• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » FONDI | Più formazione e politiche attive contro la crisi

FONDI | Più formazione e politiche attive contro la crisi

25 Maggio 2021 by Laura Reggiani

Il Fondo Nuove Competenze rappresenta una misura valida, utile e importante in questo momento storico, ma che può essere corretta. A partire da una maggiore facilità di accesso alle piccole e medie imprese di tutto il territorio, che sono lo zoccolo duro dell’economia italiana.

Evento FNC

È questa la proposta emersa durante il webinar di Time Vision “Fondo Nuove Competenze: a che punto siamo” svolto ieri giovedì 20 maggio alle ore 15:30 in modalità digitale. Un pomeriggio di confronto e approfondimenti sulla misura, le sue caratteristiche e i suoi obiettivi, con la testimonianza delle imprese che hanno aderito al fine di capire, nel concreto, se lo strumento funziona e come aiuta i business nella riqualificazione delle competenze dei lavoratori. “Il Fondo Nuove Competenze” ha detto in apertura di pomeriggio la presidente di Time Vision Daniela Sabatino “è uno degli strumenti che le aziende maggiormente chiedono perché apre loro una doppia occasione: un aiuto finanziario immediato e cospicuo per la gestione delle ore destinate alla formazione dei dipendenti e un’occasione importante per i lavoratori di poter sviluppare e potenziare le loro conoscenze”.

Il punto della situazione sul FNC

A fare il punto della situazione sullo stato dell’arte della misura è stato Pietro Orazio Ferlito, dirigente dell’Anpal, l’agenzia governativa che materialmente gestisce il fondo. “Siamo nella fase della rendicontazione – ha detto – delle istanze arrivate e che devono essere saldate. Questo non vuol dire che le imprese debbano fermarsi dal presentare le loro richieste, anzi. L’Anpal ha specificato che per queste aziende c’è comunque l’ammissione con riserva, e la possibilità che dai calcoli effettuati sui saldi effettivi da erogare, possano venire fuori delle economie che consentono l’accesso ai fondi anche ai nuovi progetti”

“La crisi – dichiara Rossella Spada, direttrice del Fondo Formazienda – può essere affrontata grazie ad una rinnovata opera di investimenti e alla capacità di ammodernare l’economia del Paese cogliendo le opportunità offerte dall’economia 4.0. Un contesto nel quale la leva della formazione e del rilancio delle competenze diventano strumenti fondamentali. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza licenziato dal governo Draghi fornisce una copertura incoraggiante destinando 4,4 miliardi alle politiche attive e attribuendo ai fondi interprofessionali un ruolo strategico. Un protagonismo che è stato evidenziato già nel 2020 affidando ai fondi interprofessionali il compito di attori facilitatori se non addirittura di risolutori in riferimento al Fondo Nuove Competenze”.

“Il Fondo Nuove Competenze – commenta Berlino Tazza, alla guida della confederazione nazionale Sistema Impresa che rappresenta 160mila imprese per oltre un milione di addetti sul territorio nazionale – fornisce un connubio innovativo nel quale politiche passive e attive convivono dando però a queste ultime la prevalenza. Costituisce una delle risposte più incisive all’interno del Pnrr negoziato dal governo nazionale con l’Unione Europea che premia, decisamente, le strategie volte a trasformare l’Italia in un Paese innovatore. L’asset dell’innovazione è cruciale per la ripartenza ma prevede un forte investimento, a monte, nella professionalizzazione delle persone”.

Casi ed esperienze sul FNC

A portare la testimonianza dell’esperienza diretta di utilizzo del Fondo Nuove Competenze è stato Antonio Ascione, presidente del consiglio di Amministrazione di Sms Engineering azienda che lavora nel settore dell’Ict. “Abbiamo avviato la domanda per attivare  il percorso di Fondo Nuove Competenze – ha sottolineato Ascione – a dicembre 2020 e a febbraio eravamo praticamente operativi. Il percorso di formazione è stato importante per l’azienda e per i dipendenti, che hanno affrontato con interesse ed entusiasmo i programmi formativi che in parte esulavano dalle loro mansioni”.

Di piani formativi non “standardizzati, ma fatti su misura delle reali esigenze delle aziende e dei lavoratori” ha parlato Lucia Massa, vicesegretario nazionale della Confsal. “E’ passato il tempo – ha detto – della formazione regolamentata e argomentata dall’alto. Adesso come non mai servono programmi specifici e mirati per la riqualificazione costante dei lavoratori. Il rinnovamento delle competenze rappresenta una forma concreta di tutela e di crescita dei lavoratori. Una strategia che però, deve trovare all’interno del Pnrr strumenti finanziari adeguati e all’altezza della complessità della sfida”.

 

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2022 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Cookie Policy
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Continuando con la navigazione acconsenti al loro utilizzo; per disattivarli leggi le istruzioni nella privacy policy.
InformazioniACCETTO
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA