• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » FORMAZIONE | Il 2023 è l’anno europeo delle competenze

FORMAZIONE | Il 2023 è l’anno europeo delle competenze

24 Marzo 2023 by Laura Reggiani

Transizione verde e digitale, il 2023 è stato proclamato l’anno europeo delle competenze. Quattro sono gli obiettivi: investire di più in formazione, adeguare le competenze ai fabbisogni, attivare più donne e giovani, attrarre persone da paesi terzi.

anno-europeo-competenze

Promuovere l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, favorire la crescita economica e l’occupazione attraverso il potenziamento della formazione, accompagnare la società e le imprese verso le transizioni ecologica e digitale: il 2023 è stato proclamato l’Anno europeo delle competenze.La proposta è stata fatta lo scorso 14 settembre dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen durante il suo discorso sullo stato dell’Unione, proposta poi adottata il successivo 12 ottobre dalla Commissione Ue e approvata l’8 dicembre dal Consiglio per l’occupazione e la politica sociale. Il 6 febbraio c’è stato il voto definitivo della Commissione per l’occupazione e gli affari sociali del Parlamento europeo.

Anno europeo delle competenze: gli obiettivi

Sono diversi gli obiettivi che si pone l’Ue con l’Anno europeo delle competenze:

• promuovere investimenti nella formazione più consistenti, più efficaci e inclusivi;
• garantire competenze adeguate alle esigenze del mercato del lavoro, attraverso una stretta collaborazione con le parti sociali e le imprese;
• conciliare le aspirazioni e le competenze delle persone con le opportunità offerte dal mercato del lavoro, in particolare per le transizioni verde e digitale e la ripresa economica;
• coinvolgere più donne e giovani che non lavorano e non frequentano un percorso scolastico o formativo;
• agevolare la mobilità e il riconoscimento delle qualifiche per attrarre da Paesi terzi persone con le competenze necessarie all’Unione europea.

Per raggiungere questi obiettivi sono già in campo iniziative come l’agenda per le competenze per l’Europa, la nuova agenda europea per l’innovazione e la strategia europea per le università. Numerose e ingenti anche le fonti di finanziamento, come – solo per fare qualche esempio – il Fondo sociale europeo Plus, il programma Digital Europe, il programma Horizon Europe, l’Erasmus+.

Per ciò che concerne i numeri di riferimento, l’Anno europeo delle competenze accende un faro su una realtà complicata. I più recenti dati Eurostat dicono infatti che solo il 37% degli adulti ha l’abitudine di seguire corsi di formazione. Ben quattro cittadini europei su dieci non dispongono delle competenze digitali di base. Il 77% delle aziende dell’Ue dichiara di avere difficoltà a trovare lavoratori con le competenze necessarie. Solo uno specialista Ict (Information and Communication Technologies) su cinque e solo un laureato su tre nelle materie Stem è donna. Al contrario, gli obiettivi sociali dell’Ue per il 2030 sono molto ambiziosi: almeno il 60% degli adulti dovrà partecipare ogni anno ad attività di formazione, per raggiungere un tasso di occupazione di almeno il 78%. Sempre entro il 2030, almeno l’80% degli adulti dovrà possedere le competenze digitali di base e dovranno essere occupati non meno di 20 milioni di specialisti nell’Ict.

 

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA