Non tutte le aziende dispongono delle competenze necessarie per affrontare la transizione verso il digitale. È per questo che il 24% di esse sembra essere intenzionata ad avvalersi della formazione quale leva strategica su cui puntare. Sono questi dati che emergono dall’Osservatorio Industria 4.0 del 4.0 Politecnico di Milano.
A sorpresa, però, il coinvolgimento attivo dell’ufficio risorse umane nello sviluppo strategico di un percorso formativo sembra essere molto basso. Solamente il 12% delle imprese dichiara di coinvolgere, o che coinvolgerà, attivamente l’ufficio del personale, mentre addirittura il 40% di esse non si pone nemmeno il problema.
Riguardo a questo aspetto, è interessante riferirsi a quanto dichiarato nell’ultimo “Rapporto sulla competitività dei settori produttivi”, elaborato nel 2018 dall’Istat, in cui emerge la presenza sul nostro territorio nazionale di una quantità di aziende scarsamente o mediamente digitalizzate, a cui fa il pari un livello di asset e di capitale umano decisamente basso (77,6%).
Difficilmente questa tipologia di imprese potrà essere portata a vedere la formazione come elemento strategico di accompagnamento verso il digitale. Il lavoro che ancora c’è da fare è quindi enorme.