• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza? Ci pensa Ebiten

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza? Ci pensa Ebiten

2 Ottobre 2019 by Chiara Malla

Eleggere l’Rls è obbligo per il datore di lavoro. Ebiten fornisce il servizio Rlst. I vantaggi per le imprese.

La presenza in azienda del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza sul lavoro è un obbligo per il datore di lavoro e un diritto dei lavoratori. A stabilirlo è il Decreto Legislativo 81/08 per il quale “in tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza” e che “è di norma eletto direttamente dai lavoratori al loro interno oppure è individuato per più aziende nell’ambito territoriale o del comparto produttivo”.

Esistono però casi in cui i lavoratori non vogliono eleggere un Rls interno; in tal caso possono dichiarare di volersi avvalere del Rls territoriale. Sarà il datore di lavoro a dover procedere a risolvere la situazione poiché la mancata nomina del Rls/Rlst comporta sanzioni amministrative pecuniarie. Qui entrano in gioco gli organismi paritetici come Ebiten che svolge anche tali funzioni. Come? Ce ne ha parlato Matteo Pariscenti, direttore di Ebiten, che ha attivato il servizio Rlst già dal 2009 su tutto il territorio nazionale e che vanta già circa 500 aziende che usufruiscono di tale sistema di rappresentanza.

AdobeStock 145005826 696x465

Se i lavoratori di un’azienda non vogliono eleggere un Rls interno come si deve comportare l’impresa per essere a “norma”?

In casi del genere il datore di lavoro dovrà fare richiesta di adesione all’organismo paritetico, nel nostro caso ad Ebiten, e richiedere il servizio di Rlst. Il servizio è gratuito qualora l’azienda risulti regolarmente aderente e versante ad Ebiten in forza dell’applicazione di uno dei Ccnl che lo individua quale organismo bilaterale di riferimento. Diversamente l’azienda dovrà compilare una scheda di adesione per tale servizio e versare un contributo annuale di 30 euro a dipendente.

In che cosa consiste il servizio offerto dal Ebiten?

Il servizio Rlst consente di avere a disposizione in tempi brevi professionisti specializzati in materia di prevenzione, protezione, salute e sicurezza sul lavoro in grado di adempiere agli obblighi prescritti dalla legge. Beneficiando di questo servizio l’azienda si avvale di una risorsa preparata, competente, seria ed efficiente. Tutti gli Rlst, infatti, vengono attentamente selezionati e formati da Ebiten. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale rappresenta direttamente i lavoratori nei confronti dell’impresa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Il suo compito sarà quello di contribuire a realizzare un’effettiva prevenzione dei rischi secondo quanto disposto dal D.Lgs. 81/08.

Come viene eletto o designato il Rlst nelle aziende?

Il D.Lgs. 81/08 specifica che le modalità di elezione o designazione del Rlst sono individuate dagli accordi collettivi nazionali, interconfederali o di categoria, stipulati dalle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

In base all’Accordo Interconfederale del 28/02/2012 tra Sistema Impresa, Confsal, Fesica Confsal e Confsal Fisals gli Rlst saranno designati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori o dall’Ebiten anche su indicazione delle proprie articolazioni territoriali tra i soggetti in possesso dei requisiti prescritti dal D.lgs. 81/08. Le organizzazioni sindacali dei lavoratori o l’Ebiten ne daranno comunicazione alle aziende, ai lavoratori interessati e agli organi preposti al controllo così come previsto dalla normativa vigente, attraverso le proprie articolazioni territoriali.

Quali sono i vantaggi per l’azienda che si rivolge all’Ebiten per il servizio Rlst?

Ci sono diversi vantaggi sia per il datore di lavoro che per il lavoratore. Il datore di lavoro non dovrà sostenere il costo del corso di formazione per Rls necessario perché uno dei propri dipendenti ricopra tale incarico (300 euro circa per il corso iniziale; 100 euro circa per gli aggiornamenti annuali), non dovrà farsi carico delle pratiche previste dalla normativa (come ad esempio le comunicazioni da inviare all’Inail) e non dovrà farsi carico nemmeno della produzione della modulistica poiché tutte queste pratiche sono espletate da Ebiten. Il datore di lavoro dovrà solo compilare un verbale d’assemblea per l’elezione del Rlst e la richiesta di adesione all’Ebiten e designazione del Rlst. Il dipendente, inoltre, non dovrà assentarsi dal luogo di lavoro per sostenere il corso iniziale (32 ore) e gli aggiornamenti (8 ore all’anno). Gli Rlst dell’ Ebiten, infine, sono disponibili immediatamente. Ciò consente di evitare i tempi di attesa necessari per l’attivazione dei corsi Rls e per la formazione del Rls.

Si può diventare Rlst per Ebiten?

Certamente. Il candidato (ad esempio un professionista, un dipendente di una società di formazione, un esperto in salute e sicurezza) dovrà svolgere il corso da 64 ore erogato dall’Ebiten e, successivamente,  inviare la “richiesta di iscrizione al repertorio Rlst” di Ebiten insieme alla documentazione necessaria. Ebiten, esaminata la correttezza della documentazione, contatterà l’articolazione territoriale competente che provvederà a risentire il candidato al fine di delineare gli atti conseguenti l’ingresso nel repertorio. Completata questa operazione al candidato sarà attribuito un territorio di competenza e il suo nominativo inserito nel repertorio nazionale Rlst di Ebiten.

Un servizio per le imprese e anche un’opportunità di lavoro, dunque?

Esatto. L’impresa potrà contare sulla serietà e l’affidabilità di un servizio esterno e, al contempo, essere informato e “a norma” rispetto alla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro. I professionisti interessati potranno acquisire una competenza in più, richiesta nel mercato del lavoro, diventare esperti di  Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro e, addirittura, andare nelle imprese per promuovere il servizio di cui loro stessi si faranno promotori. Un circuito virtuoso che funziona e che ha come fine ultimo la diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro, un tema importante che concorre a creare qualità nelle imprese italiane.


RTS organizza in modalità finanziata corsi di formazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in base all’Accordo Stato-Regioni.


Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA