• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » LinkedIn: quando per fare business basta un click

LinkedIn: quando per fare business basta un click

16 Settembre 2020 by Laura Reggiani

Linkedin

Come utilizzare al meglio LinkedIn? Come capire lo strumento e sfruttarlo per fare business? A queste e altre domande rispondono i corsi su “LinkedIn come strumento di business” proposti da RTS e tenuti da Lino Garbellini.

LinkedIn è il principe dei tool utilizzati in ambito lavorativo, la sua finalità è quella di creare una rete, è ottimo per “accorciare le distanze” con i contatti ritenuti strategici nel proprio ambito professionale e averli sempre a portati di click. Gli iscritti al network in Italia sono 14 milioni, con un 52,7% di utenti maschi (dati WeAreSocial), percentuale specchio forse della nostra realtà professionale, nonostante si auspichi da più parti la riduzione del gender gap nel mondo del lavoro.

LinkedIn è uscito da anni dal cerchio ristretto delle risorse umane e dal “serve per cercare lavoro” per diventare uno strumento di networking più che mai accreditato. L’azienda non lo vede più come un pericolo riguardo all’utilizzo da parte dei propri dipendenti (ammesso che lo sia mai stato, chi era intenzionato a cambiare lavoro lo faceva comunque anche senza social network), ma come una modalità grazie a cui i dipendenti possono diventare veri e propri influencer e testimonial dell’azienda, all’interno e all’esterno

L’importanza sempre più centrale del personal branding infatti, tutto quello che il nostro nome e cognome evoca in ambito business contribuendo al brand aziendale, associato all’estrema popolarità di Facebook, non ha fatto che aumentare negli ultimi due o tre anni il credito, gli iscritti e la partecipazione al social fondato da Reid Hoffman.

In uno scenario post Covid dove la pandemia ha accelerato delle tendenze già in atto, facendoci fare un salto triplo in avanti, la centralità e l’importanza di Linkedin sono chiare al punto che noi italiani rischiamo di “arrivare dopo” se non ci sarà un cambio di passo su questo fronte nei prossimi mesi.

Dal punto di vista dell’utilizzo, interazione e mantenimento del profilo, Linkedin ha poco a che fare con il resto del mondo dei social: Facebook, Instagram, Twitter, oltre all’astro nascente TikTok. La complessità e a volte la difficoltà d’approccio, unita alla scarsa conoscenza e al cattivo utilizzo di alcune sue parti, sono il vero problema per l’applicazione di LinkedIn in Italia. Queste a volte sono accompagnate da una scarsa cultura digitale, che vede la condivisone on-line come “il male”, quando ormai è una parte della nostra vita di tutti i giorni. Una parte dell’azienda è quindi poco propensa a utilizzare un social in generale o lo fa con preconcetti, anche quando si parla di mondo del lavoro.

Cosa succederà, però, quando i vostri tre, quattro contatti più importanti andranno in pensione o saranno sostituiti da nuove generazioni che hanno costruito il profilo LinkedIn e hanno imparato a usarlo all’Università e lo ritengono centrale per la loro vita professionale? Come potremo reagire se il nostro concorrente sul versante del digitale arriva prima di noi con una pagina social ben costruita e una strategia che coinvolge i profili di tutti i dipendenti?

Necessità di formazione

Il più importante dei social media è quindi anche quello che comporta maggiori difficoltà iniziali a chi ha scarsa conoscenza della comunicazione digitale o la pazienza e voglia di capire la sua complessità, probabilmente quindi solo una formazione specifica è in grado di porre rimedio a tutto questo.

LinkedIn quindi è una carta vincente per inserirsi in uno scenario post Covid e continuare a portare avanti con successo i propri affari, a patto di non fare compromessi. È un gioco di squadra in cui l’azienda deve avere una precisa strategia, da mettere in campo con la sua pagina e con gli account dei dipendenti, attraverso un continuo gioco di rimandi e citazioni.

Alcuni strumenti a pagamento come il Sales Navigator permettono la ricerca precisa di contatti utili al proprio ambito e utilizzabili solo se la propria presenza sul network è ben strutturata e qualcuno nell’organico è in grado di effettuare ricerche mirate con questo tool. Il futuro del business quindi è a portata di click, anche su Linkedin, a patto di saperlo cogliere.


Per avere informazioni sullo svolgimento e sul programma dei corsi e sulla modalità di finanziamento è possibile contattare RTS: Marzia Gatti – m.gatti@rts-srl.it

 

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA