlo
  • Organigramma e funzionigramma
  • Delega fiduciaria e procedure operative
CORSO D
    CORSO E     CORSO F

 

I CORSI

PREMI DI PRODUTTIVITÀ E WELFARE AZIENDALE PER UN RAPPORTO “WIN–WIN”

Durata: 8h

DESTINATARI

il corso aiuterà titolari, manager e responsabili aziendali a comprendere il funzionamento, il risparmio e le modalità operative da attuare per la redazione di piani di welfare e accordi di secondo livello finalizzati a incrementare la produttività aziendale nel rispetto di un rapporto “win-win” con gli stessi lavoratori.

PROGRAMMA

  • L’ascolto attivo, l’analisi dei fabbisogni dei lavoratori, il loro coinvolgimento
  • Come trasformare il rapporto di lavoro in un rapporto win-win
  • Gli indici di produttività, qualità ed efficienza
  • Strategia e strumenti da utilizzare: il regolamento aziendale, l’accordo di produttività, il piano di welfare aziendale
  • Benefici economici, contributivi e fiscali
  • Monitoraggio dei risultati e piano di miglioramento
   
LA GESTIONE “LEGALE” DELL’AZIENDA

Durata: 8h

DESTINATARI

fornire al personale amministrativo, agli addetti alla vendita e ai manager gli strumenti di base per gestire tutte le fasi contrattuali in modo efficace, affrontare le contestazioni con la necessaria consapevolezza, imparando ad assumere comportamenti secondo la logica che ‘prevenire è meglio che curare’.

PROGRAMMA

  • B2B e B2C: cenni di contrattualistica ed esame degli approcci “legali” al mercato
  • L’azienda come centro di interessi giuridici
  • Le procedure interne di gestione dell’affidamento e del credito
  • Le procedure interne di gestione dei claims
  • Compliance aziendale interna e processi autorizzativi in relazione alle responsabilità penali
  • La delega interna
   
LA GESTIONE PREGIUDIZIALE DEL CREDITO

Durata: 8h

DESTINATARI

il corso si rivolge a responsabili amministrativi, CFO e credit manager con l’obiettivo di fornire gli strumenti conoscitivi per individuare le procedure idonee per la gestione delle morosità, intervenire efficacemente già nella trattativa pregiudiziale in modo da ridurre le perdite e massimizzare gli incassi, rendere più efficaci le eventuali azioni di recupero del credito.

PROGRAMMA

  • Il contratto come generatore di credito
  • La valutazione del debitore
  • Titoli di credito e garanzie
  • L’adempimento
  • La negoziazione pregiudiziale
  • L’opportunità di accordi transattivi
  • Clausole tipiche degli accordi transattivi
CORSO G
    CORSO H     CORSO I

 

I CORSI

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA E L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

Durata: 12h

DESTINATARI

titolari d’azienda, responsabili amministrativi e IT manager avranno modo di apprendere perché la fatturazione elettronica è un’opportunità per semplificare le procedure amministrative interne e avere un puntuale controllo su incassi e pagamenti e come avviare il percorso di attivazione della fatturazione elettronica, approfondendo i temi normativi, tecnologici, comprensivi degli strumenti necessari per l’invio e la ricezione.

PROGRAMMA

  • Il documento come output di un processo lavorativo
  • Definizione di documento informatico
  • requisiti della fattura elettronica, i riferimenti normativi e i corrispettivi telematici
  • Il Sistema di Interscambio
  • Vantaggi fiscali e operativi
  • Come affrontare il cambiamento delle procedure amministrative
   
LA CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA DEI DOCUMENTI AZIENDALI

Durata: 12h

DESTINATARI

titolari d’azienda, responsabili amministrativi e IT manager troveranno le risposte per passare alla conservazione a norma di documenti come DDT, fatture, libri e registri contabili, attribuire le deleghe secondo le normative in vigore, evitare gli errori più comuni, valutare le tematiche legali e fiscali relative al processo di conservazione, comprendere il ruolo del Responsabile della conservazione e dei suoi delegati.

PROGRAMMA

  • Conservazione a norma: la normativa di riferimento
  • Il Responsabile della Conservazione
  • Come redigere il Manuale della Conservazione
  • Procedure operative interne
  • Cosa si può dematerializzare
  • I benefici monetari e di processo della Conservazione a norma
   
PROBLEM SOLVING STRATEGICO AZIENDALE: COME RISOLVERE UN PROBLEMA O RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO IN TEMPI BREVI

Durata: 12h

DESTINATARI

In ambito manageriale è necessario un approccio strategico per risolvere i problemi e raggiungere gli obiettivi in tempi brevi. Il corso, interattivo e gestito da un problem solver strategico aziendale, permetterà a titolari, manager e responsabili di funzione di definire il risultato da conseguire, mettendo in atto una pianificazione strategica concreta, efficace ed efficiente.

PROGRAMMA

  • L’azienda e la sua organizzazione
  • Definizione del problema o dell’obiettivo S.M.A.R.T.
  • Gli attori in campo
  • La condivisione dell’obiettivo con il team
  • L’analisi delle tentate soluzioni
  • Le tecniche di Problem Solving Strategico Aziendale
  • La pianificazione sequenziale strategica
  • Il caso aziendale: dalla teoria alla pratica, per non lasciare nulla al caso
CORSO L
    CORSO M
    CORSO N

 

Pre-iscrizione al corso

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA