L’attività del Fondo Formazienda nei prossimi tre anni si concretizza in un budget di 90 milioni di euro per la formazione continua.
“Dialogo sociale: Concertazione dei piani formativi e prospettive del Fondo Formazienda” è il titolo della serie di tre seminari organizzati nel corso del mese di febbraio da Sistema Impresa, la confederazione delle imprese e dei professionisti, a Roma, Caserta e Crema.
All’incontro di Roma presso l’Universitas Mercatorum, partecipato dalle aziende e dagli enti di formazione che operano con il Fondo Formazienda, erano presenti, in veste di relatori, il presidente di Sistema Impresa Berlino Tazza, il segretario generale della Confsal Angelo Raffaele Margiotta, il direttore generale di Formazienda Rossella Spada, il professore Cesare Damiano, il sottosegretario di stato del Ministero del Lavoro Claudio Durigon, il professore di Diritto del Lavoro Bellino Elio Panza, la coordinatrice della Commissione Parere delle Parti Sociali Eleonora Di Bari.
La programmazione triennale del Fondo
Il seminario ha rappresentato l’occasione per fare il punto sullo sviluppo delle attività promosse dalle Parti Sociali a seguito della sottoscrizione dell’accordo interconfederale siglato da Sistema Impresa e Confsal il 2 maggio 2018, accordo che ha recepito i contenuti della circolare 1 dell’Anpal emanata il 10 aprile del 2018 e destinata a fornire le nuove linee guida sulla gestione delle risorse dei Fondi Interprofessionali. In questo contesto, è stata presentata la programmazione triennale del Fondo Formazienda dal direttore generale del Fondo, Rossella Spada, che nel suo intervento ha precisato che “la risultanza delle stime effettuate prospetta per il triennio 2019-2021 uno stanziamento di circa 90 milioni di euro per il finanziamento di piani formativi a valere sul Conto Formazione di Sistema”.
Il direttore di Formazienda ha altresì precisato che “la serie storica degli incassi di risorse dall’Inps ci permette di ipotizzare tre momenti per destinare risorse al finanziamento di avvisi durante il 2019: fine febbraio, fine luglio e fine anno. La proposta tecnica che verrà avanzata al Consiglio di Amministrazione è quella di stanziare in corso d’anno fino a 30 milioni di euro, ipotizzando stanziamenti di circa 10 milioni di euro per ciascuna finestra. Quindi, a fine febbraio, verranno proposti un avviso a sportello, ideato per dare risposte immediate ai fabbisogni formativi già emersi, e un avviso con cui finanziare progetti quadro. Le tematiche principali saranno le seguenti: gestione aziendale ed amministrazione, qualità, informatica, tecniche di produzione, impatto ambientale, sicurezza sul luogo di lavoro (compresa l’obbligatoria), marketing e vendite, lingue”.
La candidatura dei piani formativi
Il Direttore di Formazienda ha fornito chiarimenti anche in merito alla platea di coloro che potranno beneficiare dei percorsi di formazione finanziati dal Fondo e ha trasferito informazioni in merito all’avvio di un rafforzamento della presenza nei territori del fondo Formazienda per rispondere con prontezza alla domanda di competitività delle economie locali: “I piani formativi riguardano tutti i lavoratori dipendenti delle imprese aderenti: lavoratori a tempo determinato; lavoratori a tempo indeterminato; lavoratori temporaneamente sospesi per crisi congiunturale, riorganizzazione aziendale e riduzione temporanea dell’attività; apprendisti; lavoratori con contratti stagionali; lavoratori religiosi; lavoratori assunti con altre forme contrattuali previste nel decreto legislativo 81/2015. Sarà possibile prevedere la presenza di uditori e sarà possibile finanziare percorsi di formazione obbligatoria per legge. I piani formativi dovranno essere candidati da enti accreditati al repertorio delle strutture formative del Fondo. Infine, nel 2019, si avvierà un processo di prossimità ai territori, per una maggiore presenza ed efficienza nei confronti delle imprese aderenti, e non è da escludere l’emanazione di avvisi caratterizzati da specifici obiettivi e dotazioni territoriali”.
Gruppo RTS è tra i principali stakeholder di Formazienda e fornisce supporto completo alle aziende nella presentazione, gestione e rendicontazione finale dei piani formativi; tutte le attività svolte dal Gruppo sono coperte dal finanziamento Formazienda.