• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » Il nuovo Regolamento Europeo in tema di Privacy

Il nuovo Regolamento Europeo in tema di Privacy

2 Febbraio 2017 by Chiara Malla

Il 26 maggio dello 2016, il Parlamento Europeo, ha emanato un nuovo regolamento relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati. A far data dal maggio 2018, il Regolamento 679/2016 (GDPR) sarà applicato in tutti gli stati membri.

Il tema della protezione dei dati personali è oggetto dell’attenzione del legislatore da circa 20 anni, più o meno da quando Internet ha rivoluzionato il modo di trasmettere le informazioni. In Italia, la prima normativa, comunemente nota come “Legge sulla Privacy” risale al 1996. All’epoca fu una vera rivoluzione: prima di allora nessuna organizzazione pubblica o privata era tenuta a garantire che il “trattamento dei dati personali” seguisse regole ben definite, la cui violazione implicava importanti responsabilità.

Nel 2003 entrò in vigore il D. Lgs 196/03, con l’obiettivo di entrare nel merito di alcune specificità legate alla norma, senza però tenere conto dell’evoluzione tecnologica in atto e lasciando quindi ancora molti spazi di indeterminatezza.

Come l’Italia, anche gli altri Paesi europei hanno promulgato negli anni leggi sul tema della protezione dei dati personali, producendo così, a livello Europeo, un quadro normativo disomogeneo e frammentato. Nelle considerazioni iniziali del Regolamento 679/2016 leggiamo infatti “La compresenza di diversi livelli di protezione dei diritti e delle libertà delle persone fisiche, in particolare del diritto alla protezione dei dati personali, con riguardo al trattamento di tali dati negli Stati membri può ostacolare la libera circolazione dei dati personali all’interno dell’Unione. Tali differenze possono pertanto costituire un freno all’esercizio delle attività economiche su scala dell’Unione, falsare la concorrenza e impedire alle autorità nazionali di adempiere agli obblighi loro derivanti dal diritto dell’Unione”.

Obiettivo del GDPR è quindi creare un impostazione sistemica, in cui il tema della sicurezza passi da una logica di «minimo» a una logica di «adeguato» in base ai rischi corsi.

La prima grande novità rispetto alle normative vigenti, risiede proprio nella VALUTAZIONE DEL RISCHIO: in pratica viene chiesto ad ogni azienda o pubblica amministrazione, di fare un’analisi sulla probabilità e sulla gravità del rischio.

La seconda novità è l’obbligo di porre in essere un piano, che preveda MISURE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE ADEGUATE a garantire la massima tutela delle persone, i cui dati sono oggetto del trattamento.

Un altro cambiamento importante introdotto dal nuovo regolamento è relativo alla ENTITÀ DELLE SANZIONI PREVISTE. Tenendo conto che “La protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati di carattere personale è un diritto fondamentale”, il mancato rispetto della normativa, viene visto come una lesione voluta di tale diritto. Secondo l’art 83 del Regolamento sono previste “sanzioni amministrative pecuniarie fino a 20 000 000 EUR, o per le imprese, fino al 4% del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente, se superiore”.

È quindi importante, che ogni azienda utilizzi il 2017, per comprendere meglio le implicazioni della normativa e definire un piano d’azione per adeguarsi ad essa.

Corsi di Privacy

Il Gruppo RTS propone una serie di corsi sul tema delle normative in materia di gestione e protezione dei dati personali, con esperti in grado di aiutare le aziende a comprendere le normative in vigore e a valutare l’impatto delle stesse nel flusso di informazioni che caratterizzano i processo aziendali

 

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA