Questo è il titolo dell’intervento che Jury Chechi terrà al Festival del Lavoro di Bologna, venerdì 30 giugno alle ore 14,45. L’evento è organizzato da Gruppo RTS, in collaborazione con la rivista FORME, e fa parte del progetto di “formazione emozionale” che RTS sviluppa da diversi anni per sensibilizzare i Consulenti del Lavoro sull’importanza della formazione.
Dominatore della specialità degli anelli negli anni 90, tra le sue imprese più importanti si ricorda la medaglia d’oro vinta alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996. Ha fondato la Jury Chechi Academy, società che eroga corsi di formazione per diventare istruttori di Calisthenics. “All together we can” è il titolo dell’intervento che terrà venerdì 30 giugno alle ore 14,45, durante la seconda giornata del Festival del Lavoro.
Chi è Jury Chechi
Nasce a Prato l’11 ottobre 1969 e fin da bambino si appassiona alla ginnastica artistica, che pratica nella palestra della Società Ginnastica Etruria della sua città. A otto anni si classifica primo al Campionato Regionale Toscano, a 15 anni entra nella nazionale juniores di ginnastica e si trasferisce a Varese, dove gareggia per la Società Ginnastica Varesina e si specializza nella disciplina degli anelli. Dal 1989 al 1995 vince sei titoli italiani consecutivi, i Giochi del Mediterraneo, le Universiadi, quattro titoli europei e cinque titoli mondiali. Nel 1996, il coronamento di una carriera eccezionale con la conquista della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atlanta. Dopo la rinuncia forzata, per un grave infortunio, alle Olimpiadi di Sidney del 2000, il “Signore degli Anelli” torna in pedana ad Atene nel 2004, dove si aggiudica la medaglia di bronzo.
Dopo il ritiro dall’attività agonistica diventa un personaggio televisivo, facendo diverse esperienze come conduttore e commentatore, pubblica due libri (Semplicemente Jury, uscito nel 2005, e Codice Jury, nel 2022) e fonda la Jury Chechi Academy, società che eroga corsi di formazione per diventare istruttori di Calisthenics, una disciplina basata sull’arte di usare il proprio peso corporeo come resistenza per allenarsi e sviluppare il fisico.