• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » L’apprendimento continuo al centro dello sviluppo

L’apprendimento continuo al centro dello sviluppo

4 Luglio 2019 by Chiara Malla

Sicurezza sul lavoro

Il “patto sociale per lo sviluppo” non può prescindere, secondo Rossella Spada, direttore generale di Formazienda, dal “Lifelong Learning”. L’attività degli Enti preposti alla formazione va quindi valorizzata e sostenuta.

La formazione come fondamento della crescita di un paese e di prospettiva per i più giovani, e l’ignoranza come uno dei fattori di maggior costo per una persona e per la società intera. Questo in sinesti il pensiero del direttore generale di Formazienda Rossella Spada.

«Il continuare ad apprendere lungo tutto l’arco della vita, concetto noto con il termine lifelong learning, deve stare alla base delle nostre azioni al fine di renderci sempre più capaci di assumere il controllo della nostra esistenza, di realizzare il nostro potenziale ed elevare il livello di aspirazioni», ha detto Rossella Spada. «La condizione di base per il lifelong learning è non lasciare la scuola prima di aver imparato a imparare, prima di aver fatto proprio che “imparare significa imparare a vivere pienamente”, con più libertà e autonomia, con più consapevolezza e responsabilità».

AdobeStock 86013506

Un concetto che per Rossella Spada riguarda in modo particolare i giovani: «È a loro che dobbiamo guardare quando parliamo di sviluppo e di crescita per il nostro paese. Condividiamo l’attenzione posta sui giovani, perché si trovano a dover affrontare sfide importantissime e difficili, in un mondo che cambia velocemente dal punto di vista sociale, demografico ed economico. Non possiamo lasciarli soli di fronte a tutto questo: abbiamo il dovere di accompagnarli e di creare insieme a loro un sistema dove il lavoro sia garantito come diritto, dove la crescita e il compimento della singola persona siano favoriti attraverso la formazione e la valorizzazione del capitale umano».

Tutto questo è al centro dell’attività dei Fondi Interprofessionali, e in particolare di Formazienda, il fondo più dinamico e con il maggior tasso di crescita a livello nazionale, tanto da essersi collocato al quarto posto, con le sue oltre 110mila imprese aderenti per quasi 800mila addetti. «Confsal e Sistema Impresa hanno promosso la costituzione del fondo Formazienda convinti che la formazione dei lavoratori fosse fondamentale per la competitività delle imprese e quale garanzia di occupabilità dei lavoratori, e grazie anche a Formazienda, fondo interprofessionale di primaria importanza, si sta prendendo coscienza di quanto la formazione è elemento dell’attivo patrimoniale delle aziende».

L’importanza del sapere

Rossella Spada ha poi posto l’attenzione sull’importanza del “sapere”, e su quanto il non sapere possa essere non solo un di meno per la persona, ma anche un costo per la società. «Il “sapere” è molto importante. L’ignorare è sempre più alienante. Nell’era della digitalizzazione, il divario tra il sapere e l’ignorare accentua ancora di più la differenza tra i lavoratori. In una prospettiva storico-antropologica risulta evidente: che l’assetto economico e culturale dell’uomo accelera in dipendenza dell’accrescersi delle conoscenze; che l’educazione è una risorsa per l’evoluzione dell’uomo; che il potenziale evolutivo dell’uomo è maggiore di quanto storicamente apparso; che l’educazione determina le condizioni che consentono l’affioramento di tale potenziale. Elevare, quindi, il livello di aspirazione dei singoli è un impegno che coinvolge tutti: individui, famiglie, istituzioni educative, media, mondo del lavoro e decisori pubblici».

Ecco allora che l’educazione e la formazione si traducono in un vantaggio a tutto tondo: «L’educazione dei giovani e degli adulti costa. Ma quanto costa l’ignoranza? I costi sociali dei bassi livelli d’istruzione non sono semplici da stimare e da studi effettuati emerge che i costi per gli individui e le società sono molto significativi. Si tratta di costi individuali (quali precarietà nel lavoro, insicurezza, mancanza di autonomia, esclusione sociale, condizione di sudditanza); costi sociali (quali spesa per la salute, criminalità, democrazia poco partecipata); costi economici (quali basso livello di sviluppo e di produttività, scarsa innovazione)».

Le risorse per la formazione

Ecco allora che l’attività degli enti preposti alla formazione deve essere particolarmente valorizzata e sostenuta, anche da un assetto politico e istituzionale realmente in grado di favorire il futuro dei giovani. Ma non sempre è così: «Come Fondo riteniamo necessario che il Governo metta a disposizione della formazione maggiori risorse, abrogando la normativa della trattenuta forzosa sullo 0,30 – che oggi ammonta a 120 milioni annui – e assoggettando al contributo tutte le aziende. L’apprendimento lungo tutto l’arco della vita dovrebbe diventare un diritto, oltre che un dovere. Restituire “centralità” all’uomo in quanto tale è la vera sfida ed insieme possiamo farlo. Ecco perché il tema della formazione è un elemento virtuoso del Patto sociale per lo sviluppo».


RTS è tra i principali stakeholder di Formazienda e fornisce supporto completo alle aziende nella presentazione, gestione e rendicontazione finale dei piani formativi; tutte le attività svolte dal Gruppo sono coperte dal finanziamento Formazienda.

Contattaci per avere informazioni su come aderire a Formazienda


Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA