• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » RISORSE UMANE | Come gestire in azienda i nuovi conflitti “virtuali”

RISORSE UMANE | Come gestire in azienda i nuovi conflitti “virtuali”

31 Maggio 2021 by Laura Reggiani

Con i team che lavorano da remoto, i conflitti sul lavoro si spostano sempre più in ambiente digitale. Alcuni suggerimenti possono aiutare però a gestire e risolvere i conflitti virtuali che si generano tra le risorse umane in azienda.

risorse umane conflitti

La pandemia da Covid-19 ha introdotto una nuova e diffusa cultura del telelavoro che molte aziende e società prevedono di portare avanti anche quando l’emergenza sanitaria sarà finita: uno scenario non privo di conseguenze per chi gestisce l’organizzazione del personale.

Con i team che lavorano da remoto, i conflitti sul lavoro si spostano sempre più in ambiente digitale, con disaccordi portati avanti non attraverso discussioni faccia a faccia, ma tramite e-mail, testi e canali interni all’ufficio. A parlarne è uno studio della Society for Human Resource Management che fa luce sugli attriti tra lavoratori da remoto e su come possano rappresentare un potenziale pericolo in un ambiente di lavoro diviso e fragile,

Questi alcuni dei dati interessanti emersi dallo studio:

  • l’81% dei professionisti a distanza ha vissuto conflitti sul posto di lavoro;
  • il 46% utilizza un’app di messaggistica di lavoro per confrontarsi;
  • quasi 2 lavoratori su 3 (65%) hanno avuto conflitti con i propri colleghi: il 19% con il proprio manager diretto, l’11% con un manager esterno e il 5% con un dipendente che lavora in un’altra azienda;
  • la causa del conflitto è derivata dalla «mancanza di trasparenza e onestà su qualcosa di importante», secondo il 18% degli intervistati; uno «scontro di valori» per il 9%; una «falsa accusa», per il 2%;
  • più di un terzo degli intervistati (36%) ritiene che i capi siano troppo aggressivi nei loro messaggi;
  • dopo aver vissuto un conflitto virtuale con un collega o un capo, il 39% degli intervistati ha dichiarato di voler lasciare o di aver lasciato il lavoro.

Suggerimenti per risolvere i conflitti virtuali tra le risorse umane

In quest’ottica è chiaro come i manager debbano oggi  affinare le proprie capacità di comunicazione e di team building per risolvere eventuali conflitti virtuali. Ecco alcuni suggerimenti utili.

  • Raccogli i fatti. Prima di convocare una riunione in merito a un conflitto sul posto di lavoro, contatta ogni membro del team coinvolto per telefono, e-mail o video e chiedi loro di condividere il proprio punto di vista in una conversazione riservata.
  • Sii previdente. Il lavoro da remoto può essere un terreno fertile di disinformazione, allusioni e segnali mancati, quindi un buon piano di comunicazione a lungo termine, implementato in anticipo, può aiutare a evitare conflitti di lavoro virtuali.
  • Comunica in modo chiaro. Il conflitto sul posto di lavoro deriva principalmente da una comunicazione poco limpida, indipendentemente dal fatto che l’azienda operi in un ambiente virtuale.
  • Comunica «troppo». Una comunicazione sovra-abbondante può essere lo strumento migliore per un manager per prevenire o contenere i conflitti da remoto.
  • Non ignorare “l’elefante nella stanza”. Riconoscere il problema può alleviare le tensioni.

 

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA