Molte le novità provenienti dal Fondo Fonarcom che ha recentemente deliberato l’approvazione della terza finestra dell’Avviso 01/2020, un Aggiornamento alle Linee Guida per la Formazione a Distanza e ha comunicato che finanzierà la formazione a supporto del Lavoro Agile.
Fonarcom: aperta la terza finestra dell’Avviso 01/2020
Il Consiglio di Amministrazione del Fondo Fonarcom ha deliberato l’approvazione della terza finestra dell’Avviso 01/2020 – Generalista UCS, la cui dotazione economica è pari a 6.000.000 di euro, per il finanziamento di attività di Formazione Continua a favore di aziende ubicate su tutto il territorio nazionale aderenti a Fonarcom
I Piani Formativi presentati sulla terza finestra dell’Avviso 01/2020 potranno riguardare il finanziamento dei percorsi formativi oggetto anche della domanda di rimborso del costo del lavoro da presentarsi a valere sul Fondo Nuove Competenze, a seguito di sottoscrizione di apposito accordo di rimodulazione dell’orario di lavoro, in conformità dell’art 1 del richiamato Decreto Legge n.34/2020 e dell’art.4 del Decreto legge 14 agosto 2020 n.104 e dell’art. 3 del Decreto di attuazione.
I piani formativi dovranno essere inviati in modo telematico alle parti sociali per la condivisione entro il 24 marzo del 2021, mentre il termine di invio telematico e consegna al Fondo dei piani formativi condivisi positivamente deve avvenire entro il 26 aprile 2021.
Fonarcom aggiorna le linee guida sulla FAD
Il Consiglio di Amministrazione di FonARCom nella seduta del 24/02/2021 ha deliberato un Aggiornamento alle Linee Guida per la formazione a distanza (FAD) pubblicate a seguito della pubblicazione della circolare 4 di Anapal del 28/12/2020 e della successiva diffusione della stessa con comunicazione di FonARCom del 16/01/2021.
L’Aggiornamento alle Linee Guida per la formazione a distanza (FAD) è immediatamente operativo e sostituisce le disposizioni previste nelle precedenti.
Le informazioni e la modulistica utile qui
Fonarcom finanzia la formazione a supporto del Lavoro Agile
È stato sottoscritto l’accordo interconfederale tra Cifa e Confsal che regolamenta in modo nuovo e con lo sguardo rivolto al futuro il rapporto di lavoro subordinato. Con la nascita dell’accordo per la regolamentazione del Lavoro Agile si apre una nuova idea di lavoro dipendente che, per la prima volta, viene inglobato in uno strutturato piano organizzativo aziendale e non solo legato a particolari esigenze personali. Nasce così un rapporto basato sulla fiducia con autonomia e responsabilità condivise e su una reale flessibilità spazio-temporale.
“È figlio della moderna e coesa bilateralità di Cifa e Confsal e ripensa profondamente il modello lavorativo tradizionale, adattandolo a un contesto globale e in rapida evoluzione nel quale prevalgono autonomia e responsabilità condivisa nell’esecuzione della prestazione, favorendo processi collaborativi che valorizzano il benessere dei lavoratori, con naturali effetti positivi sulle performance delle imprese” ha dichiarato il Presidente di Cifa Italia Andrea Cafà.
Grande attenzione viene rivolta anche alla formazione continua con l’obbligo di erogare al lavoratore agile almeno 25 ore di formazione preventiva; nell’accordo le parti sociali prevedono infatti uno step formativo propedeutico all’accesso al lavoro agile e la formazione potrà essere finanziata dal Fondo Fonarcom.