• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » Parlare in pubblico, come diventare dei veri maestri

Parlare in pubblico, come diventare dei veri maestri

12 Luglio 2017 by Chiara Malla

Se il saper parlare di fronte ad un pubblico è una capacità innata per alcuni istrioni, per la maggior parte di noi è un esercizio sfiancante, emotivamente complesso e talvolta frustrante.

Il fatto è che noi tutti siamo convinti di sapere, bene o male, comunicare in modo da farci capire dai nostri interlocutori, tuttavia spesso non è così.

Da un lato il nostro vocabolario tende ad appiattirsi sulle parole che utilizziamo più di frequente, riducendo così la possibilità di trovare quel sostantivo, quell’avverbio, quell’aggettivo che, meglio di tutti, saprebbero esprimere efficacemente il nostro pensiero; dall’altro la comunicazione verbale è solo una parte di ciò che trasferiamo quando parliamo in pubblico: i nostri gesti, la nostra postura, il tono di voce, i movimenti degli occhi, dicono più delle nostre parole e soprattutto sono molto più convincenti.

Non importa la dimensione del pubblico: quando ci presentiamo ad un Cliente, anche se l’interlocutore è uno solo, dobbiamo essere in grado di comunicare come se fossimo in un teatro gremito.

Il primo passo per migliorare il nostro modo di parlare in pubblico è acquisire consapevolezza di ciò che andiamo a fare.

1 – Ad ogni appuntamento, meeting, presentazione occorre andare ben preparati

Anche se pensiamo di sapere esattamente cosa dobbiamo dire, prepariamo un testo, cerchiamo le parole più adatte, strutturiamo il discorso seguendo una logica precisa e articolandolo in modo che gli interlocutori riescano a giungere alle nostre stesse conclusioni.

2 – Definiamo gli obiettivi

Ogni nostro discorso deve avere un fine ben preciso, altrimenti rischiamo di confondere, se non addirittura irritare, i nostri interlocutori. Cosa vogliamo comunicare? Come vogliamo che reagiscano le persone che ci ascoltano?

3 – Impariamo un po’ di arte retorica

La retorica non è una parola brutta, anzi è una vera e propria arte. Saper comunicare utilizzando piccoli artifici, quali gli esempi, le metafore, i sillogismi, se fatto in modo sapiente, produce risultati impensabili. Ricordiamoci che nella retorica classica il discorso deve “movere, docere e delectare”, ovvero raggiungere la sfera emotiva, razionale ed estetica dei nostri interlocutori. Se saremo abili, conquisteremo facilmente il nostro pubblico.

4 – Facciamo delle prove davanti ad uno specchio

Osserviamoci quando parliamo e facciamolo in modo critico: qual è la nostra postura? Siamo ben dritti con lo sguardo rivolto in avanti, oppure siamo chini e ci guardiamo le punte dei piedi per trovare ispirazione? I nostri gesti, sono coerenti con le nostre parole? Se dobbiamo promuovere un prodotto nuovo o un importante cambiamento aziendale, non possiamo farlo con la faccia di chi ha appena partecipato ad un funerale!

5 – Proviamo a registrarci

Sappiamo scandire bene le parole? Si capisce quello che stiamo dicendo? Parliamo troppo in fretta o troppo lentamente? Impariamo a gestire le pause, il tono di voce, il ritmo. Se siamo monotoni, non stupiamoci se il nostro pubblico farà fatica a seguirci.

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA