• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » SICUREZZA | Morti, infortuni e malattie sul lavoro: numeri allarmanti

SICUREZZA | Morti, infortuni e malattie sul lavoro: numeri allarmanti

16 Dicembre 2019 by Laura Reggiani

Secondo l’onorevole Cesare Damiano, ex MInistro del Lavoro e artefice del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, c’è ancora molto da fare affinchè si raggiunga la giusta tutela del lavoratore. Lo confermano i dati realtivi agli infortuni avvenuti nel 2019.

La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori è stata sempre al centro del mio impegno politico-istituzionale, in quanto rispecchia il grado di civiltà di un Paese e riguarda ciascun cittadino. Tuttavia, gli infortuni sul lavoro costituiscono – ancora oggi – una piaga sociale, se consideriamo che, nel nostro Paese, stiamo assistendo a una recrudescenza di questo terribile fenomeno.

Schermata 2019 12 18 alle 16.39.44

Numeri alla mano, si osserva come i morti registrati nei primi sei mesi del 2019 si attestino su livelli ancor più alti di quelli raggiunti nel 2018 (482 decessi, contro i 469 del semestre dello scorso anno, cioè +2,8%); mentre gli infortuni in generale segnano una diminuzione di 577 casi rispetto al 1° semestre dell’anno precedente (- 0,2%).

Se ci riferiamo ai dati dei primi nove mesi del 2019, a fronte di un lievissimo aumento dello 0,05% del numero complessivo degli infortuni, rispetto allo stesso periodo del 2018, si registra un calo delle denunce dei casi mortali, 54 in meno rispetto alle 834 dell’analogo periodo dell’anno precedente. Tale riduzione è contingente, in quanto dovuta al tragico bilancio legato agli incidenti plurimi dell’agosto del 2018.

Per quanto riguarda le malattie professionali, anche se a ritmi molto più contenuti che nel passato, la tendenza alla crescita delle denunce, a sua volta, si manifesta dal lontano 2008, da quando cioè è stata ampliata la lista delle malattie professionali cosiddette “tabellate” che esonerano il lavoratore “dall’onere della prova” in sede di riconoscimento.

Nei primi nove mesi del 2019 sono state protocollate dall’Inail 45.158 denunce, con un aumento di 1.075 (+2,4%) rispetto all’omologo periodo del 2018.

Dati non rassicuranti ci pervengono anche dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, a iniziare dalla diminuzione del volume delle ispezioni dovuta alla scarsità delle risorse disponibili. Dai controlli effettuati nel primo semestre del 2019, si segnala un aumento del 3% (dal 69 al 72% dei casi) del numero delle irregolarità riscontrate, e del 7,7% (dalle 77.222 del 2018 alle attuali 83.191) del numero delle posizioni lavorative irregolari, posto che sono in crescita anche i provvedimenti di sospensione dell’attività di impresa, dovuti alla presenza di aziende con lavoratori in nero in misura pari o superiore al 20% di quelli presenti sul luogo di lavoro. Norma che avevo introdotto nel 2007, quando ero Ministro del Lavoro. Molte di queste irregolarità, peraltro, riguardano il settore dell’edilizia o l’ambito degli appalti.


RTS organizza in modalità finanziata corsi di formazione sulla Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro in base all’Accordo Stato-Regioni.


Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA