• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » Corsi di formazione » Area Informatica & Tecnica » Area Professionisti della Saldatura Manuale

Area Professionisti della Saldatura Manuale

AREA PROFESSIONISTI DELLA SALDATURA MANUALE

catalogo saldatura

Destinatari

I seguenti percorsi formativi sono destinati a coloro i quali si avvicinano per la prima volta alle tecniche di saldatura per le costruzioni elettroniche, e anche ai professionisti che operano da anni sulle schede elettroniche ma vogliono raggiungere più alti livelli di specializzazione. La Qualità della Formazione è un fattore critico per competere con successo sul mercato, ciò che può fare – e fa – la differenza: consente di coniugare efficienza ed efficacia, conseguendo risultati di eccellenza. I corsi di formazione sono realizzati ed erogati con procedure didattiche certificate secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008. L’offerta prevede anche i corsi svolti secondo gli standard IPC, “Association Connecting Electronics Industries®”.

Durata: moduli da 4 a 24 ore

 

Programma

LA SALDATURA IN ELETTRONICA

MODULO A.1

SALDATURA DEI TERMINALI E DEI COMPONENTI ELETTRONICI PTH (PIN THROUGH HOLE)

Durata: 24 ore

Destinatari: Il corso è rivolto agli operatori con poca o nessuna esperienza nella saldatura manuale, che vogliano acquisire le competenze tecniche necessarie per eseguire delle saldature elettroniche accettabili ed affidabili secondo standard industriali.

Obiettivi del corso: Il corso spiega ed approfondisce tutti gli elementi necessari per l’assemblaggio manuale di schede elettroniche in tecnologia PTH, i principi fisici della saldatura in elettronica, il corretto utilizzo dei materiali e dei tools utilizzabili, le tecniche e le procedure di saldatura manuale.

Dopo aver completato con successo questo corso, gli studenti saranno in grado di:

  • Preformare e montare i componenti
  • Identificare la punta saldante più appropriata per ogni tipo di saldatura
  • Utilizzare correttamente gli attrezzi necessari all’assemblaggio manuale
  • Realizzare giunti di saldatura accettabili ed affidabili secondo standard
  • Utilizzare le tecniche di controllo del lavoro eseguito per la verifica di conformità agli standard adottati
  • Conoscere i metodi di ripresa delle saldature
  • Superare l’esame finale scritto e pratico con dei punteggi pari ad almeno il 90% di risposte corrette

Requisiti: nessuno

Frequenza e verifiche: al termine del corso è previsto un test finale, scritto e pratico, di verifica delle competenze. La frequenza è obbligatoria (presenza pari ad almeno il 90% del monte ore). Il certificato sarà rilasciato a seguito di esito positivo delle verifiche finali.

_______________________________

MODULO A.2

SALDATURA DEI COMPONENTI ELETTRONICI IN TECNOLOGIA

Durata: 16 ore

Destinatari: Il corso è rivolto agli operatori con esperienza nella saldatura manuale di componenti PTH, che vogliano acquisire le competente e le tecniche necessarie per eseguire saldature elettroniche manuali di componenti elettronici SMD, accettabili ed affidabili secondo standard industriali riconosciuti.

Obiettivi del corso: Il corso spiega ed approfondisce tutti gli elementi necessari per l’assemblaggio manuale di schede elettroniche in tecnologia PTH, i principi fisici della saldatura in elettronica, il corretto utilizzo dei materiali e dei tools utilizzabili, le tecniche e le procedure di saldatura manuale.

Dopo aver completato con successo questo corso, gli studenti saranno in grado di:

  • Preformare e montare i componenti elettronici
  • Utilizzare correttamente gli attrezzi necessari all’assemblaggio manuale
  • Identificare la punta saldante più appropriata per ogni tipo di saldatura
  • Realizzare giunti di saldatura accettabili ed affidabili secondo gli standard industriali di riferimento
  • Utilizzare le tecniche di controllo del lavoro eseguito per la verifica di conformità agli standard adottati
  • Superare l’esame finale scritto e pratico con dei punteggi pari ad almeno il 90% di risposte corrette

Requisiti: saper saldare manualmente i componenti in tecnologia PTH (a foro passante), ovvero aver superato con successo il Modulo A.1

Frequenza e verifiche: al termine del corso è previsto un test finale, scritto e pratico, di verifica delle competenze. La frequenza è obbligatoria (presenza pari ad almeno il 90% del monte ore). Il certificato sarà rilasciato a seguito di esito positivo delle verifiche finali.

   
FENOMENI ESD – TEORIA E COMPORTAMENTO NELL’AREA DI LAVORO

I problemi ESD si sono manifestati nel settore elettronico tra gli anni 60 e 70, diventando sempre più critici a causa delle dimensioni sempre più ridotte dei circuiti elettronici; con l’utilizzo massiccio degli apparati elettronici in quasi tutte le aree industriali, gli impatti negativi si sono diffusi a macchia d’olio, richiedendo particolari precauzioni in tutte le fasi del ciclo produttivo. Questo corso è destinato a tutti coloro che, nel proprio lavoro quotidiano, maneggiano o entrano in contatto con schede elettroniche assemblate e loro componenti elettronici, e a tutti gli operatori di aree EPA. Lo scopo del corso è chiarire la natura dei fenomeni ESD insegnando agli operatori gli accorgimenti e le procedure da adottare nel ciclo produttivo per proteggere le parti elettroniche da tali fenomeni. Determinate esigenze riferite a particolari situazioni potranno essere oggetto di sessioni dedicate, da definire di volta in volta su specifica del Cliente.

MODULO C.1

Durata: 4 ore

Destinatari: Il corso è rivolto a tutti coloro che maneggiano o entrano in contatto con schede elettroniche assemblate o con componenti elettronici, e a tutti gli operatori di aree EPA che vogliono comprendere la natura dei fenomeni ESD e le ragioni di alcuni accorgimenti e precauzioni adottati nel lavoro quotidiano.

Obiettivi del corso: Il corso chiarisce la natura dei fenomeni ESD insegnando agli operatori gli accorgimenti e le procedure da adottare nel ciclo produttivo per proteggere le parti elettroniche da tali fenomeni. Dopo aver completato con successo questo corso, gli studenti saranno in grado di:

  • Capire la natura dei fenomeni ESD
  • Identificare le fonti di elettricità statica
  • Comprendere gli effetti delle scariche elettrostatiche sui componenti elettronici
  • Adottare le giuste precauzioni e i corretti comportamenti per evitare danni ai componenti sensibili alle cariche elettrostatiche
  • Superare l’esame finale scritto con un punteggio di almeno il 90%

Frequenza e verifiche: al termine del corso è previsto un test finale scritto di verifica delle competenze. La frequenza è obbligatoria (presenza pari ad almeno il 90% del monte ore). Il certificato sarà rilasciato a seguito di esito positivo della verifica finale.

Programma didattico:

  • Introduzione ai fenomeni ESD
  • La fisica dei fenomeni ESD
  • La materia
  • La carica elettrica
  • La serie triboelettrica
  • Elettrizzazione per contatto
  • Elettrizzazione per induzione
  • Conduttori, isolanti, materiali statici dissipativi
  • Danni causati da ESD
  • La normativa di riferimento
  • L’area di lavoro EPA
  • La postazione di lavoro
  • Abbigliamento e messa a terra dell’operatore
  • Maneggiamento, trasporto e immagazzinamento
  • Test finale scritto
SM 101
    SM 103

 

 

LA RILAVORAZIONE IN ELETTRONICA

MODULO B.1

Durata: 16 ore

Destinatari: Il corso è rivolto agli operatori con esperienza nella saldatura manuale sia di componenti PTH che SMD, che vogliono comprendere le tecniche necessarie per rilavorare i componenti in modo accettabile ed affidabile nel tempo secondo standard riconosciuti.

Obiettivi del corso: Il corso spiega e approfondisce tutti gli elementi e le tecniche necessarie per rimuovere e reinstallare in maniera accettabile e affidabile componenti elettronici sia in tecnologia PTH sia in tecnologia SMD, e il corretto utilizzo dei materiali e dei tools di lavoro. Dopo aver completato con successo questo corso, gli studenti saranno in grado di:

  • Identificare gli attrezzi, gli strumenti, le punte e gli ugelli più appropriati per ogni tipo di rilavorazione
  • Utilizzare correttamente gli attrezzi necessari alla rilavorazione
  • Rimuovere i componenti secondo standard industriali di riferimento
  • Pulire correttamente le piazzole dopo ogni rimozione
  • Reinstallare i componenti secondo standard industriali di riferimento
  • Utilizzare tecniche di controllo del lavoro eseguito per la verifica di conformità agli standard adottati
  • Superare l’esame finale scritto e pratico con un punteggio di almeno il 90%

 

Requisiti: saper saldare manualmente i componenti elettronici in tecnologia PTH ed SMD, ovvero aver superato con successo il Modulo A.1 ed il Modulo A.2

Frequenza e verifiche: al termine del corso è previsto un test finale, scritto e pratico, di verifica delle competenze. La frequenza è obbligatoria (presenza pari ad almeno il 90% del monte ore). Il certificato sarà rilasciato a seguito di esito positivo delle verifiche finali.

   
LA RIPARAZIONE NELLA TELEFONIA CELLULARE

MODULO D.1

DALL’ELETTRONICA DI BASE AL RIASSEMBLAGGIO DI TELEFONI E SMARTPHONE

Durata: 24 ore

Destinatari: Il corso è destinato a chi desidera acquisire le conoscenze teoriche e pratiche della riparazione in telefonia cellulare, smartphone e tablet.

Obiettivi del corso: Formare una figura professionale in grado di svolgere attività di manutenzione, riparazione e progettazione di apparecchiature di telefonia mobile, nonché di predisporre un laboratorio all’avanguardia, dotato della strumentazione di diagnosi e riparazione necessaria. La parte pratica del corso è tenuta presso un laboratorio per riparazione cellulare, con tutte le attrezzature necessarie per lavorare in campo, descritte e utilizzate durante il corso. Essere in grado di individuare rapidamente un difetto o un guasto, e porvi rimedio con risultati qualitativamente eccellenti, è diventata, per il Tecnico Riparatore, una priorità indispensabile.

Requisiti: Nessun requisito è richiesto, anche se è utile la pregressa conoscenza dei materiali e delle tecniche base della saldatura manuale.

Frequenza e verifiche: Al termine del corso è previsto un test finale per la verifica delle competenze e conoscenze acquisite. La certificazione Cepeitalia sarà rilasciata a seguito di esito positivo della verifica finale, e della presenza pari ad almeno il 90% del monte ore previsto nel progetto didattico.

SM 102
    SM 104

 

Pre-iscrizione al corso

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA