• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » FORMAZIONE | Funziona, soprattutto in e-learning: lo confermano i dati

FORMAZIONE | Funziona, soprattutto in e-learning: lo confermano i dati

18 Novembre 2022 by Laura Reggiani

Nell’ambito della formazione aziendale la trasformazione digitale si conferma in cima alle priorità per il 47% delle aziende, ma si fanno spazio anche le tematiche di diversity & inclusion (25%). Lo confermano i dati raccolti ed elaborati da Polimi Graduate School of Management, la business school del Politecnico di Milano.

Formazione elearning

Nell’ambito della formazione corporate, la trasformazione digitale si conferma la tematica più rilevante, indicata come tale dal 47% di grandi aziende e PMI. Seguono in ordine di priorità il project management (27%), lo smart working (26%) e la Diversity&inclusion (25%). Relativamente alla previsione sul budget da investire in formazione nel prossimo triennio, per il 39% di imprese si assisterà a una crescita, a fronte di un 33% che prevede una sostanziale parità, a conferma dell’importanza delle attività di upskilling e reskilling. I dati sono stati raccolti ed elaborati da Polimi Graduate School of Management, la business school del Politecnico di Milano.

Il quadro che emerge dai risultati della ricerca è una diffusa consapevolezza di come il percorso di sviluppo di un individuo in azienda possa contribuire alla crescita organica dell’impresa stessa e, in una visione più ampia, anche della società in cui opera. Il report sottolinea, attraverso le opinioni delle aziende coinvolte, il ruolo della formazione come soggetto e oggetto della trasformazione aziendale. Ne è ad esempio dimostrazione l’impegno economico relativo al 2021: il budget medio impiegato nelle attività formative è di circa 900mila euro, ma il valore medio passa a circa 1.4 milioni di euro per le grandi aziende. In media, il personale delle imprese rispondenti è stato coinvolto in 32 ore di formazione, registrando una crescita sugli anni precedenti, sia rispetto al periodo maggiormente colpito dal Covid-19 (il 2020) che rispetto a quello precedente (2019).

Formazione: domina l’online

Così come nel 2020, anche nel 2021 la modalità formativa più diffusa è l’online/digital learning, molto utilizzata in due terzi dei casi (62%). Nonostante l’emergenza Covid-19 abbia dato una forte spinta all’uso di strumenti digitali e abbia diminuito le resistenze talvolta presenti, le imprese sottolineano l’importanza di calibrare il mix di formazione online e in presenza, sebbene la formazione in presenza sia molto utilizzata solo nel 15% delle organizzazioni rispondenti nel corso del 2021. Un’ulteriore modalità formativa, che mostra ampie prospettive di crescita, è il microlearning, abbastanza o molto utilizzato in circa la metà (47%) delle imprese rispondenti. Secondo le aziende, le piene potenzialità di questo format si esprimono soprattutto dove la dimensione micro è inserita in un percorso formativo chiaramente delineato e coerente, al fine di evitare un’eccessiva frammentazione dei contenuti.

Le soluzioni tecnologiche maggiormente utilizzate (71%) sono quei tools originariamente pensati per fini non formativi, quali i software di teleconferenza e comunicazione online. Per interpretare questo dato occorre tenere in considerazione il fatto che l’anno di riferimento – il 2021 – ha confermato un ancora diffuso ricorso a strumenti di emergenza. Sarà quindi importante monitorare l’utilizzo di questi strumenti al fine di comprendere se e quanto, con il retrocedere dell’emergenza, gli strumenti di teleconferenza lasceranno il posto ad una formazione in presenza oppure ad un uso più strutturato di piattaforme digitali.

I vantaggi dell’e-learning

In un orizzonte prospettico che include i prossimi tre anni, si conferma alta la diffusione di software di teleconferenza e comunicazione online nell’ambito formativo. Questo rappresenta un punto di attenzione, che per garantire elevata efficacia nell’erogazione di formazione a distanza dovrebbe essere adeguatamente integrato con strumenti di supporto come i Learning Management Systems (LMS). Aumenta lievemente la diffusione prospettica di strumenti già ampiamente diffusi come le piattaforme di e-learning, ed aumenta, anche se in misura ancora piuttosto ridotta, il ricorso a tecnologie più avanzate quali la realtà aumentata, virtuale o mista e l’intelligenza artificiale. Sebbene queste tecnologie siano emerse in modo rilevante nella discussione sulle prospettive future della formazione, non si osserva nei dati un aumento rilevante nell’impiego di queste tecnologie nei prossimi tre anni.

Tra i benefici percepiti dall’uso di tecnologie a supporto della formazione corporate, la flessibilità che queste soluzioni garantiscono nella fruizione della formazione è di gran lunga il fattore più rilevante, come sottolineato dall’84% delle imprese. Due ulteriori elementi positivi sono rappresentati dalla possibilità di innovazione dell’esperienza di apprendimento e dalla possibilità di contenimento dei costi, entrambi selezionati da circa metà del campione di riferimento. Ultimo elemento da sottolineare è il fatto che il 75% delle imprese intervistate dichiara di far leva, per la diffusione di soluzioni tecnologiche, sulla semplicità d’uso degli strumenti digitali, evidenziando l’importanza di interfacce e soluzioni user friendly. Il secondo elemento di leva, selezionato dalla metà delle imprese rispetto al primo fattore, è la presenza di personale interno che si occupi dello sviluppo dei percorsi e dei contenuti. Tra le criticità riscontrate nell’adozione di soluzione tecnologiche a supporto della formazione corporate, il tema dell’onerosità dell’investimento economico rimane la motivazione primaria, selezionata dal 40% delle imprese rispondenti.

 


Scopri di più sui nostri corsi di formazione a distanza

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2023 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA