• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » Corsi di formazione » Area Informatica & Tecnica » Area Produttori Apparecchi Illuminotecnici

Area Produttori Apparecchi Illuminotecnici

AREA PRODUTTORI APPARECCHI ILLUMINOTECNICI

Catalogo LED

Destinatari

In questi anni si sta assistendo al raggiungimento della completa maturità tecnologica della sorgente LED e oramai la progettazione degli apparecchi illuminotecnici e dei relativi scenari luminosi non può prescindere dalla padronanza di tale tecnologia. La luce ricopre un ruolo fondamentale nella percezione umana dello spazio in quanto è in grado di valorizzare, emozionare, cambiare le forme sebbene spesso il suo uso a livello progettuale venga sottovalutato e ritardato rispetto alla progettazione architettonica con risultati scadenti a livello della qualità illuminotecnica degli edifici. La formazione e l’aggiornamento professionale sulla tecnologia LED, sulle relative normative e sulla corretta progettazione illuminotecnica rappresentano quindi elementi indispensabili per gli specialisti che operano nel settore dell’illuminazione (industrial designer, produttori, progettisti, prescrittori, light designer), in quanto consentono di migliorare le proprie competenze e abilità e di restare al passo con un mercato in continua evoluzione. Non da ultimo, va ricordata l’importanza, in un mercato globalizzato, della comunicazione tecnico-commerciale in lingua inglese.

Durata: moduli da 12 ore

 

Programma

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

In considerazione dell’importanza che la luce artificiale ricopre nel garantire correttamente il compito visivo, il corso offre una panoramica sulle principali nozioni di visione, fotometria, tecnologie delle sorgenti luminose elettriche (con particolare riferimento alle sorgenti LED) e studio delle ottiche.

MODULO A

  • Nozioni base sulla luce: che cos’è la luce
  • Le frequenze dalla radiazione, lo spettro cromatico
  • L’occhio umano e la sensibilità alla luce (visione fotopica e scotopica)
  • Legge di composizione
  • Grandezze fotometriche (intensità luminosa, illuminamento, flusso luminoso, luminanza)
  • Le proprietà della luce: resa cromatica, temperatura di colore e intensità
  • Sorgenti luminose: lampade alogene, a scarica, led
  • Aperture dei fasci luminosi (ottiche, parabole, lenti e schermi)
  • La luce dinamica e RGB
   
LED TECHNOLOGY: FONDAMENTI E AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO

Un percorso che dalle basi della tecnologia LED, permette di orientarsi nell’attuale mercato dei costruttori, caratterizzato da un’ampia offerta di prodotti in cui non è sempre facile individuare la propria applicazione. Saranno presentate le nozioni di base sui principi di funzionamento, sulle tipologie disponibili e sulle diverse modalità di pilotaggio ed alimentazione, fornendo gli strumenti per comparare soluzioni differenti presentate dai principali produttori di LED, alimentatori e driver.

MODULO B.1

  • Introduzione e stato dell’illuminazione a LED
  • Comparazioni del LED con altre sorgenti luminose (classificazione, confronto rese cromatiche e rendimenti)
  • Caratteristiche della luce LED (spetto del bianco, binning, efficienza e efficacia)
  • Il problema della gestione termica e l’affidabilità dei sistemi LED

MODULO B.2

  • Tipologie e prestazioni dei LED
  • Alimentatori e driver (alimentazione serie/parallelo, PFC attico e passivo, parametri di valutazione)
  • Ottiche per i LED (lenti e riflettori)
  • Aspetti Normativi
LIV 101
    LIV 102

 

 

PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICA

Il corso propone una metodologia per l’esecuzione dei progetti illuminotecnici di impianti di illuminazione di interni, basata sulla migliore gestione dei requisiti normativi e delle relative procedure di calcolo. Obiettivo del corso è consentire il miglior utilizzo dei software di calcolo, avendo cura di gestire correttamente tutte le informazioni sulla base dei parametri illuminotecnici previsti dalle norme.

MODULO C.1

  • Introduzione alla progettazione illuminotecnica
  • Verifiche in conformità alla normativa UNI EN 12464-1 ed.2011 (confronto con le edizioni precedenti)
  • Definizione di UGR e luminanza massima sorgente
  • Modellazione: creazione di ambienti esterni e interni
  • Gestione dei file fotometrici e software di simulazione illuminotecnica

MODULO C.2

  • Calcoli illuminotecnici e verifiche
  • Progettazione con l’impiego del software DIALUX (principio di funzionamento, inserimento dei parametri, modifica delle grandezze illuminotecniche, scelta dei prodotti, analisi e verifica)
  • Verifiche in conformità alle principali normative UNI EN
  • Progetti in interni e progetti in esterni
  • Illuminazione stradale
   
PROGETTAZIONE DI OGGETTI 3D AVANZATI

La metodologia BIM (Building Information Modeling) permette di integrare nel progetto digitale oggetti reali che includono: disegno 2D, modello 3D, materiale, voce di capitolato, manutenzione, costo. Il modello così generato potrà essere utile per calcoli, verifiche e analisi e per tutto il processo di filiera. L’oggetto di questo corso è fornire all’azienda un percorso formativa sulla creazione e gestione dei BIMOBJECT per dotarsi rapidamente di strumenti che le nuove modalità di progettazione richiedono sempre di più. Il docente formerà l’azienda sui paradigmi della costruzione software dei BIMOBJECT in formato ARCHICAD e/o REVIT e sulle modalità utilizzate dai progettisti nell’inserimento di questi oggetti nei più diffusi pacchetti di progettazione (ARCHICAD, REVIT, SKETCHUP, AUTODESK AUTOCAD).

MODULO D.1

  • Introduzione ai formati 3D presenti sul mercato
  • Introduzione ai principali pacchetti di progettazione che utilizzano formati 3D e loro utilizzo degli oggetti 3D e BM
  • Introduzione alla metodologia Building Information Modeling
  • Elementi di programmazione degli oggetti BIM in ARCHICAD e problematiche specifiche per la modellizzazione degli apparecchi illuminotecnici

MODULO D.2

  • Conversione da formati 3D di produzione ad oggetti 3D per la programmazione BIM
  • Inserimento delle curve fotometriche
  • Modellizzazione di apparecchi illuminotecnici (generale)
  • Modellizzazione di apparecchi illuminotecnici orientabili e fissi (angolo di tilt)
  • Modellizzazione di apparecchi illuminotecnici modulari (sistemi track o sistemi componibili)
  • Esempi di creazione di lampade

MODULO D.3

  • Creazione di modelli BIM per lampade da soffitto (sospensione e incasso)
  • Creazione di modelli BIM per lampade da parete
  • Creazione di modelli BIM per lampade da terra
  • Creazione di modelli BIM per lampade da tavolo
  • Creazione di modelli BIM per sistemi di illuminazione modulari
LIV 103
    LIV 104

 

 

DESIGN CREATIVO E MATERIALI INNOVATIVI

Il corso è finalizzato a trasmettere ai partecipanti le dinamiche del processo progettuale di apparecchi di illuminazione a LED e le metodologie creative ad esso associate. Il seminario è particolarmente indirizzato alle figure professionali che si occupano di Innovazione e/o Sviluppo Prodotto (Ufficio Tecnico, Centro Stile, Ufficio R&S, Area Marketing, etc.). Tuttavia, poiché la creatività è trasversale a tutti i reparti aziendali, la partecipazione può essere estesa anche ad altri profili professionali, in modo tale da creare una contaminazione efficace tra esperienze e saperi differenti. Il corso prevede, inoltre, l’analisi di nuovi materiali come strumento efficace per conferire valore aggiunto ai prodotti in termini di innovazione tecnologica, con un focus su alcune categorie di materiali innovativi, appartenenti a famiglie diverse: tecnopolimeri e biopolimeri, schiume metalliche, trattamenti funzionali ed estetici.

MODULO E.1

  • Design & Marketing: un rapporto intrinseco
  • Parametri e fattori da considerare nello sviluppo del prodotto
  • Dal prodotto al sistemaprodotto: esempi di strategie vincenti
  • Testa, Occhi, Cuore e Pancia: analisi del contesto e dei bisogni
  • Nuovi materiali e innovazione tecnologica. Materiali e trasferimento tecnologico.
  • Materiali innovativi. Trattamenti funzionali ed estetici.
   
BUSINESS ENGLISH NEL SETTORE ILLUMINOTECNICO

Il corso è finalizzato a fornire alle aziende partecipanti, con particolare riferimento agli addetti dell’Ufficio commerciale, strumenti per raggiungere una buona padronanza della lingua inglese commerciale/ tecnica al fine di abbattere la barriera comunicativa che ostacola la vendita a livello internazionale. Saranno previste esercitazioni pratiche sia di tipo verbale che di tipo scritto e documentale, anche partendo dalle specifiche esigenze aziendali.

MODULO F.1

  • Corso base di Business English

MODULO F.2

  • Corso avanzato di Business English
LIV 105
    LIV 106

 

 

STRATEGIE DI WEB-MARKETING PER IL PRODOTTO ILLUMINOTECNICO

Il modulo intende fornire ai partecipanti conoscenze e competenze nella pianificazione e gestione di concrete iniziative di web marketing coerentemente con il proprio business aziendale.

MODULO G.1

  • Web marketing (Come sono realizzate le pagine web?, Elementi di linguaggio Html)
  • I motori di ricerca (Cosa sono i motori di ricerca e come funzionano, Indicizzazione e posizionamento)
  • Terminologia: posizionamento organico e a pagamento, SERP, snippet, query, keyword
  • I fattori che influenzano indicizzazione e posizionamento: Autorevolezza e Pertinenza
  • Tecnologie di Google: google suggest, google instant, geolocalizzazione dei risultati
  • La selezione delle parole chiave: metodologia e tecniche
  • Tracciare e monitorare le azioni SEO: tecniche e strumenti
  • Il file robots.txt e i meta tag robots
  • Dominio (scelta del nome del dominio; anzianità; acquisto di più domini; influenza IP)
  • I Contenuti
  • Utilizzo delle Keywords: frequency, density, pattern, proximity e prominence
  • Google webmaster tool
  • Sitemap
  • Landing pages (Struttura, contenuti e accorgimenti)

MODULO G.2

  • Strumenti di web analytics
  • Come funziona Google Analytics
  • Strutturare account, proprietà e viste
  • Il codice di monitoraggio
  • Principali metriche e definizioni
  • Obiettivi e conversioni
  • E-mail marketing
  • Strumenti per l’e-mail marketing
  • Mailchimp (Le fasi di una campagna di newsletter)
  • Google Adwords
  • Caratteristiche e canali della pubblicità online: il pay per click
  • Display e Keyword Advertising
  • Come funziona Google Adwords
  • Strutturare account, campagne e gruppi di annunci
  • Come si selezionano le parole chiave Adwords
  • Come si scrivono gli annunci
  • Ranking e quality score
  • Come effettuare il monitoraggio e l’ottimizzazione delle campagne
   
MARCATURE CON SCHEMA CB E UL. APPLICAZIONE ALLA NUOVA NORMA IEC/EN 60598-1:2014

Scopo del corso è di fornire una panoramica delle principali problematiche di marcatura applicabili ai prodotti di illuminazione, al fine di avere un quadro completo delle legislazione vigente sia con scheda CB che UL.

MODULO H.1

  • Introduzione alla struttura normativa. Accenni su Enti di Normazione Internazionali ed Italiani;
  • Situazione normativa degli apparecchi di illuminazione: parte I (norma generale), parti II (norme particolari) e decision sheet
  • Schemi di certificazione per il mercato Europeo: dalla marcatura CE ai marchi volontari, ENEC e schema CB;
  • Principali differenze tra la nuova Norma e l’edizione precedente
  • Definizioni, classificazione e principi normativi base sugli apparecchi di illuminazione
  • Marcatura e costruzione: approfondimento su alcuni requisiti normativi con particolare riferimento alle verifiche meccaniche, termiche e di isolamento
  • Prove e valutazioni: su alcuni requisiti di prova per la verifica del riscaldamento in condizioni normali, anormali o di guasto
  • Classificazione IP
  • Prove sui materiali isolanti
  • Schemi di certificazione per il mercato Americano: marcatura UL
LIV 107
    LIV 108

 

Pre-iscrizione al corso

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA