• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » Il Team Building, ovvero la costruzione del Gruppo

Il Team Building, ovvero la costruzione del Gruppo

27 Ottobre 2016 by Chiara Malla

Ognuno di noi, per caso o per scelta, appartiene a qualche gruppo: nasciamo all’interno di un gruppo primario, ovvero la famiglia, cresciamo, giocando o andando a scuola, in un altro gruppo primario composto da individui della nostra età e, nel corso della nostra esistenza, possiamo scegliere di aderire a diversi gruppi secondari in cui possiamo riconoscerci per finalità, valori, obiettivi.

L’appartenenza a un gruppo è, secondo gli evoluzionisti, utile alla sopravvivenza della specie, perché permette lo sviluppo dell’individuo e del gruppo in una relazione di interdipendenza in continua evoluzione.

Se essere parte di un gruppo è una cosa connaturata nell’uomo, perché è necessario, in azienda “costruire” il gruppo?

Prima osservazione: quando una persona decide di prendere la tessera di un partito, di una associazione sportiva o culturale o anche solo della bocciofila, sta mostrando la volontà di aderire ad un gruppo organizzato, di cui conosce le finalità, magari alcuni membri e ritiene che vi siano delle affinità tra l’immagine che ha di sé e quella che ha di tale gruppo. Quando invece una persona è assunta da un’Azienda – e l’uso del verbo passivo è già emblematico – la maggior parte delle volte si trova ad affrontare una realtà e un insieme di persone di cui sa poco o nulla.

Seconda osservazione: l’Azienda è per definizione un’entità in cui diverse unità collaborano in modo organizzato per il raggiungimento di un obiettivo comune, che non sarebbe raggiungibile dalle singole unità prese separatamente. È quindi necessario che le diverse unità interagiscano tra loro, costituendo un gruppo di lavoro.

L’interazione, però, non è sufficiente, occorre arrivare all’interdipendenza per far sì che ogni membro del gruppo sviluppi la consapevolezza che il raggiungimento dei propri obiettivi dipende dal raggiungimento di quelli del gruppo e viceversa.

Si tratta di un processo delicato, su cui agiscono la visione che ogni membro del gruppo ha di se stesso e del gruppo – visioni che sono interdipendenti e che mutano nel tempo – ma anche i ruoli assegnati all’interno del gruppo, la chiarezza degli obiettivi, le modalità di comunicazione. Nel tempo, possono svilupparsi dei conflitti in modo palese o nascosto, oppure possono mutare gli equilibri col risultato di arrivare al fallimento del gruppo e quindi, parlando di Azienda, al mancato raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Chi gestisce le risorse umane sa che questo non è un esito consentito. Meglio quindi affidarsi a professionisti dalla comprovata esperienza, che conoscano le dinamiche dei gruppi e che sappiano creare in azienda il clima adatto alla costruzione di solidi, efficaci e piacevoli gruppi di lavoro.

Corsi di Teamworking con RTS e Formazienda

Il Gruppo RTS propone una serie di percorsi formativi per lo sviluppo della mentalità, delle competenze e delle capacità necessarie per creare, dirigere, e far parte di un team di successo, sia in aula che in barca a vela, dove autocontrollo e adattamento, insieme all’identificazione dei ruoli, sono doti essenziali per la buona riuscita dell’esperienza.

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA