• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » Cambia il nostro cervello e il nostro modo di apprendere e imparare

Cambia il nostro cervello e il nostro modo di apprendere e imparare

13 Dicembre 2019 by Laura Reggiani

Sono 5 i principali cambiamenti del nostro cervello che stanno trasformando radicalmente il nostro modo di apprendere e imparare. Qualche suggerimento su come sfruttare al meglio questi cambiamenti per migliorare la formazione.

La trasformazione digitale sta portando un profondo cambiamento nel nostro modo di pensare, imparare, lavorare e rapportarci con gli altri.  In un recente rapporto, gli esperti di Cornerstone OnDemand hanno identificato i cinque mutamenti significativi nel funzionamento della nostra mente, quelli a cui il nostro cervello ha dovuto adattarsi, descrivendo come questi influiscono sui nostri processi di apprendimento nella vita adulta e professionale, e suggerendo quindi come sfruttarli al meglio per migliorare l’efficacia dei programmi di apprendimento.

cervello movimento

1.Il cervello è diventato impaziente

Abituato all’immediatezza dei social network e di Internet, il cervello crea la necessità di avere e sapere tutto subito. L’aspettativa di imparare molto in poco tempo è diventata un trend del tutto generale e gli annunci di nuovi metodi miracolosi che permettono di acquisire qualunque competenza senza investire troppo tempo non fanno che aumentare questo problema, senza considerare che ciò che si apprende rapidamente viene dimenticato con la stessa velocità. Per combattere la pretesa di soddisfazione immediata, le aziende dovranno optare per un metodo formativo che sia disponibile e accessibile, adatto alle esigenze delle persone e garantisca l’apprendimento sul lungo termine.

2.Meno ritentivo

Per i nativi digitali memorizzare un numero di telefono appare molto vintage. Non hanno più bisogno di ricordare dati, per quello c’è Internet. Potremmo dire che è diventata una sorta di “memoria esterna” alla quale ci rivolgiamo per ogni genere di informazioni. In altre parole, non abbiamo perso la capacità di memorizzare/ricordare, ma questa capacità è caduta in disuso. Il modo di imparare e trattenere le informazioni è cambiato e, di conseguenza, devono cambiare anche i metodi di formazione. È ad esempio più efficace offrire alle persone una formazione digitale, facilmente accessibile e in formati allettanti, come ad esempio il gioco. In questo modo ciò che si è imparato sarà ricordato più a lungo.

  1. Imparare a reimparare

Se c’è un cambiamento che le aziende e i lavoratori temono, è l’automazione. Ci sarà un robot a fare il nostro lavoro? No, purché sappiamo cosa imparare e come impararlo per prepararci al futuro. Il modo più sicuro è scommettere sulle soft skill e sulle competenze sociali, competenze che ci differenziano dalle macchine e che non diventeranno obsolete, come invece può avvenire con le conoscenze tecniche.

4.Più flessibilità

Intendiamo la flessibilità come la capacità di adattarsi a nuovi bisogni di apprendimento e formazione. Se è vero che non sappiamo di quali competenze necessiteremo in futuro, possiamo analizzare i successi aziendali degli ultimi anni e i lavori che hanno creato per avere una linea da seguire e capire quali competenze e capacità saranno richieste in futuro. Attualmente, ad esempio, il focus delle strategie di business è sull’intelligenza artificiale, dal che si può dedurre che i lavori del futuro saranno in qualche modo correlati a questa disciplina. Il segreto sta nell’avere un cervello allenato a essere flessibile, aperto e agile. Così sarà più facile adattarsi al cambiamento e interiorizzare più rapidamente le nuove discipline e i prodotti che nasceranno.

5.Sovraccarico

La digitalizzazione rende più facile l’accesso alle informazioni e ci permette di lavorare ovunque e con qualsiasi dispositivo: un fatto positivo purché sappiamo capire quando è il momento di disconnettersi. Il sovraccarico di informazioni sul nostro cervello riduce la nostra capacità di concentrarci. Ciò normalmente si traduce in stress da lavoro, che ha un impatto negativo sul funzionamento delle aziende. Sarà molto utile creare una cultura aziendale che si preoccupa del benessere emotivo dei dipendenti, garantendo il rispetto di valori comuni e un ambiente di lavoro positivo, che alla fine si traduce nel successo dell’azienda.

L’importanza dell’apprendimento continuo

In questo contesto risulta quindi importante stabilire un processo di apprendimento continuo che mantenga il nostro cervello allenato, facilitando l’adattamento ai nuovi bisogni del mercato del lavoro. I business leader devono promuovere un modello di apprendimento agile, dinamico e divertente, capace di risvegliare l’interesse dei dipendenti verso l’apprendimento di nuove competenze.


I 5 consigli per una formazione intelligente

  1. Promuovete l’impegno all’apprendimento frazionandolo in pacchetti più piccoli e accessibili.

2.Fornite ai lavoratori le competenze per accedere alle informazioni invece che memorizzarle.

3.Generate un riassetto delle competenze verso soft skill trasversali che non diventeranno obsolete.

4.Incoraggiate un apprendimento agile e un atteggiamento positivo e aperto a nuove competenze.

5.Appoggiate programmi di benessere per ridurre lo stress, migliorare la felicità e promuovere la produttività.


Siamo in grado di supportare la crescita della tua impresa attraverso percorsi formativi innovativi che garantiscono alle tue persone una formazione di tipo intelligente


Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA