• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » FORMAZIONE | Politiche attive per il lavoro ancora inadeguate

FORMAZIONE | Politiche attive per il lavoro ancora inadeguate

30 Marzo 2021 by Laura Reggiani

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro segnala una contrazione della spesa in politiche attive per il lavoro.  Servono un riequilibrio delle risorse investite in politiche attive e passive, così come maggiori investimenti in formazione.

Politiche attive lavoro

La ricerca della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dal titolo “Ripensare le politiche attive per superare la crisi e far ripartire il Paese” analizza le performance delle politiche del lavoro e la composizione attuale della spesa a sostegno dell’occupazione. “Le politiche per il lavoro in Italia, per come sono organizzate, si presentano in larga parte inadeguate a fronteggiare l’emergenza occupazionale”, si legge nell’indagine.

I 26,9 miliardi di euro spesi nel 2018, secondo i dati recentemente resi disponibili dalla Commissione Europea, corrispondono all’1,53% del PIL. Di questa spesa, i tre quarti sono destinati al sostegno al reddito, con una penalizzazione profonda per i servizi per il lavoro che, nel 2018, assorbivano solo l’1,4% del totale delle risorse destinate alle politiche per il lavoro. In Germania la percentuale è del 31,4%, in Francia dell’8,9% e in Spagna del 7%.

Il deficit rischia di condizionare fortemente tempi e qualità della ripresa occupazionale del nostro Paese nei prossimi mesi, quando la capacità di intermediare domanda e offerta di lavoro e di fornire sostegno attivo alla ricerca saranno determinanti per la ripartenza dell’occupazione. Oltre a investire nella credibilità dei servizi di intermediazione – utilizzati nel 2019 solo dal 24,3% dei disoccupati per cercare lavoro – è fondamentale ripartire dalla formazione, soprattutto per gli adulti. In un Paese come l’Italia, caratterizzato da bassi livelli di istruzione e da una distanza strutturale tra domanda e offerta di competenze, le risorse destinate a questa voce di spesa sono state quasi dimezzate tra il 2008 e il 2018 con il rischio di compromettere le possibilità di reimpiego dei lavoratori più fragili sotto il profilo formativo, in un momento in cui cresce la domanda di competenze nuove, soprattutto in ambito tecnologico e digitale.

Fondamentale il focus sulle politiche attive

La corrispondenza tra il grado d’istruzione e la necessità di ricorrere al sostegno al reddito è dimostrata anche dai risultati dell’analisi sulla platea dei potenziali beneficiari dell’Assegno di ricollocazione che viene analizzata nell’ultima parte della ricerca. Tra disoccupati involontari con i requisiti per la NASpI, suddivisi in quattro sottogruppi sulla base del loro reinserimento lavorativo e della durata del sostegno al reddito, prevale un basso livello d’istruzione, che supera il 58% tra i beneficiari dell’assegno di ricollocazione.

Oggi, più che mai, risulta allora determinante individuare i percorsi formativi più utili per aumentare l’occupabilità delle persone espulse dal mercato del lavoro. “Il focus sulle politiche attive per il lavoro è fondamentale per poter pensare a una ripresa organica dell’occupazione e, di conseguenza, dell’economia. Ben venga allora l’apertura del Governo Draghi a investire sull’assegno di ricollocazione purché si tenga presente che la platea dei destinatari al momento comprende solo la metà dei disoccupati involontari”, afferma Marina Calderone, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e del Comitato Unitario delle Professioni. “Necessario incidere sulla qualità dell’offerta più che sull’incentivazione della domanda attraverso formazione e riqualificazione, diminuendo il divario tra posizioni ricercate e competenze disponibili”.

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA