Il Bilancio d’esercizio è un documento giuridico-contabile, redatto dagli amministratori, che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell’azienda ed il risultato economico d’esercizio della stessa. È uno strumento fondamentale per comprendere l’andamento dell’azienda e verificare se la gestione sta procedendo nella produzione di un utile, contiene infatti le informazioni necessarie per comprendere come e quanto le diverse attività imprenditoriali contribuiscono al risultato finale.
In altre parole, se strutturato correttamente, il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per il Controllo di gestione.
In particolare, per quanto riguarda il Conto Economico, la corretta struttura è quella che rende il documento facilmente comprensibile, ovvero che raggruppa le voci in macro aree di costi e ricavi, da cui è semplice desumere i principali indici economici della remuneratività del risultato economico dell’impresa.
A tal fine, il Decreto Legislativo 18 agosto 2015 n. 139, che ha portato a compimento l’iter di recepimento della Direttiva 34/2013/UE, in tema di Bilancio di esercizio, anche al fine di armonizzare la stesura dei documenti tra i diversi Paesi Europei, ha aggiornato la disciplina del Codice civile in merito ai Bilanci d’esercizio, rivedendo in maniera importante la struttura del Conto Economico a partire dal 1 gennaio 2016.
La variazione più rilevante è l’eliminazione dell’area relativa ai proventi e oneri straordinari, che devono quindi essere ricollocati nelle voci di Conto Economico più appropriate. Tuttavia, al fine di consentire al lettore del Bilancio di apprezzare il risultato economico, al di là di elementi “straordinari”, ovvero non ripetibili nel tempo, la nuova versione dell’art. 2427 del Codice civile al comma 1, n. 13, prevede che nella Nota integrativa siano indicati l’importo e la natura dei singoli elementi di ricavo o di costo di entità o incidenza eccezionali.
Nel Conto economico restano pertanto identificate le seguenti aree:
• area caratteristica, che accoglie tutti i costi e i ricavi caratteristici che permettono all’azienda il normale funzionamento. Solitamente divisa in valore / costo della produzione, per le aziende di produzione o ricavi / costo del venduto per le aziende commerciali.
• area finanziaria, che riporta i proventi e gli oneri finanziari
• area imposte, che indica il valore delle imposte calcolato sulla base del risultato economico ottenuto
Corsi area Amministrazione
Guarda le proposte formative del gruppo RTS in ambito Amministrazione e gestione