• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » Effetti sulla salute e limiti tollerabili delle radiazioni

Effetti sulla salute e limiti tollerabili delle radiazioni

22 Settembre 2020 by Laura Reggiani

Lo scorso 31 luglio è avvenuto il recepimento di una direttiva dell’Unione Europea, la Direttiva 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti

sicurezza radiazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un recente aggiornamento sulle procedure aperte con l’Unione Europea mostra che le procedure di infrazioni, che spesso arrivano a comportare pesanti sanzioni per il nostro Paese, sono più di 90. E se la maggior parte di queste riguardano violazioni del diritto dell’Unione, più di venti sono relative a ritardi nel recepimento di direttive comunitarie, spesso anche direttive in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Ci soffermiamo qui sui ritardi del recepimento, avvenuto solo il 31 luglio scorso, di una direttiva dell’Unione Europea, la Direttiva 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Una direttiva importante non solo perché sono diversi i lavoratori e gli ambienti di vita che possono essere esposti alle conseguenze delle radiazioni ionizzanti, ma anche perché, rispetto al passato, si è evoluta la conoscenza scientifica degli effetti sulla salute e dei limiti tollerabili per il nostro organismo.

Dopo aver sottolineato i frequenti ritardi del nostro Paese nel recepire le direttive europee, veniamo a dare qualche informazione generale sulle radiazioni ionizzanti e sul contenuto della direttiva europea e del decreto di recepimento.

Le radiazioni ionizzanti sono particolari tipi di radiazioni che sono presenti in diversi settori lavorativi. Nel settore medico per attività di diagnosi e terapia – ad esempio con riferimento a radiografie e tomografie e all’attività di radiologi, radioterapisti – e nel settore industriale dove le radiazioni ionizzanti possono essere usate per effettuare controlli non distruttivi in vari ambiti (ad esempio radiografie di componenti meccanici o misure di spessore di un materiale). Le radiazioni ionizzanti sono poi utilizzate anche in altri settori. Ad esempio, nell’agricoltura e nell’industria alimentare, nello studio dei beni culturali o anche in varie applicazioni relative alla sicurezza.

Riguardo poi all’esposizione a radiazioni ionizzanti le eventuali conseguenze sulla salute sono rappresentate principalmente dai danni somatici stocastici, cioè dalla accresciuta probabilità di contrarre, per gli esposti, patologie quali leucemie e tumori. E un’altra tipologia di danno è rappresentata, invece, dai danni genetici stocastici (accresciuta probabilità di aborti spontanei, malattie ereditarie ecc.).

Non bisogna poi dimenticare che ci sono anche radiazioni ionizzanti di origine naturale. Buona parte dell’esposizione della popolazione a radiazioni ionizzanti è infatti dovuta a sorgenti di origine naturale come i raggi cosmici derivanti dal sole e il radon (gas radioattivo prodotto dal decadimento degli atomi di uranio e di torio presenti nelle rocce). Possono essere esposti al radon, ad esempio, i lavoratori che svolgono la propria attività in luoghi di lavoro sotterranei o in zone identificate come “aree a rischio radon”, gli addetti degli stabilimenti termali e i lavoratori del settore minerario e estrattivo. Mentre il rischio di esposizione alle radiazioni ionizzanti prodotte dai raggi cosmici riguarda inoltre il personale che opera sugli aerei di linea.

La normativa in materia radiazioni

La novità introdotta dal D.Lgs. 101/2020 è rappresentata proprio dalla riduzione consistente di tali valori: il limite inizialmente fissato dal D.Lgs. 230/95 di 150 millisievert/anno è stato ora ridotto a 20 millisievert/anno. Il D.Lgs. 101/2020 di recepimento della direttiva europea introduce molte novità anche per quanto concerne la protezione dall’esposizione dalle sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti, ad esempio con riferimento al gas radon. Nel Titolo IV del decreto di recepimento sono affrontati temi, spesso con rilevanti novità rispetto alla normativa precedente, come la protezione dall’esposizione al radon negli ambienti di vita, la protezione dall’esposizione al radon negli ambienti di lavoro, la protezione dall’esposizione ai radionuclidi naturali presenti nelle materie e nei residui di “industrie Norm” (materiali abitualmente non considerati radioattivi ma che possono contenere elevate concentrazioni di radionuclidi naturali) e la protezione dalle radiazioni gamma emesse da nuclidi contenuti nei materiali da costruzione.

Rimandando alla lettura del decreto su tutte le novità in materia di radioprotezione, è bene rimarcare che, benché i problemi correlati all’emergenza Covid-19 possono aver ritardato nel 2020 il lavoro del legislatore, non è possibile che siano necessari diversi anni (sette nel caso della direttiva Euratom del 2013) per recepire normative europee così rilevanti per la salute dei lavoratori e della popolazione.


Per avere informazioni sullo svolgimento e sulla modalità di finanziamento dei corsi relativi alla sicurezza sul lavoro è possibile contattare Carlotta Pasini – c.pasini@rts-srl.it

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA