Labor 2024 ha rappresentato un’importante occasione di confronto e aggiornamento sulle sfide e le opportunità legate all’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro e ha visto la presenza di Gruppo RTS e del suo partner FormaItalia che hanno invitato come ospite il comico, intrattenitore e formatore Enrico Bertolino con il suo momento di Formazione Emozionale “Il futuro non è più quello di una volta”.
Labor 2024, il Congresso dei Consulenti del Lavoro della Calabria, tenutosi il 20 e 21 giugno a Rende in provincia di Cosenza, ha rappresentato un’importante occasione di confronto e aggiornamento sulle sfide e le opportunità legate all’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro e ha visto la presenze di Gruppo RTS e del suo partner FormaItalia che hanno portato all’evento come ospite, il comico, intrattenitore e formatore Enrico Bertolino con il suo momento di formazione emozionale “Il futuro non è più quello di una volta”.
L’evento, svoltosi presso una prestigiosa location come l’Università della Calabria, ha visto la partecipazione di esperti, accademici e professionisti del settore. Il congresso è iniziato nel pomeriggio di giovedì con i saluti istituzionali, seguiti da una sessione intitolata “Sfide e opportunità dell’Intelligenza Artificiale: un ponte tra Università e Professione”, tenuta dal professor Georg Gottlob, luminare dell’informatica e docente presso l’Ateneo calabrese. Il dibattito ha esplorato come l’IA possa fungere da strumento di crescita o rappresentare una fonte di preoccupazione per il mondo del lavoro. A seguire una discussione sulla pubblica amministrazione ha evidenziato come l’IA possa contribuire a un servizio più efficiente e trasparente.
Enrico Bertolino a Labor 2024
Il momento clou e conclusivo della giornata è stato lo spettacolo di Enrico Bertolino, intitolato “Il futuro non è più quello di una volta”. Bertolino ha affrontato nel suo evento di Formazione Emozionale, sponsorizzato dall’ente di formazione Gruppo RTS e dal suo partner calabrese FormaItalia, tematiche che spaziano dall’importanza di fare squadra al ruolo oggi imprescindibile della formazione.
La seconda giornata si è aperta con i saluti istituzionali di Rosario De Luca, Presidente Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. La prima tavola rotonda, “Il Mercato del lavoro nell’era dell’Intelligenza Artificiale: opportunità e sfidanti prospettive”, ha aperto i lavori, seguita dalla seconda tavola su “AIDA: Intelligenza Artificiale per l’Acquisizione e l’Analisi Avanzata di Dati”, che ha discusso gli strumenti a supporto dei professionisti. Un momento significativo è stata la firma del protocollo tra l’Università della Calabria e i Consulenti del Lavoro, a testimoniare l’importanza della collaborazione tra mondo accademico e professionale.
I lavori sono poi ripresi con ulteriori tavole rotonde: “Sicurezza 4.0: legalità, lavoro e l’IA come Alleata”, “Equità al futuro: L’Intelligenza Artificiale come motore delle Pari Opportunità”, e “Aimpresa: Pmi, Intelligenza Artificiale e il futuro dell’innovazione”.
La giornata si è conclusa con una cena di gala presso Villa Rendano, con il tema “Il Grande Gatsby”, che ha offerto ai partecipanti un momento di convivialità e networking in un’atmosfera elegante. Il Congresso dei Consulenti dal lavoro calabresi ha dimostrato come l’Intelligenza Artificiale stia rapidamente trasformando il mondo del lavoro, richiedendo un dialogo continuo tra esperti, professionisti e istituzioni per cogliere appieno le opportunità e affrontare le sfide emergenti.