• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » FORMAZIENDA | La formazione e gli obiettivi di Agenda 2030

FORMAZIENDA | La formazione e gli obiettivi di Agenda 2030

29 Novembre 2019 by Chiara Malla

In assenza delle competenze non è possibile innovare e questo preclude alle aziende italiane la possibilità di vincere le sfide della digitalizzazione e della globalizzazione. Un supporto alle Pmi italiane viene da Formazienda e da RTS.

La linea è tracciata. La programmazione di Europa 2020 è destinata ad essere rilanciata dagli obiettivi contenuti dall’Agenda 2030 promossa dall’Organizzazione delle Nazioni Unite. Un orizzonte che è già realtà come dimostra un sondaggio realizzato dalla Comitato europeo delle Regioni che rileva come i due terzi degli enti locali stiano perseguendo iniziative concrete per conseguire i traguardi fissati dalla risoluzione dell’Assemblea Generale dell’Onu. Una prospettiva che impatta con forza il mondo della formazione considerato uno dei principali fattori per sviluppare due dei principali traguardi di Agenda 2030: la piena occupazione e la dignità universale del lavoro.

Ne parliamo con Rossella Spada, direttore del Fondo Formazienda, una realtà nazionale che eroga finanziamenti per la formazione continua con 110mila imprese aderenti per un totale di 750mila dipendenti. In tempi non sospetti la squadra di esperti guidata da Rossella Spada ha elaborato il ‘Piano strategico per la valorizzazione delle risorse umane nel mercato del lavoro’, denominato Formazienda 2020, con lo scopo di fornire un contributo per la realizzazione degli obiettivi di Europa 2020. Ma ora sta già lavorando ad un nuovo progetto.

Rosssella Spada Formazienda

La programmazione di Europa 2020 è in scadenza. Quali sono i risultati raggiunti?

L’Italia ha fatto registrare indicatori positivi nell’ambito dell’istruzione e degli investimenti in ricerca e sviluppo, elementi primari e strutturalmente legati alle tematiche della professionalizzazione, ma ha deluso in riferimento ad alcuni parametri altrettanto prioritari come l’occupazione, la povertà e l’inclusione sociale. È uno scenario caratterizzato da luci e ombre. In ogni caso la strategia fissata da Europa 2020 è giunta al termine ed è inevitabile che il mondo della formazione, fortemente sollecitato in questi anni dalla programmazione europea, si ponga nell’ottica di elaborare nuove prospettive. Agenda 2030, anche alla luce della condivisione ottenuta presso le istituzioni comunitarie, può consentirci di guardare al futuro in modo positivo dando nuovo respiro alle politiche comunitarie nel settore della formazione.

Che cosa la convince la più di Agenda 2030 ai fini dell’erogazione di una buona formazione?

La prospettiva globale è in sintonia con il contesto economico che stiamo vivendo e che è dominato dalle logiche dell’internazionalizzazione. Inoltre l’attenzione verso i Paesi in via di sviluppo permette di immaginare strategie di crescita sia per le economie più innovative sia per quelle più tradizionali. Un binomio che può essere sfruttato con successo dal sistema imprenditoriale italiano dove innovazione e conservazione procedono di pari passo. Più nel dettaglio mi convincono molto il ricorso sistematico alle iniziative di partenariato multi-stakeholder, l’interazione pubblico-privato sul fronte dei finanziamenti e la consapevolezza del ruolo strategico che la formazione permanente esercita ai fini della crescita delle persone e delle aziende. Direi che il contesto disegnato da Agenda 2030 risulta estremamente favorevole per una realtà dinamica e capace di fare rete come Formazienda.

State già lavorando a Formazienda 2030?

Formazienda è un cantiere aperto dove si elaborano continuamente prassi migliori e idee innovative. Per noi è naturale pensare ad un piano Formazienda 2030 anche sulla base dell’esperienza maturata con il precedente di Formazienda 2020 che ha dato ottimi risultati e che ci ha permesso di continuare a crescere nonostante la lunga crisi economica che ha colpito il nostro sistema produttivo. Attraverso i finanziamenti dei piani individuali, aziendali, territoriali e settoriali siamo riusciti a rispondere con flessibilità e prontezza al fabbisogno formativo delle aziende. La programmazione degli avvisi soddisfa le tempistiche sempre più urgenti delle imprese. Il nostro compito è accogliere i piani formativi, verificarne la qualità, finanziarli in tempi rapidi e sicuri. Sappiamo che in assenza delle competenze non è possibile innovare e questo preclude alle aziende italiane la possibilità di vincere le sfide della digitalizzazione e della globalizzazione. Si tratta di cambiamenti epocali che investono l’operatività delle Pmi come dei grandi gruppi e possono essere affrontati solamente se le persone sono formate e valorizzate al meglio. È qui che Formazienda esercita il suo ruolo. Lavoriamo per rafforzare la competitività del Paese.


Il Gruppo RTS è tra i principali stakeholder di Formazienda e fornisce supporto completo alle aziende nella presentazione, gestione e rendicontazione finale dei piani formativi; tutte le attività svolte dal Gruppo sono coperte dal finanziamento Formazienda.


Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA