• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » La Privacy nell’era dei Social Network

La Privacy nell’era dei Social Network

29 Settembre 2016 by Chiara Malla

La prima normativa sul tema della privacy è stata, in Italia, la famosa L. 675 del 31 dicembre 1996. Finalità espressa di tale legge era che il trattamento dei dati personali fosse svolto nel rispetto del diritto, delle libertà fondamentali nonché della dignità delle persone fisiche o giuridiche.

Erano gli anni in cui l’utilizzo dei computer iniziava a diffondersi in maniera capillare e in cui le aziende intraprendevano i primi tentativi di comunicazione massiva attraverso le e-mail. Lo sviluppo tecnologico, come spesso succede, aveva scaturito nuovi comportamenti non previsti dalle normative dell’epoca e si delineava la necessità di esplicitare per legge e in modo chiaro, obblighi e responsabilità in capo a chiunque fosse in grado di raccogliere, organizzare, archiviare e gestire dati personali di terze parti. Veniva inoltre istituita la figura del “Garante della Privacy”, riferimento ultimo per dirimere eventuali questioni in materia.

Lo sviluppo di Internet rese presto questa norma obsoleta: la rete permetteva infatti di raccogliere virtualmente una enorme quantità di informazioni su chi vi accedeva, veniva così varata la direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2002, relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche e successivamente il DL 196 del 30 giugno 2003.

Sin dalle prime righe si evidenziava la necessità di limitare la raccolta dei dati esclusivamente a quelli necessari per le finalità esplicite per cui l’interessato aveva espresso il proprio consenso in maniera inequivocabile. Un intero titolo del Decreto era inoltre relativo alla sicurezza dei dati nonché al trasferimento degli stessi. Il quadro diventava più complesso e articolato e lo sforzo del Legislatore era teso a garantire la massima protezione della privacy compatibilmente con la necessità di scambio di informazioni tipica dell’era digitale.

Con l’avvento dei Social Network la situazione si complica ulteriormente, anche alla luce del fatto che milioni di utenti scelgono di fornire quotidianamente un numero impressionante di informazioni personali, talvolta senza essere pienamente consapevoli delle conseguenze.

Dal punto di vista aziendale, ci si trova oggi in una situazione ambigua: da un lato si percepisce in maniera positiva la possibilità di avere un’enorme mole di dati a disposizione, utili per fare analisi, previsioni e indirizzare al meglio le esigenze della propria clientela; dall’altro ci si espone, come mai prima d’ora, al rischio che il proprio profilo pubblico sia violato o che informazioni riservate siano condivise pubblicamente sia in maniera intenzionale, che a causa di banalissimi errori.

Quali sono quindi le opportunità, i rischi e i limiti che i dati sui Social Network rappresentano per un’Azienda?

L’offerta formativa RTS

Il Gruppo RTS si avvale di docenti certificati da TÜV Italia per la figura di Privacy Officer e Consulente Privacy e offre una serie di corsi di formazione sul tema della Privacy volti ad assicurare alla Vostra Azienda la conformità normativa e l’esclusione di una possibile implicazione di sanzioni amministrative e/o penali.

Per le aziende aderenti a Formazienda i percorsi formativi proposti sono totalmente o parzialmente finanziabili.

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA