• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » FONDI | Le opportunità del terzo sportello del Fondo Nuove Competenze

FONDI | Le opportunità del terzo sportello del Fondo Nuove Competenze

14 Febbraio 2025 by Laura Reggiani

Il Fondo Nuove Competenze è un contributo da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali finalizzato a rimborsare – più che i costi della formazione stessa – il costo dei lavoratori che si formano in orario di lavoro su materie specifiche, fornendo l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato del lavoro.

Fondo Nuove Competenze 3

Gli scorsi anni sono già stati pubblicati due avvisi: uno a novembre 2020 per 730 milioni di euro; l’altro a dicembre 2023 per un 1 miliardo di euro. A dicembre 2024 è stato pubblicato l’avviso per la terza edizione con una dotazione finanziaria complessiva di 731 milioni di euro, integrabile con altre forme di finanziamento stabilite nell’avviso.

Siamo quindi giunti alla terza fase di un percorso, nato nell’ambito post Covid-19, che si è trasformato nel tempo da strumento di sostegno a strumento di sviluppo delle imprese e dei lavoratori.

Le materie principali oggetto della formazione per accedere a FNC, a cui si aggiungono eventuali altri fabbisogni stabiliti nell’avviso, riguardano: sistemi tecnologici e digitali; introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale; sostenibilità ed impatto ambientale; economia circolare; transizione ecologica; efficientamento energetico; welfare aziendale e benessere organizzativo.

Il contributo orario del Fondo Nuove Competenze

Il Fondo Nuove Competenze copre parte del costo orario dei lavoratori coinvolti in percorsi formativi, con diverse percentuali di finanziamento a seconda degli interventi. Per i piani monoaziendali è prevista la copertura del 100% del costo contributivo e del 60% del costo retributivo.

Per i piani di Sistemi formativi e Filiere formative è prevista la copertura del 100% del costo contributivo e dell’80% del costo retributivo.

Il contributo relativo al costo del lavoro è riconosciuto, al netto di agevolazioni, sgravi contributivi e altre sovvenzioni, solo per le ore di formazione effettivamente svolte e rendicontate a saldo.

Disoccupati e bonus assunzioni

La quota di retribuzione è pari al 100% nel caso di disoccupati, da almeno 12 mesi, assunti successivamente alla data di pubblicazione del decreto, il 3 dicembre 2024, e prima dell’avvio della formazione. Inoltre, a seguito della contrattualizzazione del 70% dei disoccupati che hanno partecipato alla formazione, è previsto per il datore di lavoro un contributo aggiuntivo di 800 euro per ogni disoccupato assunto. Il beneficio derivante da FNC non rientra nell’ambito degli aiuti di stato, la misura è però cumulabile con altri sgravi fiscali. Per la formazione degli stagionali non è contemplata una suddivisione per categoria di regioni e il bonus assunzione è soggetto, in questo caso, alla normativa degli aiuti di stato in regime de minimis.

Il ruolo dei Fondi interprofessionali

L’attività di formazione per i datori di lavoro iscritti a un Fondo Interprofessionale è finanziata, in tutto o in parte, dal Fondo secondo la disciplina da questi prevista. Il datore di lavoro iscritto a un Fondo che aderisce a Fondo Nuove Competenze deve obbligatoriamente indicarlo al momento della presentazione dell’istanza.

Un datore di lavoro può partecipare a FNC anche senza coinvolgimento di un Fondo interprofessionale in tre casi: se alla data di pubblicazione del decreto ministeriale non aderiva ad alcun Fondo, e non intenda sceglierne uno entro la data della presentazione dell’istanza; il Fondo a cui aderisce non partecipa agli interventi previsti da FNC; il Fondo ha comunicato al Ministero del Lavoro l’esaurimento delle risorse necessarie al finanziamento dell’intervento formativo. In questo caso il datore di lavoro può partecipare seguendo le regole ministeriali o anche rinunciare.

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA