Il Fondo Nuove Competenze di Anpal, prorogato anche per il 2022, consente alle imprese, di qualunque settore e dimensione, di rimodulare temporaneamente l’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive e di utilizzare parte di esso per far svolgere ai dipendenti attività di formazione e riqualificazione. Gruppo RTS, in collaborazione con il partner Da.Dif. Consulting, offre supporto a 360 assistendo l’impresa in tutte le fasi di accesso al FNC
Il Fondo Nuove Competenze di Anpal, prorogato anche per il 2022, consente alle imprese, di qualunque settore e dimensione, di rimodulare temporaneamente l’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive e di utilizzare parte di esso per far svolgere ai dipendenti attività di formazione e riqualificazione. Si tratta di uno strumento prezioso per le aziende che intendono investire nell’upskilling e nel reskilling dei propri dipendenti e ha l’obiettivo di garantire e aumentare i livelli occupazionali e di produttività, restituendo dinamicità al mercato del lavoro attraverso investimenti nella riqualificazione delle risorse.
Si tratta di un provvedimento finalizzato a incentivare la ripresa lavorativa ed economica del Paese in seguito allo scoppio della pandemia. In particolare, esso prevede di destinare parte delle ore lavorative alla formazione dei dipendenti sulla base a quanto stabilito da accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, finanziando le ore di formazione proprio attraverso i contributi messi a disposizione dal Fondo.
Fondo Nuove Competenze: le novità del 2022
Nel rinnovare questa misura, già attiva lo scorso anno, anche per il 2022, il decreto ha stabilito:
• uno stanziamento di 500 milioni di euro per i nuovi bandi, nel corso dei prossimi due anni
• uno stanziamento di 200 milioni di euro utilizzabile invece per finanziare i progetti presentati lo scorso anno ma non accolti a causa dell’esaurimento dei fondi
Possono accedere ai fondi messi a disposizione le aziende, di qualunque settore e dimensione, che siano disposte a investire temporaneamente parte del proprio orario di lavoro nella riqualificazione professionale dei propri dipendenti.
Per partecipare al bando nel corso nel 2022, è necessario definire: il progetto formativo; il numero dei lavoratori coinvolti; il numero delle ore di formazione e successivamente presentare la domanda ad Anpal.
Gruppo RTS, in collaborazione con il partner Da.Dif. Consulting, offre supporto a 360° assistendo l’impresa in tutte le fasi di accesso al FNC: dalla progettazione dei corsi, all’erogazione, fino alla rendicontazione finale.