• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » FORMAZIONE | Tendenze a confronto tra Italia ed Europa

FORMAZIONE | Tendenze a confronto tra Italia ed Europa

15 Dicembre 2022 by Laura Reggiani

Quali sono le tendenze dominanti nel campo della formazione in azienda soprattutto nell’ambito dell’e-learning? Dal confronto tra le aziende italiane e le organizzazioni operanti in Europa emergono differenze significative nei contenuti fruiti a testimonianza di contesti distinti e di distinte priorità nell’ambito della formazione aziendale dettate, dai diversi fattori sociali, politici ed economici in gioco. I dati di un’indagine Cornerstone  rivelano per l’Italia un calo dell’e-learning.

Formazione elearning

La fruizione di contenuti formativi da parte dei clienti Cornerstone nella regione europea è aumentata in maniera significativa tra il 2021 e il 2022. Questa tendenza è però in netto contrasto con quanto è accaduto in Italia, dove l’e-learning all’interno delle aziende risulta essere in forte calo. Nell’area Emea si è registrato un vero e proprio boom della formazione, che è diventata prioritaria per molte aziende negli ultimi 12 mesi. I dipendenti vogliono imparare e i datori di lavoro rispondono alle loro esigenze con un’offerta di contenuti ricca e diversificata, che abbraccia molti campi. La regione Emea nel suo insieme è balzata, infatti, da 2,93 milioni di minuti di contenuti di learning fruiti nel 2021 a 4,09 milioni del 2022: un incremento del 40%. Anche il numero dei corsi completati ha registrato un aumento del 42,5%, passando da 125.700 nel 2021 a 179.080 nel 2022.

I dati raccolti da Cornerstone in Italia fanno, invece, emergere un mercato in controtendenza con il resto della regione. Nel nostro paese si è passati, infatti, da poco più di 83.000 minuti di contenuti formativi fruiti nel 2021 a 52.800 nel 2022, con una flessione del 36%. Al tempo stesso, è diminuito sensibilmente anche il numero dei corsi di formazione completati in azienda, che passa da 3.850 nel 2021 a 1.320 nel 2022, con un importante calo pari al 66%.

L’Italia guarda al business, mentre in Europa lo sviluppo personale è prioritario

Nel periodo 2021-2022, le aziende italiane hanno dato priorità allo sviluppo delle competenze in ambito IT, management e produttività ed execution, che si posizionano infatti sul podio dei corsi di formazione più acquistati. Diverso, invece, il trend nel resto dell’area Emea, dove l’attenzione si è focalizzata in modo particolare sullo sviluppo personale.
In quest’ultimo caso, la promozione della crescita personale e del miglioramento di sé in tutta la regione potrebbe essere una conseguenza dell’incertezza vissuta negli ultimi anni. I lavoratori hanno dovuto affrontare molte sfide. Prima la pandemia di Covid-19 e l’ampio ricorso delle aziende all’aspettativa retribuita: molte persone hanno approfittato di questo tempo per ampliare le proprie competenze in vista di una possibile ricollocazione. Superato il picco dell’emergenza sanitaria è poi arrivata la Great Resignation, le dimissioni silenziose di tanti lavoratori insoddisfatti, un altro forte stimolo a migliorare se stessi e a cercare nuove opportunità.

Formazione: cala l’interesse per la salute

In generale, nella regione Emea, Italia inclusa, i corsi focalizzati sulla salute non figurano tra i più richiesti. Questa tendenza potrebbe essere legata al contesto post-pandemico e all’emergenza sanitaria che il mondo si sta lasciando alle spalle. La vita torna alla normalità e temi come il benessere e la gestione del personale non sono più in cima alla lista delle priorità. Eppure, come rilevato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, molte persone risentono ancora degli effetti del Covid-19 e dei diversi lockdown.

 

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA