Il 9 ottobre 2016 si è celebrata a Venezia e in tutte le provincie italiane la 66^ giornata nazionale delle vittime degli infortuni sul lavoro, organizzata da ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi sul Lavoro).
È la giornata dedicata alle ‘morti bianche’, cioè a tutte le persone decedute o che hanno subito degli infortuni sul luogo di lavoro, principalmente a causa del mancato rispetto delle normative sulla sicurezza. È un fenomeno che purtroppo ha dimensioni maggiori di quello che possiamo immaginare o pensare, infatti i casi che vengono citati dal telegiornale sono solo una piccola parte del totale.
In occasione della giornata è intervenuto con un telegramma anche il Presidente della Repubblica Mattarella, affermando che “Un Paese moderno si misura anche dalla capacità di creare e conservare ambienti di lavoro sicuri: morire sul lavoro, ammalarsi per una causa professionale o restare invalidi o mutilati a seguito di un infortunio sul lavoro non è accettabile in un contesto industriale avanzato”.
Secondo i dati di ANMIL la media è di tre morti al giorno, ancora tanti, troppi e che, a tutt’oggi, pesano sulle coscienze di tutti.
La diffusione della cultura della prevenzione è la base per la creazione di condizioni di lavoro che prevengano rischi e incidenti e la formazione ricopre un ruolo fondamentale sotto questo aspetto.
Le aziende non possono più avere scuse, devono assolutamente applicare concretamente quanto prevede la Legge in materia per cercare di contrastare questi numeri ancora così tragici.
Con Formazienda e il Gruppo RTS è possibile partecipare a percorsi formativi completamente finanziati e così adempiere a quanto previsto dalla normativa e soprattutto informare e formare i propri lavoratori su come comportarsi in caso di pericolo e soprattutto a come evitare questi rischi.
Corsi Area Sicurezza con RTS e Formazienda
Il Gruppo RTS propone a tutte le aziende iscritte a Formazienda la partecipazione in modalità finanziata a tutti i percorsi in ambito di Sicurezza sul Luogo di Lavoro Obbligatoria. I corsi al raggiungimento di minimo 6 partecipanti potranno essere organizzati presso l’azienda, diversamente in base alle disponibilità si organizzeranno classi interaziendali.