Nuove tecnologie, digitalizzazione e sostenibilità: sono queste le tematiche formative della terza edizione del FNC 2024. Gruppo RTS supporta le imprese che vogliono costruire un futuro del lavoro più inclusivo, sostenibile e competitivo.
La terza edizione del Fondo Nuove Competenze, un’iniziativa chiave del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali , finanziata con il supporto del Programma Nazionale React-EU nell’ambito del Fondo Sociale Europeo, si rivolge alle imprese italiane con l’obiettivo di sostenere la formazione e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori, fornendo alle aziende risorse per coprire i costi del tempo di lavoro dedicato alla formazione.
In un contesto di rapida trasformazione economica e tecnologica, il Fondo Nuove Competenze si pone come strumento essenziale per incentivare l’aggiornamento delle competenze della forza lavoro italiana, consentendo alle aziende di mantenersi competitive e ai lavoratori di acquisire abilità rilevanti per il mercato del lavoro. Le aree di intervento includono la digitalizzazione, la transizione ecologica e lo sviluppo di competenze trasversali, con un focus particolare su progetti formativi in grado di rispondere alle sfide del futuro e favorire l’occupabilità.
Con questa terza edizione, il FNC intende supportare un numero ancora maggiore di imprese, ampliando l’accesso ai contributi per la formazione e promuovendo progetti di reskilling e upskilling su larga scala. La misura finanzierà fino al 100% del costo del lavoro dedicato alla formazione, garantendo una copertura significativa per tutte le aziende che vogliono investire nel capitale umano come leva di crescita e innovazione.
Le tematiche formative del FNC 2024
• INNOVAZIONE DIGITALE
• SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
Ogni tematica è composta da diversi percorsi formativi.
- Sistemi tecnologici e digitali
- Introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale
- Sostenibilità e impatto ambientale
- Economia circolare
- Transizione ecologica
- Efficientamento energetico
- Welfare aziendale e benessere organizzativo
Le tempistiche per la formazione
Il percorso formativo deve avere una durata minima di 30 ore e massima di 150 ore da svolgere entro un anno (365 giorni, compresi di rendicontazione)
Cosa rimborsa il FNC 2024
- il 60% della retribuzione oraria dei dipendenti in formazione fino ad un massimo di 150 ore per lavoratore;
- il 100% degli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione.
Le aziende iscritte a un Fondo Paritetico Interprofessionale devono partecipare attraverso lo stesso fondo che finanzia la formazione, in tutto o in parte, anche attraverso voucher.
I vantaggi per le aziende
- Formare i propri dipendenti attraverso percorsi di formazione e aggiornamento senza dover sostenere costi aggiuntivi
- Il Fondo copre interamente i costi di formazione
I vantaggi per i dipendenti
- Svolgere una formazione finalizzata alla riqualificazione delle proprie competenze durante l’orario di lavoro
- Nessun impatto sulla retribuzione
Cosa facciamo per voi
Gruppo RTS è pronto ad accogliere le nuove candidature e a lavorare al fianco delle aziende italiane per costruire un futuro del lavoro più inclusivo, sostenibile e competitivo. Assistiamo le imprese in tutte le fasi per l’accesso al FNC 2024, dalle attività di rilevazione dei fabbisogni formativi alla progettazione dei corsi, dall’erogazione della formazione fino alla rendicontazione finale. I percorsi formativi possono essere strutturati per l’erogazione in modalità FAD asincrona: in questo modo è possibile per i discenti seguire le lezioni e visionare i contenuti in autonomia.
- Progettiamo il piano formativo.
- Ci occupiamo della relazione con i sindacati per la sottoscrizione dell’accordo.
- Presentiamo l’istanza
- Eroghiamo la formazione in modalità FAD asincrona, attraverso una piattaforma semplice ed intuitiva
- Ti accompagniamo fino alla richiesta del saldo