• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » Leggere il welfare in una nuova ottica

Leggere il welfare in una nuova ottica

30 Luglio 2019 by Chiara Malla

Il welfare occupazionale e aziendale, visto non solo come risposta all’arretramento del welfare pubblico, ma come prezioso strumento per accompagnare le grandi trasformazioni in atto nel mondo del lavoro e renderle sostenibili.

Realizzato da Adapt e Ubi Banca, “Welfare for People” è un rapporto sul welfare occupazionale e aziendale in Italia. L’analisi inquadra la diffusione del fenomeno alla luce della trasformazione economica, tecnologica, demografica, nonché nell’ottica delle relazioni industriali. I risultati della ricerca sono stati presentati da Letizia Moratti, Presidente del Consiglio di Gestione di Ubi Banca, e da Michele Tiraboschi, coordinatore scientifico di Adapt.

Lo studio conferma l’importanza di leggere il welfare occupazionale e aziendale in una nuova ottica, ovvero in termini di nuove relazioni industriali, nuovi modelli produttivi e di impresa, e non solo come parziale risposta all’arretramento del welfare pubblico o come buona prassi di responsabilità sociale delle imprese.

body adapt welfare aziendale guida

“In controtendenza rispetto a quanti individuano nel welfare aziendale una debole risposta alla crisi del welfare pubblico” ha dichiarato Michele Tiraboschi, “l’analisi dimostra, alla luce di una ricca raccolta di contratti collettivi e fonti aziendali, la forte carica innovativa del fenomeno. Il rapporto segnala le enormi potenzialità di uno strumento che, se guidato consapevolmente dagli attori del sistema di relazioni industriali, rappresenta un percorso fondamentale per accompagnare le trasformazioni nel mondo del lavoro. In particolare il focus sul welfare sanitario ha mostrato come i cambiamenti demografici come l’invecchiamento della popolazione, l’aumento delle malattie croniche, il calo delle nascite possano essere affrontati anche con strumenti di welfare offerti dalle imprese”.

L’assistenza sanitaria integrativa

L’approfondimento tematico dedicato alla assistenza sanitaria integrativa ha messo in evidenza come questa rappresenti un fenomeno sempre più diffuso. “Il gap tra offerta e domanda di servizi di welfare è un dato ormai acquisito in tutte le economie sviluppate, nella sola Italia si prevede che raggiunga i 70 miliardi di euro entro il 2025. E ad essere insufficienti rispetto al fabbisogno sono, in particolare, i servizi chiave come l’assistenza sanitaria offerta dal settore pubblico”, ha affermato Letizia Moratti. “La ricerca conferma l’importanza che i servizi assistenziali avranno per l’ulteriore sviluppo dei sistemi di welfare e la conseguente sostenibilità sociale delle economie avanzate”.

Alla luce dei rilevanti cambiamenti demografici, il welfare sanitario occupazionale risulta infatti centrale sia per le persone sia per i modelli organizzativi aziendali, nell’ottica della promozione di un lavoro che risulti sostenibile nel lungo periodo, anche in età avanzata. L’analisi mostra come, nella maggior parte dei casi, oltre a costituire una misura di welfare occupazionale, le misure di assistenza sanitaria integrative di origine contrattuale costituiscono veri e propri strumenti di welfare aziendale, andando a incidere ben oltre la semplice incentivazione fiscale, anche sull’assetto organizzativo e produttivo di impresa.

L’assistenza sanitaria integrativa, con prestazioni di natura preventiva che si traducono in un miglioramento delle condizioni di salute dei lavoratori, può essere infatti inserita e concepita all’interno di un progetto aziendale in cui viene ripensato il modo di fare impresa e di intendere il rapporto tra lavoratori e datore di lavoro. Il Rapporto evidenzia anche che, negli ultimi anni, si riscontra una tendenza a promuovere l’assistenza sanitaria integrativa di settore in detrimento della assistenza sanitaria integrativa aziendale, essendo sempre maggiore il numero dei Ccnl che prevedono l’adesione obbligatoria al fondo di settore.


Contattaci per avere maggiori informazioni in meirto ai sevizi offerti da Ebiten che come Ente Bilaterale fornisce numerosi servizi alle aziende aderenti, tra cui servizi di welfare e sostegno al reddito.


Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA