• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » SICUREZZA | Come riprogettarla nel post pandemia?

SICUREZZA | Come riprogettarla nel post pandemia?

26 Aprile 2021 by Laura Reggiani

Come riprogettare la sicurezza sul luogo di lavoro durante la pandemia? Come garantire la salute dei lavoratori nel rispetto delle regole? Quanto conta una formazione “ad hoc” per modificare gli assetti organizzativi?

lavoratori Covid

A queste e altre domande hanno cercato di dare risposta due protagonisti della formazione come Formasicuro – Organismo Paritetico Nazionale – e FondItalia – Fondo Interprofessionale per la formazione continua -, che in collaborazione con UGL e Federterziario, hanno organizzato il webinar “Progettare la sicurezza nei luoghi di lavoro durante una pandemia, dalla teoria alla pratica” per analizzare, a più di un anno dallo scoppio della pandemia, come si stanno muovendo le aziende italiane.

In questo lento avvio verso l’uscita dal momento più critico dell’emergenza il lavoro è un punto nodale da affrontare con misure adeguate; se da un lato si devono programmare interventi economici per sostenere le attività costrette alle chiusure, dall’altro, il lavoro deve essere ripensato e riorganizzato, con nuovi strumenti e normative in grado di garantire salute e sicurezza in ufficio, in azienda e presso le attività commerciali.

Sicurezza post Covid: più obblighi per le imprese

Per le imprese il Covid comporta un aumento degli obblighi per la sicurezza sul lavoro, senza che quelli ordinari vengano meno. Si avverte, dunque, l’esigenza di programmare percorsi formativi ad hoc per ampliare le competenze dei dipendenti.

“FondItalia ha sempre promosso e sostenuto – ha dichiarato Egidio Sangue, Vicepresidente e Direttore FondItalia – nell’ambito della sua mission, il finanziamento di attività formative in tema di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro.”

Sono, infatti, 591 i Progetti finanziati da FondItalia in tema di Salute e Sicurezza, che hanno interessato il 49% delle imprese e il 51% dei lavoratori coinvolti in attività di formazione. E’ un argomento che ricorre spesso nelle richieste di formazione, con una percentuale pari al 37% tra le tematiche consentite.

“Il Fondo non si è limitato però a finanziare la sicurezza come mero adempimento ma ha inteso garantire, alle imprese aderenti e ai propri dipendenti – ha aggiunto Sangue – una formazione conforme e qualificata. Da alcuni anni, FondItalia si avvale, infatti, del supporto di FormaSicuro per la valutazione preliminare dei progetti su SSL presentati al Fondo, al fine di assicurare che gli stessi, oltre a garantire la piena conformità alle prescrizioni normative, rispondano alle reali esigenze delle imprese. Gli organismi operano da sempre in una logica di collaborazione e convergenza di obiettivi.”

Dei 591 progetti presentati al Fondo, il 53% è stato oggetto di richiesta di chiarimenti in merito alla suddetta adeguatezza ed un altrettanto importante 31% di raccomandazioni post approvazione.

“La sinergia tra gli Enti, oltre a costituire un osservatorio interessante circa la quantità e la qualità dei progetti sul tema realizzati nelle imprese aderenti – ha concluso il Vicepresidente e Direttore FondItalia – può rappresentare anche un importante strumento per promuovere, in un momento di così grande crisi, che ha messo in luce tutte le fragilità del Paese a partire da quelle strutturali, non solo salute e sicurezza, ma anche nuovi modelli organizzativi, più consoni alle attuali modalità di lavoro”.

Lo scenario tracciato mette in luce la necessità di una riprogettazione degli ambienti lavorativi, un nuovo dimensionamento degli spazi, dei percorsi e del layout interni al luogo di lavoro oltre alla necessità di rivedere l’organizzazione del lavoro introducendo figure professionali appositamente formate, turnazioni e procedure di verifica e controllo per ridurre gli assembramenti e sfalsare i flussi in entrata e in uscita.

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA