AREA PRODUTTORI APPARECCHI ILLUMINOTECNICI
Destinatari
In questi anni si sta assistendo al raggiungimento della completa maturità tecnologica della sorgente LED e oramai la progettazione degli apparecchi illuminotecnici e dei relativi scenari luminosi non può prescindere dalla padronanza di tale tecnologia. La luce ricopre un ruolo fondamentale nella percezione umana dello spazio in quanto è in grado di valorizzare, emozionare, cambiare le forme sebbene spesso il suo uso a livello progettuale venga sottovalutato e ritardato rispetto alla progettazione architettonica con risultati scadenti a livello della qualità illuminotecnica degli edifici. La formazione e l’aggiornamento professionale sulla tecnologia LED, sulle relative normative e sulla corretta progettazione illuminotecnica rappresentano quindi elementi indispensabili per gli specialisti che operano nel settore dell’illuminazione (industrial designer, produttori, progettisti, prescrittori, light designer), in quanto consentono di migliorare le proprie competenze e abilità e di restare al passo con un mercato in continua evoluzione. Non da ultimo, va ricordata l’importanza, in un mercato globalizzato, della comunicazione tecnico-commerciale in lingua inglese.
Durata: moduli da 12 ore
Programma |
|||
---|---|---|---|
FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICAIn considerazione dell’importanza che la luce artificiale ricopre nel garantire correttamente il compito visivo, il corso offre una panoramica sulle principali nozioni di visione, fotometria, tecnologie delle sorgenti luminose elettriche (con particolare riferimento alle sorgenti LED) e studio delle ottiche. MODULO A
|
LED TECHNOLOGY: FONDAMENTI E AGGIORNAMENTO TECNOLOGICOUn percorso che dalle basi della tecnologia LED, permette di orientarsi nell’attuale mercato dei costruttori, caratterizzato da un’ampia offerta di prodotti in cui non è sempre facile individuare la propria applicazione. Saranno presentate le nozioni di base sui principi di funzionamento, sulle tipologie disponibili e sulle diverse modalità di pilotaggio ed alimentazione, fornendo gli strumenti per comparare soluzioni differenti presentate dai principali produttori di LED, alimentatori e driver. MODULO B.1
MODULO B.2
|
||
LIV 101 |
LIV 102 |
|
|||
---|---|---|---|
PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICAIl corso propone una metodologia per l’esecuzione dei progetti illuminotecnici di impianti di illuminazione di interni, basata sulla migliore gestione dei requisiti normativi e delle relative procedure di calcolo. Obiettivo del corso è consentire il miglior utilizzo dei software di calcolo, avendo cura di gestire correttamente tutte le informazioni sulla base dei parametri illuminotecnici previsti dalle norme. MODULO C.1
MODULO C.2
|
PROGETTAZIONE DI OGGETTI 3D AVANZATILa metodologia BIM (Building Information Modeling) permette di integrare nel progetto digitale oggetti reali che includono: disegno 2D, modello 3D, materiale, voce di capitolato, manutenzione, costo. Il modello così generato potrà essere utile per calcoli, verifiche e analisi e per tutto il processo di filiera. L’oggetto di questo corso è fornire all’azienda un percorso formativa sulla creazione e gestione dei BIMOBJECT per dotarsi rapidamente di strumenti che le nuove modalità di progettazione richiedono sempre di più. Il docente formerà l’azienda sui paradigmi della costruzione software dei BIMOBJECT in formato ARCHICAD e/o REVIT e sulle modalità utilizzate dai progettisti nell’inserimento di questi oggetti nei più diffusi pacchetti di progettazione (ARCHICAD, REVIT, SKETCHUP, AUTODESK AUTOCAD). MODULO D.1
MODULO D.2
MODULO D.3
|
||
LIV 103 |
LIV 104 |
|
|||
---|---|---|---|
DESIGN CREATIVO E MATERIALI INNOVATIVIIl corso è finalizzato a trasmettere ai partecipanti le dinamiche del processo progettuale di apparecchi di illuminazione a LED e le metodologie creative ad esso associate. Il seminario è particolarmente indirizzato alle figure professionali che si occupano di Innovazione e/o Sviluppo Prodotto (Ufficio Tecnico, Centro Stile, Ufficio R&S, Area Marketing, etc.). Tuttavia, poiché la creatività è trasversale a tutti i reparti aziendali, la partecipazione può essere estesa anche ad altri profili professionali, in modo tale da creare una contaminazione efficace tra esperienze e saperi differenti. Il corso prevede, inoltre, l’analisi di nuovi materiali come strumento efficace per conferire valore aggiunto ai prodotti in termini di innovazione tecnologica, con un focus su alcune categorie di materiali innovativi, appartenenti a famiglie diverse: tecnopolimeri e biopolimeri, schiume metalliche, trattamenti funzionali ed estetici. MODULO E.1
|
BUSINESS ENGLISH NEL SETTORE ILLUMINOTECNICOIl corso è finalizzato a fornire alle aziende partecipanti, con particolare riferimento agli addetti dell’Ufficio commerciale, strumenti per raggiungere una buona padronanza della lingua inglese commerciale/ tecnica al fine di abbattere la barriera comunicativa che ostacola la vendita a livello internazionale. Saranno previste esercitazioni pratiche sia di tipo verbale che di tipo scritto e documentale, anche partendo dalle specifiche esigenze aziendali. MODULO F.1
MODULO F.2
|
||
LIV 105 |
LIV 106 |
|
|||
---|---|---|---|
STRATEGIE DI WEB-MARKETING PER IL PRODOTTO ILLUMINOTECNICOIl modulo intende fornire ai partecipanti conoscenze e competenze nella pianificazione e gestione di concrete iniziative di web marketing coerentemente con il proprio business aziendale. MODULO G.1
MODULO G.2
|
MARCATURE CON SCHEMA CB E UL. APPLICAZIONE ALLA NUOVA NORMA IEC/EN 60598-1:2014Scopo del corso è di fornire una panoramica delle principali problematiche di marcatura applicabili ai prodotti di illuminazione, al fine di avere un quadro completo delle legislazione vigente sia con scheda CB che UL. MODULO H.1
|
||
LIV 107 |
LIV 108 |