Nel settore dell’edilizia la formazione periodica obbligatoria dei lavoratori in tema salute e sicurezza sul lavoro, della durata di 6 ore, è diventata triennale e non più quinquennale come previsto dall’Accordo Stato-Regioni.
Sicurezza: cosa dice il nuovo CCNL Edilizia
Il nuovo CCNL Edilizia, sottoscritto dalle Parti Sociali in data 3 marzo 2022, prevede, per quanto riguarda la formazione dei lavoratori, che l’aggiornamento debba essere effettuato con periodicità triennale, rispetto ai cinque anni previsti dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/11.
Il nuovo CCNL di riferimento dei lavoratori dipendenti delle imprese edili ed affini e delle cooperative, riporta infatti che le parti condividono la necessità di garantire, tramite l’attività svolta dalle scuole edili/enti unificati territoriali, la formazione obbligatoria gratuita delle 16 ore anche per gli impiegati tecnici che entrano per la prima volta in cantiere.
Inoltre, al fine di implementare ulteriormente la sicurezza dei lavoratori, si stabilisce che l’aggiornamento della formazione dei lavoratori, della durata di 6 ore, di cui al punto 9 dell’accordo Stato-Regioni, dovrà essere effettuato ogni tre anni.
In merito alla decorrenza di questa novità il CCNL riporta infatti la seguente frase: “la predetta periodicità triennale si applica a decorrere dall’aggiornamento successivo a quello in scadenza alla data di entrata in vigore della presente disposizione…” Resta ferma la diversa periodicità stabilita per il dirigente e per il preposto.
Trattandosi di un aspetto contrattuale è l’INL (e non l’ASL), l’ente preposto che può comminare sanzioni per la violazione dell’obbligo predetto in accordo con l’art. 509 del Codice Penale, ma solo per i datori di lavoro le cui rappresentanze hanno sottoscritto il nuovo CCNL edilizia.
Sicurezza: l’aggiornamento dei lavoratori
Ricordiamo che, come da normativa, nei corsi di aggiornamento per i lavoratori non dovranno essere riprodotti meramente argomenti e contenuti già proposti nei corsi base, ma si dovranno trattare significative evoluzioni e innovazioni, applicazioni pratiche e approfondimenti, che potranno riguardare:
- approfondimenti giuridico-normativi
- aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori
- aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda
- fonti di rischio e relative misure di prevenzione
Inoltre, al fine di rendere maggiormente dinamico l’apprendimento e di garantire un monitoraggio di effettività sul processo di acquisizione delle competenze, possono essere anche previste mediante l’utilizzo di piattaforme di e-learning, verifiche annuali sul mantenimento delle competenze acquisite nel pregresso percorso formativo, nell’attesa dell’espletamento dell’aggiornamento.