Con il progetto intitolato “La transizione digitale ed ecologica della formazione”, RTS ha vinto il bando che la Regione Emilia-Romagna ha emesso a luglio 2021 con l’obiettivo di promuovere e favorire una maggiore stabilità e solidità degli enti di formazione
Il bando “Progetti per la trasformazione digitale, l’aggregazione, la qualificazione e la razionalizzazione degli enti di formazione professionale accreditati” è stato emesso dalla Regione Emilia-Romagna con delibera del 22 luglio 2021. Come si legge nel bando: “Gli enti di formazione rivestono un ruolo importante a monte del processo di mutazione richiesto dalle nuove esigenze e devono essere in grado di anticipare con la loro attività quanto è richiesto dal mercato del lavoro, accelerando il passo su innovazione e digitalizzazione come elementi fondamentali di un cambiamento all’interno del territorio regionale”.
RTS: la transizione digitale ed ecologica della formazione
Tra gli enti che a gennaio sono stati decretati vincitori del bando, la cui dotazione finanziaria è di 12 milioni di euro, c’è anche RTS con il progetto “La transizione digitale ed ecologica della formazione”. RTS potrà così rafforzarsi acquistando hardware più performante, software altamente innovativi per i processi di progettazione, gestione e rendicontazione dei corsi ed erogando contenuti full digital, anche a distanza, su piattaforme interattive, capaci di creare ambienti di apprendimento vivaci e personalizzati, adeguati al mutamento degli scenari attuali. L’azienda riceverà un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese.
“Obiettivo ultimo del progetto è offrire alle imprese e a tutte le persone del territorio emiliano l’opportunità di innalzare le proprie conoscenze e competenze tanto nella fase che precede l’ingresso nel mercato del lavoro, quanto durante l’intera vita lavorativa”, spiega Chiara Malla, responsabile Area Formazione e HR di RTS. “La formazione può favorire percorsi di crescita professionale, sostenere la qualità dell’occupazione in termini di stabilità e intensità e accompagnare i percorsi di transizione digitale. Si prevede che i discenti applicheranno efficacemente e strategicamente nel contesto lavorativo le competenze acquisite sulla base delle conoscenze e abilità apprese. Questo permetterà alle imprese emiliane di sostenere il proprio programma di sviluppo e perseguire i livelli di innovazione e competitività prefissati”.