• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » ISO 45001: cosa cambia in tema di sicurezza sul luogo di lavoro

ISO 45001: cosa cambia in tema di sicurezza sul luogo di lavoro

26 Febbraio 2018 by Chiara Malla

Il 27 gennaio scorso è stata approvata definitivamente la norma ISO 45001:2016 “Occupational Health & Safety Management Systems – Requirements with guidance for use”. La pubblicazione della stessa norma è prevista entro il mese di marzo 2018.

La novità fondamentale è che si tratta della prima norma ISO certificabile sui Sistemi di Gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, che fornisce un quadro complessivo e degli standard certificati per chi in azienda si occupa di salute e sicurezza dei lavoratori.

COME FUNZIONAVA FINO AD OGGI

Fino ad oggi, mancando una normativa ISO, le aziende facevano riferimento al BS OHSAS 18001, ovvero il modello britannico su questa materia; ma nel momento in cui la norma ISO 45001 è stata approvata dal IAF – International Accreditation Forum -, è diventata l’unico standard riconosciuto ufficialmente a livello mondiale, di conseguenza il BS OHSAS 18001 non sarà più in vigore e le aziende certificate conformemente al BS OHSAS 18001:2007 dovranno modificare il proprio sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro ed adattarlo alla nuova norma, ISO 45001.

Sarà riconosciuto un periodo di transizione di tre anni dal BS OHSAS 18001 alla nuova ISO 45001, allo scadere del quale, tutti i certificati secondo il BS OHSAS cesseranno di essere validi.

COSA CAMBIA

La nuova ISO 45001, come l’esistente BS OHSAS 18001:2007, si fonda sul modello del Ciclo di Deming – “Plan-Do-Check-Act” – , ma focalizza maggiormente l’attenzione su un sistema capace di analizzare i processi interni all’azienda, al fine di migliorare la gestione del sistema di sicurezza. In particolare la norma si pone come obiettivo quello di aiutare le aziende a considerare tutte le minacce e le opportunità che possono impattare (negativamente o positivamente) sui processi e sull’organizzazione aziendale. Una novità importante introdotta dalla ISO 45001 è un maggiore coinvolgimento della leadership aziendale nella gestione e nel controllo del processo. La tendenza, che è comune a tutte le ultime norme, è quella di non volere essere una imposizione “calata dall’alto”, ma piuttosto uno stimolo per le aziende e i vertici aziendali a partecipare ad una assunzione di responsabilità comune su temi importanti e trasversali come, appunto, la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

COSA FARE PER PASSARE ALLA NUOVA ISO 45001?

È consigliabile prepararsi con anticipo alla transizione alla nuova norma allo scopo di pianificare correttamente le misure di adeguamento da adottare.

Le fasi consigliate per la transizione alla nuova ISO 45001 sono le seguenti:

  • conoscere il contenuto ed i requisiti della nuova norma;
  • identificare le mancanze da colmare al fine di soddisfare i nuovi requisiti e stabilire un piano di azione (Gap Analysis);
  • assicurarsi che il personale coinvolto nell’organizzazione sia formato e conosca i nuovi requisiti ed i principali cambiamenti;
  • provvedere a definire un piano di azione per aggiornare il sistema di gestione (ove presente) al fine di soddisfare i nuovi requisiti.

Per maggiori dettagli sulla normativa: www.iso.org/files/live/sites/isoorg/files/archive/pdf/en/iso_45001_briefing_note.pdf

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2022 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Cookie Policy
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Continuando con la navigazione acconsenti al loro utilizzo; per disattivarli leggi le istruzioni nella privacy policy.
InformazioniACCETTO
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA