• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » Facciamo chiarezza sulle risorse disponibili per la formazione

Facciamo chiarezza sulle risorse disponibili per la formazione

16 Novembre 2018 by Chiara Malla

Tirocinio

Nel panorama della formazione continua si vanno ad aggiungere tasselli sempre nuovi, per rendere più compiuto il quadro normativo. In particolare, è in continua evoluzione il mondo dei fondi interprofessionali, il cuore intorno a cui si sviluppa il finanziamento della formazione continua nel nostro paese, e che da tempo sono fatti oggetto di interventi normativi non tutti ugualmente chiari e coerenti.

L’ultimo di questi interventi è la circolare emanata il 10 aprile dell’Anpal con cui si definiscono le “linee guida sulla gestione delle risorse finanziarie attribuite ai fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua”. Rossella Spada, direttore del Fondo Formazienda, quarto fondo a livello nazionale, commenta così: «Complessivamente abbiamo accolto con favore la definizione del perimetro in cui i Fondi interprofessionali devono operare». Non mancano però gli elementi su cui si può ancora intervenire: «Nonostante l’apprezzato sforzo compiuto, da una lettura approfondita, emergono degli aspetti che necessitano di ulteriori chiarimenti».

Sono tre gli elementi cui Rossella Spada fa riferimento: «Innanzitutto, sulle modalità attraverso cui le risorse in gestione debbano essere utilizzate (conto individuale e conto collettivo) si evidenzia che le risorse che alimentano il sistema dei Fondi conservano la medesima natura pubblicistica indipendentemente dalla loro successiva destinazione. Pertanto, le modalità di utilizzo delle risorse da parte dei Fondi devono essere stabilite in modo analogo sia che esse alimentino conti individuali sia che esse alimentino conti collettivi. Sul punto chiederemo chiarimenti in merito alle differenti prescrizioni oggi previste».

In secondo luogo, «sulla formazione obbligatoria, fermo restando la non finanziabilità della stessa nel caso in cui l’impresa opti per l’applicazione del Regolamento (UE) n. 651/2014, resta altresì ferma la possibilità di finanziarla in caso di applicazione degli aiuti “de minimis”. Sul punto, chiederemo una riformulazione più intellegibile».

Ultimo aspetto, la possibilità di ricorrere al partenariato: «a questo non si fa cenno nella circolare, e chiederemo chiarimenti in merito alla mancata previsione dello stesso come precedentemente disciplinato nella Circolare n. 2 del 02/02/2009 ed in termini più generali previsto dalla normativa europea. Sul punto, inoltre, chiederemo di chiarire l’effettiva vigenza di quanto disposto nella circolare n. 2/2009 del MLPS per tutto quanto non previsto nella circolare n. 1/2018 di Anpal».

In sintesi, un quadro ancora in via di definizione, su cui i fondi chiedono chiarimenti e approfondimenti dettagliati

Fotolia 219978634 Subscription Monthly XXL

 

 

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2022 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Cookie Policy
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Continuando con la navigazione acconsenti al loro utilizzo; per disattivarli leggi le istruzioni nella privacy policy.
InformazioniACCETTO
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA