Nei rapporti di lavoro esistono particolari categorie di dati che vanno considerati in modo differente L’art. 9 del Gdpr disciplina il trattamento di categorie particolari di dati personali. Nello specifico, in tale nozione rientrano quelli personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, nonché, dati genetici, […]
corso privacy
La tutela della privacy e il controllo a distanza dei lavoratori
L’articolo 41 della Costituzione prevede la libertà di iniziativa economica del datore di lavoro, purché esercitata nel rispetto della libertà e della dignità umana. Il datore di lavoro ha dunque il potere di controllare che l’attività lavorativa sia eseguita conformemente alle direttive, ma con alcuni limiti che derivano dal diritto dei lavoratori al rispetto della […]
Il nuovo Regolamento Europeo in tema di Privacy
Il 26 maggio dello 2016, il Parlamento Europeo, ha emanato un nuovo regolamento relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati. A far data dal maggio 2018, il Regolamento 679/2016 (GDPR) sarà applicato in tutti gli stati membri. Il tema della protezione dei […]
La Privacy nell’era dei Social Network
La prima normativa sul tema della privacy è stata, in Italia, la famosa L. 675 del 31 dicembre 1996. Finalità espressa di tale legge era che il trattamento dei dati personali fosse svolto nel rispetto del diritto, delle libertà fondamentali nonché della dignità delle persone fisiche o giuridiche. Erano gli anni in cui l’utilizzo dei […]