Tra pochi giorni il Festival del Lavoro 2018, la manifestazione, organizzata dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi, inaugurerà la sua nona edizione a Milano.
Moltissimi gli ospiti illustri per approfondire i numerosi temi in programma. Sul palco dell’Auditorium del MICO si alterneranno politici, economisti, imprenditori, manager, giornalisti, docenti universitari per affrontare la complessità che ruota attorno al tema del Lavoro. Si parlerà di innovazione, di Gig economy, di capitale umano, di formazione scolastica e lavorativa, di sviluppo e legalità, di competenze, di sicurezza.
Oltre ai convegni in sessione plenaria, si riconferma anche a Milano l’appuntamento con “Aula del Diritto”, la formazione in aula, tenuta da accademici ed esperti della Fondazione Studi, che consente ai Consulenti del Lavoro un aggiornamento a livello professionale su temi di grande attualità, tra cui la rappresentanza sindacale, la privacy, assunzioni agevolate, flessibilità in uscita e molto altro ancora.
Sarà inoltre allestita la “Libreria” del Festival, uno spazio espositivo dove verranno presentati dagli stessi autori i libri: I sette peccati capitali dell’economia italiana di Carlo Cottarelli, Un Paese senza leader di Luciano Fontana, Dieci cose da sapere sull’economia italiana prima che sia troppo tardi di Alan Friedman, Inventati il lavoro di Jacopo Perfetti, Homo Premium. Come la tecnologia ci divide di Massimo Gaggi, Sostenibilità di Francesco Perrini, Tutto lavoro. Come cercare e conquistare un posto di lavoro di Walter Passerini, Welfare aziendale 2.0 di Tiziano Treu.
Fra le novità più interessanti del Festival del Lavoro di Milano, ricordiamo “Isola della Previdenza”, uno spazio curato dall’Enpacl pensato per sviluppare idee e riflessioni sul futuro pensionistico dei professionisti, con la presentazione di testi e servizi dedicati agli Studi dei Consulenti del Lavoro.
Infine, per gli appassionati d’arte, due aperture straordinarie dedicate esclusivamente agli iscritti al Festival del Lavoro: il Cenacolo di Leonardo da Vinci e la splendida basilica di Santa Maria delle Grazie; mentre per i più sportivi, imperdibile l’appuntamento con “Run for Job”, la ormai tradizionale gara di corsa del Festival, che quest’anno si svolgerà lungo un percorso di 5 chilometri attorno a quella che i milanesi chiamano da sempre “la montagnetta di San Siro”.
Per trovare il programma completo del Festival del Lavoro e per iscriversi: http://www.consulentidellavoro.it/index.php/siti-istituzionali/festival-del-lavoro/
RTS presente al Festival del Lavoro
Presenti a Roma, Palermo, Torino…non potevamo mancare a Milano! Anche quest’anno noi del Gruppo RTS saremo presenti con un desk informativo dove sarà possibile incontrarci e conoscere meglio le opportunità associative e la nostra proposta formativa.
VENITE A TROVARCI, VI ASPETTIAMO… CON UNA PICCOLA SORPRESA!