• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » L’importanza di una corretta valutazione del rischio chimico

L’importanza di una corretta valutazione del rischio chimico

30 Gennaio 2019 by Chiara Malla

Rischio Chimico

Secondo i dati forniti dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, ben il 38% delle aziende europee segnala la presenza di sostanze chimiche o biologiche potenzialmente pericolose nei propri ambienti di lavoro.

Constatando la necessità di un’adeguata valutazione del rischio chimico nelle aziende, non si può tuttavia non ricordare anche la complessità della misurazione degli agenti chimici specialmente in un tessuto produttivo come quello italiano, costituito in gran parte da piccole e medie aziende. Ed è dunque fondamentale informare le aziende e gli operatori degli strumenti di supporto, delle novità in materia di normativa tecnica e dei possibili scenari futuri.

Rischio Chimico

 

L’inalazione di agenti chimici

Sicuramente una delle novità più rilevanti nel 2018 in materia di rischio chimico è la norma tecnica UNI EN 689:2018 “Atmosfera nell’ambiente di lavoro – Misura dell’esposizione per inalazione agli agenti chimici – Strategia per la verifica della conformità coi valori limite di esposizione occupazionale”, una norma che – come indicato dall’UNI – definisce una strategia “per effettuare misure rappresentative dell’esposizione per inalazione ad agenti chimici in modo da dimostrare la conformità coi limiti di esposizione occupazionale (OELVs)”. La nuova versione della norma (sostituisce la UNI EN 689:1997), in realtà doveva essere presentata già nel 2017, ma ci sono stati dei rallentamenti nel gruppo di lavoro del CEN (Comitato Europeo di Normazione) sia per le tante osservazioni fatte dagli Stati membri, sia per le tante differenze di impostazione in materia di prevenzione e protezione del rischio. La norma, recepita il 12 luglio 2018 dall’UNI (Ente Italiano di Normazione) affronta la valutazione delle esposizioni ad agenti chimici aerodispersi nei luoghi di lavoro e fornisce informazioni su come, con che frequenza e quali agenti chimici misurare all’interno del posto di lavoro e su come confrontarli con i limiti di esposizione professionale.

Alcune modifiche significative

Rispetto alla versione precedente, la nuova versione della norma presenta alcune modifiche significative. Ad esempio individua la figura professionale del “valutatore” (versione italiana dal termine inglese “appriser”), una persona competente in possesso di abilità, capacità e esperienze per l’applicazione della norma secondo lo stato dell’arte in igiene industriale. Altri aspetti rilevanti sono poi l’individuazione di metodi alternativi alle misure in campo degli agenti chimici per la stima dell’esposizione e l’aggiornamento dei criteri di accertamento del rispetto dei limiti di esposizione con metodi statistici di maggiore rappresentatività e attendibilità. Le future valutazioni del rischio chimico che le aziende si troveranno a dover fare, dovranno essere conformi alla UNI EN 689:2018 (la vecchia versione della norma, citata nell’allegato XLI del D.Lgs. 81/2008, è stata ritirata).

La valutazione del rischio occupazionale

Veniamo, infine, a presentare il Rapporto Tecnico UNI/TR 11707: 2018 “Determinazione dell’esposizione dei lavoratori agli agenti chimici – Analisi di modelli di calcolo ai fini della valutazione del rischio occupazionale da agenti chimici”, pubblicato il 26 aprile del 2018 ed elaborato dal gruppo di lavoro UNI. Come ricordato dalla coordinatrice del gruppo di lavoro, Elisabetta Barbassa (Inail, Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione, Lombardia), anche in questo caso intervistata da PuntoSicuro, il Rapporto Tecnico – un documento orientativo che ha finalità informative e la cui applicazione avviene su base volontaria – prende in esame alcuni modelli di calcolo ed evidenzia le potenzialità e i limiti dei modelli. Rappresenta, dunque, un valido aiuto nell’indirizzare datori di lavoro, RSPP, medici competenti, consulenti del lavoro ecc., che si trovino ad effettuare la valutazione preliminare del rischio chimico occupazionale con l’ausilio di modelli di calcolo. Il Rapporto Tecnico permette non solo di utilizzarli in modo corretto ma aiuta a scegliere quelli più indicati per rispondere alle necessità della propria realtà lavorativa.

Il documento non fa una disamina esaustiva di tutti i modelli disponibili per la valutazione del rischio chimico negli ambienti di lavoro, ma si sofferma sulla struttura e le applicazioni pratiche dei seguenti modelli: Al.Pi.Ris.Ch., Stoffenmanager, Cheope CLP e Linea Guida Federchimica. E per ogni modello si sofferma sulla metodologia di valutazione del rischio chimico, sui parametri su cui sono basati gli algoritmi, sulle caratteristiche peculiari di ciascun modello e sugli output che i modelli consentono di ottenere.

Senza dimenticare che i modelli di calcolo sono degli strumenti che sono a disposizione del datore di lavoro per effettuare la valutazione dei rischi, ma i risultati non rappresentano da soli la valutazione dei rischi e non possono in alcun modo sostituire il processo di valutazione del rischio chimico in azienda.


Gruppo RTS organizza diversi corsi finanziati (e non) dedicati alla sicurezza sui luoghi di lavoro

Corsi per lavoratori secondo l’accordo Stato Regioni,  per addetti alla prevenzione di incendi, per addetti al primo soccorso,  per RLS e preposti, per HACCP, per lavoratori in quota, per addetti di carrelli elevatori, piattaforme mobili, gru, macchine movimentazione terra.

Scopri di più sui nostri corsi per la sicurezza!


Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA