L’Avviso n. 2/2017 di Fondimpresa è uno strumento pensato per dare alle piccole e medie imprese maggiori possibilità di utilizzare il proprio Conto Formazione. Con questo Avviso, il Fondo integra le somme accumulate dall’Azienda sul proprio Conto Formazione aziendale, con risorse derivanti dal Conto di Sistema, permettendo così di accedere a maggiori risorse economiche per la realizzazione di Piani formativi aziendali condivisi rivolti ai lavoratori delle PMI aderenti di dimensioni minori.
I Piani formativi devono essere condivisi con accordi sottoscritti da organizzazioni di rappresentanza riconducibili ai soci di Fondimpresa, a livello aziendale, territoriale e/o di categoria.
Ambito di riferimento: aziendale o interaziendale. Il piano può essere anche multi regionale. E’ in ogni caso escluso l’utilizzo di voucher formativi, ossia la partecipazione a corsi a catalogo.
Il Piano formativo per il quale si richiede il contributo aggiuntivo previsto dall’Avviso può riguardare tutte le tematiche formative, con esclusione delle attività formative organizzate per conformare le imprese alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione (vedi Sicurezza). Possono beneficiare del contributo aggiuntivo di Fondimpresa esclusivamente le PMI aderenti che rispettano, alla data di presentazione del Piano, tutte le condizioni di seguito indicate:
1. adesione a Fondimpresa già efficace. Fanno fede, al riguardo, esclusivamente i dati di adesione comunicati dall’INPS a Fondimpresa per via telematica. Non possono beneficiare del Piano, in forma singola o associata, le aziende aderenti al Fondo nelle quali si è deliberato lo scioglimento volontario o che si trovino in stato di fallimento o liquidazione coatta amministrativa, ovvero nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
2. Presenza di un saldo attivo (maggiore di zero) sul proprio Conto Formazione presso Fondimpresa. Nel conteggio del saldo attivo non sono da considerati gli importi dei versamenti “maturandi”;
3. possesso delle credenziali di accesso all’area riservata a presentazione dei piani formativi del Conto Formazione, a seguito della registrazione sul portale web di Fondimpresa;
4. Aver maturato sul proprio Conto Formazione, nel periodo di adesione a Fondimpresa, un accantonamento medio annuo, al lordo degli eventuali utilizzi per piani formativi, non superiore a euro 10.000,00.;
5. Appartenenza alla categoria comunitaria delle PMI e possesso dei requisiti richiesti dal regime di aiuti di Stato prescelto. Il possesso dei predetti requisiti dovrà essere attestato in una dichiarazione resa dal legale rappresentante dell’azienda;
6. Non avere presentato dopo il 31 dicembre 2015 alcun piano a valere su altri Avvisi di Fondimpresa che prevedono la concessione di un contributo aggiuntivo al Conto Formazione, fatto salvo il caso in cui il Piano sia stato annullato o respinto;
7. Presentare il Piano formativo, già condiviso con le parti sociali riconducibili ai Soci di Fondimpresa, a valere sul Conto Formazione aziendale, con la richiesta del contributo aggiuntivo, entro i termini previsti dall’Avviso;
8. partecipazione al Piano di almeno 5 lavoratori per un minimo di 12 ore di formazione procapite in una o più azioni formative valide. Tale requisito deve sussistere sia a preventivo sia a consuntivo. Nell’ambito dell’Avviso, ciascuna PMI aderente, in possesso di tutti i suddetti requisiti, può ricevere il contributo aggiuntivo di Fondimpresa per un solo piano formativo, aziendale o interaziendale.
Destinatari:
La partecipazione ai Piani finanziati nell’ambito dell’Avviso è riservata ai lavoratori dipendenti delle imprese aderenti per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978 e s.m. Possono partecipare anche gli apprendisti per le attività formative diverse dalla formazione obbligatoria prevista dal loro contratto.
L’eventuale presenza di altre categorie di lavoratori (soci, a progetto etc.), anche solo in veste di uditori, oltre a non essere conteggiata ai fini della validità delle azioni formative comporta l’applicazione di una riduzione percentuale sul costo rendicontato.
Scadenze e risorse finanziarie:
I contributi aggiuntivi previsti dall’Avviso sono concessi ai Piani formativi presentati sul Conto Formazione dalle aziende beneficiarie a decorrere dal 08 giugno 2017 fino al 20 ottobre 2017. Le risorse destinate alla concessione del contributo aggiuntivo sui Piani formativi aziendali approvati con l’Avviso sono complessivamente pari ad euro 10.000.000,00 .
Il sistema informatico di Fondimpresa notifica alle aziende aderenti l’impossibilità di presentare la domanda sull’Avviso quando l’importo del contributo aggiuntivo richiesto con i piani già presentati, al netto delle rinunce o delle riduzioni del finanziamento approvato, supera del 10% lo stanziamento complessivo dell’Avviso indicato nel comma precedente.
Fondimpresa si riserva le facoltà di provvedere alla chiusura anticipata dell’Avviso, di incrementare le risorse stanziate nel presente articolo, di prorogare i termini di validità dell’Avviso.
Costi ammissibili:
I costi ammissibili a finanziamento in relazione al Piano formativo vengono determinati, sia a preventivo che a consuntivo, applicando i seguenti costi unitari standard:
Euro 73,63 * Somma ore delle azioni formative (ore corso) valide (da “Quadro Riepilogativo” della sezione “Monitoraggio procedurale”) + Euro 10,17 * Somma ore partecipanti effettivi (frequenza per il 70% del monte ore dell’azione) alle azioni formative valide (ore allievo erogate, da “Quadro Riepilogativo” della sezione “Monitoraggio procedurale”) + Euro 676,71.
Indipendentemente dalle modalità con cui vengono determinati i costi ammissibili del Piano (in base a costi unitari standard), i costi sostenuti dal Soggetto Attuatore per la realizzazione del Piano devono essere contabilizzati con registrazioni conformi alle disposizioni di legge ed ai principi contabili e non possono essere rendicontati per ottenere altri finanziamenti.
L’importo derivante dall’applicazione dei predetti costi unitari standard deve essere ridotto qualora risulti superiore al costo totale stimato dall’Azienda per le voci di spesa A. Erogazione della formazione + C. Attività preparatorie e di accompagnamento + D. Gestione (costi diretti e indiretti per le predette voci).
Il finanziamento del Piano non può infatti generare margini di profitto rispetto alle spese sostenute.
Il costo totale del Piano non può superare, sia a preventivo sia a consuntivo, l’importo massimo di euro 165,00 per ora di corso, calcolato dividendo il costo totale del Piano (senza la voce di spesa B, ove prevista) per la somma delle ore delle azioni formative valide del Piano (“ore corso” delle azioni formative valide risultanti dal sistema informatico di Fondimpresa).
Gli eventuali costi eccedenti tale parametro sono posti a carico della/e azienda/e proponente/i.
Il contributo aggiuntivo richiesto a Fondimpresa sulla base del preventivo di spesa del Piano, formulato sulla base dei costi ammissibili previsti, deve rispettare la seguente intensità massima per azienda beneficiaria, rapportata al maturando iniziale dell’anno in corso su tutte le matricole del proprio Conto Formazione (“Totale Maturando”):
Maturando iniziale anno in corso sul Conto Formazione (euro)* Massimale contributo aggiuntivo Azienda * (euro) da € 0,01 fino a € 250,00 € 1.500,00 oltre € 250,00 fino a € 3.000,00 € 3.000,00 oltre € 3.000,00 e fino a € 10.000,00 100% del Maturando aziendale di inizio anno oltre € 10.000,00 Domanda non ammissibile * su tutte le matricole INPS aziendali
Il contributo aggiuntivo del Conto di Sistema a preventivo viene determinato, nel rispetto dei predetti limiti di intensità massima, dalla differenza tra il costo totale del Piano, al netto dell’apporto privato (costo Piano a carico azienda), e tutte le risorse accantonate alla data di presentazione del Piano sul Conto Formazione dell’azienda proponente per tutte le sue matricole INPS.
Tali risorse, interamente imputate nel Piano, sono costituite dalla somma degli importi totali delle voci “Disponibile” e “Maturando Residuo” del conto aziendale, come calcolati dal sistema informatico di gestione del Conto Formazione.
In caso di piano interaziendale le predette condizioni si applicano a ciascuna PMI partecipante, ripartendo il costo totale del Piano (al netto della voce B – Costo del personale in formazione, se prevista) e il contributo aggiuntivo in esatta proporzione alle ore di frequenza dei lavoratori di ciascuna azienda nelle azioni formative valide.
Modalità di richiesta del finanziamento:
La domanda di contributo aggiuntivo al Fondo deve essere effettuata dall’azienda proponente, dopo aver provveduto all’attivazione del Piano medesimo tramite la funzionalità presente nell’area riservata del sito web di Fondimpresa (pf.fondimpresa.it).