• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » Contabilità ordinaria e contabilità semplificata, cosa bisogna sapere

Contabilità ordinaria e contabilità semplificata, cosa bisogna sapere

27 Giugno 2017 by Chiara Malla

La tenuta di una corretta contabilità aziendale è un obbligo di legge.

Il legislatore fiscale ha però tenuto conto del fatto che, per le imprese minori, la tenuta della contabilità ordinaria potesse risultare onerosa ed ha quindi accordato alcune semplificazioni, definendo il regime di contabilità semplificata, disciplinato dall’art.18 del DPR 600/1973.

Affinché l’impresa sia considerata minore, e possa tenere la contabilità semplificata, sono necessari due requisiti: uno soggettivo e uno oggettivo.

Il requisito soggettivo riguarda la forma legale dell’azienda: le società di capitali NON possono godere del regime di contabilità semplificata, mentre è consentito alle società di persone, in particolare alle Snc, Sas, alle società di fatto e alle imprese commerciali individuali così come definite nell’art.2195 del codice civile.

Il requisito oggettivo necessario affinché l’impresa possa usufruire delle agevolazioni previste dalla contabilità semplificata consiste nell’entità dei ricavi, che non possono superare:

• 400.000 euro per le imprese aventi per oggetto la prestazione di servizi;

• 700.000 euro per le imprese aventi per oggetto altre attività.

Questi sono i limiti fissati dal D.L. n.70 del 13/5/2011, convertito nella L.n.106 del 12/07/2011. Nella determinazione di tali limiti da quest’anno vale il regime di cassa, ovvero si deve tenere conto dei ricavi percepiti, mentre fino al 2016, si applicava il criterio di competenza. Questa modifica potrebbe dare maggiore utilità alla contabilità semplificata: tenendo conto solo delle fatture emesse e ricevute, senza un’analisi della situazione creditoria e debitoria, la contabilità semplificata poteva essere penalizzante per le aziende minori in crisi di liquidità, che si trovavano ad essere tassate sul fatturato; col criterio di cassa questo problema potrebbe trovare una soluzione.

La differenza sostanziale tra contabilità ordinaria e semplificata è legata alla tenuta dei registri.

Nel primo caso l’azienda è obbligata fiscalmente a tenere le seguenti scritture contabili:

• il libro giornale (art. 14 D.P.R. 600/73);

• il libro inventari (art. 14 D.P.R. 600/73);

• le scritture ausiliarie ove raggruppare in categorie omogenee gli elementi patrimoniali e reddituali per poter desumere i componenti negativi e positivi di reddito (art. 14 D.p.r. 600/43);

• le eventuali scritture ausiliarie di magazzino per poter seguire le variazioni intervenute nella consistenza degli inventari annuali (art. 14 D.P.R. 600/73);

• il libro dei cespiti ammortizzabili (art. 16 D.P.R. 600/73);

• i registri Iva (art. 23, 24, 25 D.P.R. 633/72).

Le imprese che optano per la contabilità semplificata devono tenere solo i registri obbligatori ai fini IVA, integrati con la registrazione cronologica di incassi e pagamenti.

Va detto, infine che le aziende che possono usufruire della contabilità semplificata, non sono obbligate a farlo e possono optare per la contabilità ordinaria, che aiuta ad una migliore gestione aziendale e può essere un valido strumento di presentazione dell’azienda a eventuali soci, finanziatori o partner, permettendo di dare un’immagine più completa e chiara della situazione economica aziendale.

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA