• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » FORMAZIONE | Una battuta d’arresto nel 2020

FORMAZIONE | Una battuta d’arresto nel 2020

13 Luglio 2021 by Laura Reggiani

Nel 2020 la possibilità di partecipare ad attività di apprendimento è stata, anch‘essa come la scuola, bruscamente interrotta, soprattutto nei mesi di marzo, aprile e maggio, o parzialmente riconvertita in altre forme di fornitura. Come rivelano i dati Istat, la partecipazione media per l’Italia è scesa al 7,2% degli individui; particolarmente evidente il calo per il Nord

L’istruzione, la formazione e il livello di competenze influenzano il benessere delle persone e aprono percorsi e opportunità altrimenti preclusi. L’attenzione verso il potenziamento e l’aggiornamento delle competenze è uno dei punti principali per l’attuazione delle politiche europee del Green Deal e il Fondo Next Generation ha, tra i suoi contenuti, anche le agende per l’istruzione e le competenze. In Italia, nonostante i miglioramenti conseguiti nell’ultimo decennio, non si è ancora in grado di offrire a tutti i giovani le stesse opportunità per un’educazione adeguata.

Il livello di istruzione e di competenze che i giovani riescono a raggiungere dipende ancora in larga misura dall’estrazione sociale, dal contesto socio-economico e dal territorio in cui si vive. Il ritardo rispetto alla media europea e il divario territoriale, infatti, si riscontrano in tutti gli indicatori che riguardano istruzione, formazione continua e livelli di competenze. La pandemia del 2020, con la conseguente chiusura degli istituti scolastici e universitari e lo spostamento verso la didattica a distanza, o integrata, ha acuito le disuguaglianze. L’analisi degli indicatori del dominio Istruzione e formazione seguirà il percorso formativo nell’arco della vita, in un processo che inizia con la frequenza del nido fin dalla più tenera età con la scuola dell’infanzia, per poi estendersi oltre la scuola secondaria e l’università con la formazione continua e, più in generale, con le attività di partecipazione culturale.

La formazione continua

L’Agenda per le competenze indica, tra le altre cose, come l’apprendimento permanente debba diventare una realtà in Europa. Tutti i cittadini devono avere accesso a programmi di apprendimento interessanti, innovativi e inclusivi, anche perché le competenze diventano obsolete molto rapidamente. A fare la differenza sarà l’apprendimento nel corso di tutta la vita, anche in età avanzata.

Tuttavia in Italia, il ricorso alla formazione continua, nelle 4 settimane precedenti l’intervista nel quadro dell’indagine sulle Forze di lavoro riferita al secondo trimestre 2019, ha raggiunto solo l’8,9% tra la popolazione di 25-64 anni, a fronte di una media europea dell’11,4%. Nel 2020 la possibilità di partecipare ad attività di apprendimento è stata, anch‘essa come la scuola, bruscamente interrotta, soprattutto nei mesi di marzo, aprile e maggio, o parzialmente riconvertita in altre forme di fornitura.

La partecipazione media per l’Italia è scesa al 7,2% degli individui; particolarmente evidente il calo per il Nord, dove la percentuale di coloro che hanno fatto formazione è scesa dal 10,5% del secondo trimestre 2019 al 7,9% dello stesso periodo nel 2020, e per il Centro (dal 9,6% all’8,2%). Anche in altri Paesi europei, che hanno imposto chiusure e limitazioni agli spostamenti e alle attività, la quota di coloro che hanno partecipato ad attività di formazione ha subito cali notevoli: è il caso della Danimarca (dal 25,8% nel secondo trimestre 2019 al 14,6% nel secondo trimestre 2020), della Francia (dal 20,7% al 7,8%), della Svezia (dal 35% al 26,5%), dell’Estonia (dal 21,7% al 12,9%), della Slovenia (dal 12,4% al 5,6%) e dell’Austria (dal 16% al 9,5%).

Dati formazione

L’andamento della partecipazione alla formazione continua per la popolazione di 25-64 anni per area geografica

(valori in percentuale, fonte Istat-Bes)

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA