• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » Fatture elettroniche: cosa sono e come conservarle

Fatture elettroniche: cosa sono e come conservarle

13 Dicembre 2018 by Chiara Malla

Fatture elettroniche

Il 1° gennaio 2019 scatta l’obbligo della fatturazione elettronica per imprese e professionisti. Cosa si intende con fatturazione elettronica e in che modo le imprese devono organizzarsi per adempiere l’obbligo di fatturazione elettronica. E quali saranno i benefici derivanti dalla fatturazione elettronica tra le imprese?

I tempi della fatturazione elettronica

Introdotta in Italia con la Legge Finanziaria 2008 per adeguarsi alle direttive UE, la fatturazione elettronica permette di gestire elettronicamente l’intero ciclo attivo e passivo delle fatture, utilizzando il Sistema di Interscambio. Dal giugno 2014 la fattura elettronica è obbligatoria per le operazioni da e verso la Pubblica Amministrazione, da luglio 2018 coinvolge anche subappaltatori e sub-contraenti, da settembre 2018 è obbligatoria anche per le operazioni in ambito Tax free Shopping, mentre da gennaio 2019 coinvolgerà tutti i professionisti e le aziende per ogni operazione B2B e B2C.

Fatturazione elettronica e conservazione digitale dei documenti

Con l’obbligo di fatturazione elettronica introdotto dalla Legge di Bilancio 2018, la conservazione digitale diventa l’ultimo step di un processo, che rende i documenti sempre validi a fini fiscali. Con le nuove disposizioni, che entreranno a regime dal 2019, il processo di fatturazione e conservazione dovrà essere gestito interamente in modalità elettronica, secondo un iter completamente dematerializzato. I nuovi obblighi riguardano la fatturazione tra privati fatta eccezione per i possessori di Partita Iva con regime dei minimi o forfettario, così come per tutti i soggetti tenuti alla trasmissione annuale dei dati al Sistema Tessera Sanitaria: i vincoli riguardano l’emissione, la trasmissione e la ricezione ma anche l’archiviazione e la conservazione a norma. Da gennaio 2019 tutte le fatture elettroniche dovranno essere emesse in formato XML (eXtensible Markup Language), inviate attraverso un canale riconosciuto dal Sistema di Interscambio e conservate digitalmente. Le imprese e i professionisti che emettono fatture elettroniche sono infatti tenuti a conservare le stesse per un periodo di 10 anni. La conservazione digitale comprende l’archiviazione dei su supporti elettronici adeguati, garantendo la possibilità di mantenerli nel tempo e di fruirne per finalità legali.Le opportunità della fatturazione elettronica I nuovi obblighi comportano però anche una grande opportunità: ottenere una migliore gestione contabile e amministrativa, potenziando l’efficienza interna. I vantaggi che derivano dalla conservazione digitale sono evidenti: risparmio dei costi relativi alla stampa e alla cancelleria; riduzione del margine di errore grazie all’automatizzazione delle procedure informatiche finalizzate alla conservazione; abbattimento dei tempi di ricerca e consultazione dei documenti; possibilità di esibire facilmente le fatture in caso di controlli fiscali. 

Vuoi saperne di più?


Gruppo RTS organizza diversi corsi finanziati dedicati al tema della fatturazione elettronica e della conservazione digitale dei documenti aziendali, che si rivolgono a titolari d’azienda, responsabili amministrativi e IT manager.

I corsi si rivolgono a titolari d’azienda responsabili amministartivi e IT manager che avranno modo di apprendere:

• perché la fatturazione elettronica è un’opportunità per semplificare le procedure amministrative interne e avere un puntuale controllo su incassi e pagamenti

• come avviare il percorso di attivazione della fatturazione elettronica

• come passare alla conservazione a norma di documenti come DDT, fatture, libri e registri contabili

• come attribuire le deleghe secondo le normative in vigore

• come evitare gli errori più comuni, valutare le tematiche legali e fiscali relative al processo di conservazione

• comprendere il ruolo del Responsabile della conservazione e dei suoi delegati.

Scopri di più!

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA