• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » Le competenze più richieste dal mercato del lavoro

Le competenze più richieste dal mercato del lavoro

13 Gennaio 2020 by Laura Reggiani

Essere persistenti, riconoscere i problemi e saper lavorare in gruppo sono, secondo un’analisi dell’Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro, le competenze trasversali più richieste dal mercato del lavoro.

formazione digitale

 

Dall’analisi risulta che la competenza più richiesta dalle imprese è la persistenza, classificata come molto importante per il 60,2% delle unità di lavoro attivate nel 2018 (4,3 milioni), seguita dall’attitudine a riconoscere i problemi (52,5%) e dalla capacità di lavorare in gruppo (40,5%).

Molto al di sotto del 40% del totale delle unità di lavoro si collocano altre competenze ritenute molto importanti, come saper prendere decisioni e risolvere i problemi (26,2%), fornire servizi adeguati ai clienti (23,7%), essere innovativi (21,1%) e risolvere problemi complessi (20,2%).

Agli ultimi posti della classifica si collocano invece la conoscenza della lingua straniera (5,1%), generalmente l’inglese, la capacità di controllare la qualità dei beni e servizi (5,7%) e di negoziare (6,3%).

Più competenza, più retribuzione

Per quanto riguarda invece le variazioni percentuali tra lo stipendio netto mensilizzato delle unità di lavoro per le quali le 15 skill sono molto importanti e quello delle unità di lavoro per la quali non sono molto importanti:

si registra un aumento delle retribuzioni per 13 competenze, dal 25,1% relativo al requisito della persistenza, al 6,3% relativo alla capacità di lavorare in gruppo, mentre si osserva una diminuzione elevata dello stipendio per le skill relative alla propensione a offrire beni e servizi in modo soddisfacente ai clienti (-20,2%) e alla capacità di controllare la qualità sui prodotti, servizi e processi (-6,4%).

Le variazioni negative della retribuzione relativi alla skill dei servizi ai clienti e alle persone sono determinate dall’ampia presenza di personale mediamente qualificato (81,7%) e quindi meno retribuito nelle professioni che richiedono un diretto e personale contatto con i clienti, come quelle di cameriere, barista, commesso, colf, autista e venditore a domicilio, ma queste considerazioni valgono anche per il requisito del controllo della qualità (professioni mediamente qualificate: 69,9%) che, come si osserva successivamente, vede al suo primo posto il mestiere di cuoco.

Viceversa, si osserva che le unità di lavoro con skill che registrano il più elevato gap di retribuzione sono costituiti in maggioranza da personale altamente qualificato come nel caso dell’apprendimento attivo (84,6%) e della capacità di pensare in modo creativo (71,7%).

La classifica delle top skill

Mai perdersi d’animo – Come è stato già rilevato, il primo requisito richiesto ai lavoratori assunti è la persistenza: su 4 milioni e 251mila unità di lavoro attivate a tempo pieno nel 2018, per 2,6 milioni di esse, pari al 60,2% del totale, è molto importante che sia presente nel lavoratore l’attitudine a non perdersi d’animo in presenza d’ostacoli e, di conseguenza, la scelta tra i candidati da parte del datore di lavoro sarà condizionata dalla presenza di questa soft skill. Inoltre, poiché questa qualità è molto importante e quasi pregiudiziale per una larga parte delle attività lavorative, ovviamente riguarda tutti i livelli di qualifica professionale, dai lavori non qualificati e manuali come quelli di bracciante e colf che sono i più numerosi, da quelli mediamente qualificate come gli impiegati e le badanti, a quelli altamente qualificati come i professori di scuola e gli infermieri. Il possesso di questa skill ad alto livello d’importanza assicura un aumento del 25,1% del primo stipendio rispetto a chi svolge mestieri nei quali questo requisito non è molto importante.

Riconoscere i problemi – La seconda skill per rilevanza è quella dell’attitudine a riconoscere i problemi, che è molto importante per il 52,5% delle unità di lavoro, pari a 2,2 milioni. La capacità di capire che qualcosa non va o andrà male e quindi di allertare i responsabili dell’azienda perché è necessario intervenire per risolverli, è molto importante per oltre la metà degli assunti nel 2018 e riguarda, come è stato già osservato, il 59% dei mestieri mediamente qualificati che ovviamente si collocano ai primi livelli del grafico successivo, come impiegati, colf e cuochi, e il 37% delle professioni altamente qualificate come professori, formatori di disabili e infermiere. Il possesso di questa skill ad alto livello d’importanza assicura un aumento dell’8,4% del primo stipendio.

Lavorare in gruppo – La preferenza a lavorare in gruppo, piuttosto che isolatamente, è una qualità molto importante per il 40,5% delle unità di lavoro attivate nel 2018 (1,7 milioni). Gran parte delle aziende ritiene essenziale assumere persone che preferiscono lavorare con altri piuttosto che da soli e soprattutto che sono capaci di sentirsi parte di un team, di giocare in squadra per raggiungere più efficacemente gli obiettivi aziendali: è una qualità considerata molto importante dal 54% dai mestieri mediamente qualificati come camerieri e impiegati e dal 37% delle professioni altamente qualificate come i professori. Il possesso di questa skill ad alto livello d’importanza assicura un aumento del 6,3% del primo stipendio.

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA