• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » LAVORO | La specializzazione aiuta l’occupabilità

LAVORO | La specializzazione aiuta l’occupabilità

4 Maggio 2021 by Laura Reggiani

L’alta specializzazione agevola l’accesso al mondo del lavoro e porta a contratti stabili, soprattutto per le donne. Nel gruppo delle dieci figure altamente qualificate che, a livello nazionale, hanno fatto registrare i numeri maggiori di unità di lavoro attivate ci sono i laureati e le donne, con una quota del 46% e il 45%, superiore alla media. In più, l’investimento in competenze apre le porte a un contratto stabile nel 47% dei casi.

Occupazione specializzata

L’alta specializzazione agevola l’accesso in azienda e a contratti stabili, soprattutto per le donne. Secondo l’indagine realizzata dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro in occasione della XII edizione del Festival del Lavoro e dedicata a “La domanda di professioni in Italia”, nel gruppo delle dieci figure altamente qualificate che, a livello nazionale, hanno fatto registrare i numeri maggiori di unità di lavoro attivate , ci sono i laureati e le donne, con una quota che raggiunge rispettivamente il 46% e il 45%, di molto superiore a quella rilevata sulla stima generica delle prime 10 professioni per ingressi in azienda (pari al 12% e al 40%).

In più, l’investimento in competenze apre le porte a un contratto stabile nel 47% dei casi mentre chi si colloca nella fascia di bassa specializzazione ottiene un contratto a tempo indeterminato solo 34 volte su 100.

La qualificazione porta a contratti di lavoro stabili

I numeri, elaborati su dati del Ministero del Lavoro aggiornati al 2° trimestre 2020, confermano quindi la correlazione tra l’alta qualificazione e i contratti più stabili, con le tutele correlate che nell’ultimo anno sono state attivate in maggiore scioltezza per affrontare le conseguenze della crisi sanitaria. Non solo.

Come evidenziato da ultimo nel rapporto della stessa Fondazione Studi “Gli italiani e il lavoro dopo la grande emergenza”, il lavoro più qualificato nell’ultimo anno ha registrato una netta tenuta, in termini occupazionali e retributivi, e si presenta all’appuntamento con la “ripartenza” più rafforzato in termini professionali grazie anche al forte coinvolgimento nella sfida dell’innovazione determinata dall’emergenza sanitaria.

Analisti e progettisti software i più richiesti

Entrando nel dettaglio delle professioni maggiormente richieste nel contesto dell’alta specializzazione, al primo posto ci sono analisti e progettisti software (27,7 mila ULAT annue): prevalentemente giovani e laureati (nel 69% e 57% dei casi) conquistano un contratto di lavoro a tempo indeterminato più di 8 volte su 10. A seguire i tecnici della vendita e della distribuzione (17 mila) e le professioni sanitarie infermieristiche (15,5 mila). In quest’ultimo segmento prevale la componente femminile, che è ben sopra alla media anche nella categoria dei docenti della scuola privata o parificata, dove la quota di laureate è massima.

Nella top ten seguono poi gli specialisti dei rapporti con il mercato, i professori delle superiori, i tecnici del marketing, le professioni sanitarie riabilitative, i disegnatori industriali e – al nono e decimo posto – gli specialisti nell’organizzazione del lavoro e gestione/sviluppo del personale e i tecnici programmatori. Profili appetibili soprattutto in Lombardia, che li sceglie una volta su quattro e si colloca oltre la media nazionale (18,2%) insieme a Friuli-Venezia Giulia (21,9%), Lazio (21,4%) e Piemonte (21%).

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA