• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » SICUREZZA | Da Inail numeri, ma soprattutto azioni concrete

SICUREZZA | Da Inail numeri, ma soprattutto azioni concrete

23 Marzo 2022 by Laura Reggiani

Quando si parla di sicurezza sul lavoro si corre il duplice rischio di elencare cifre e percentuali come se non si trattasse, in realtà, di un tema che riguarda le persone, e di eccedere nella retorica, ripetendo come in una litania che morire di lavoro non è accettabile, mettendo in prima pagina il caso di cronaca più struggente e relegando in secondo piano tanti altri casi che invece meriterebbero la stessa attenzione.

Sicurezza Inail

di Virna Bottarelli |

Perché tutti i lavoratori hanno pari dignità ed è proprio quest’ultimo il concetto da tenere sempre sullo sfondo quando si affronta l’argomento. Lo ha ricordato anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo discorso di insediamento del 3 febbraio: “Dignità è azzerare le morti sul lavoro, che feriscono la società e la coscienza di ognuno di noi. Perché la sicurezza del lavoro, di ogni lavoratore, riguarda il valore che attribuiamo alla vita”. Citare il vertice dello Stato non è eccessivo: la sicurezza sul lavoro è una questione di Stato, perché fa riferimento a un impianto giuridico complesso, che stabilisce diritti e doveri in capo a diversi soggetti: aziende, lavoratori, enti statali e locali. Il tema deve interessare la collettività, a maggior ragione alla luce dell’esperienza vissuta con la pandemia. “La correlazione tra lavoro e virus, la circolarità tra sicurezza sul lavoro e salute collettiva dimostra come salute, ambiente, lavoro, siano fortemente correlati, collocati sullo stesso piano: beni universali di cui è sempre più difficile stabilire i confini”, ha detto il Ministro del lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando.

Sicurezza: i dati provvisori di Inail

I dati provvisori pubblicati da Inail per il 2021 indicano che le denunce di infortunio sul lavoro sono state 555.236, in aumento rispetto alle 554.340 del 2020. Le denunce di infortunio con esito mortale sono state 1.221 (nel 2020 erano state 1.270), ma come specificano in Inail, il dato va considerato con cautela, perché risente di una maggiore provvisorietà anche in conseguenza della pandemia, con il risultato di non conteggiare tempestivamente alcune “tardive” denunce mortali da contagio. Sono state invece 55.288 le denunce di malattia professionale, in aumento rispetto all’anno precedente. Le patologie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo (36.163 casi), del sistema nervoso (6.337) e dell’orecchio (3.614) continuano a rappresentare, anche nel 2021, le prime tre malattie professionali denunciate, seguite dai tumori (1.702), che superano le patologie del sistema respiratorio (1.643).

Sicurezza: azioni concrete

Che cosa si sta facendo per cercare di ridurre questi numeri che, oltretutto, rappresentano un dato parziale, sia perché tengono conto solo di quanto accade sul fronte del lavoro regolare e regolarizzato e sia perché non includono circa 4 milioni di lavoratori che hanno coperture assicurative diverse? Come ha detto Franco Bettoni, Presidente Inail: “Non è sufficiente indignarsi, ma occorre agire. Le norme ci sono e vanno rispettate. È necessario un impegno forte e deciso di tutti per realizzare un vero e proprio ‘patto per la sicurezza’ tra istituzioni e parti sociali. Coinvolgere gli attori del sistema nazionale di prevenzione, rafforzare i controlli, promuovere una maggiore sensibilizzazione di lavoratori e imprese, potenziare la formazione e l’informazione per costruire una cultura della sicurezza, a partire dal mondo della scuola, dare sostegno economico alle aziende”.

Negli ultimi mesi il Ministero del Lavoro si è attivato per potenziare ulteriormente le misure che nel nostro Paese si pongono a tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, rafforzando il ruolo e le dotazioni organiche dell’Ispettorato nazionale del lavoro, potenziando le misure sospensive e di interdizione nei confronti delle aziende, rivedendo il ruolo del Sinp (Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro) e intervenendo nell’ambito della formazione, ora obbligatoria, oltre che per i lavoratori, per il datore di lavoro. Ci sono però alcuni aspetti irrisolti sui quali urge intervenire, a cominciare dall’asimmetria tra il Testo Unico del 2008, pilastro della normativa, che riconosce come destinatari e vittime tutte le persone che lavorano, subordinati o autonomi, e quello sulla tutela Inail, che invece non riconosce come soggetti da proteggere tutti i lavoratori, ma solo alcuni, stabiliti in base a determinati criteri selettivi.

Per riprendere le parole di Orlando: “Le limitazioni soggettive della tutela risultano poi intollerabili in relazione al Covid-19, perché finiscono per escludere dalla protezione previdenziale alcuni soggetti particolarmente esposti: come i medici di base o i medici e gli infermieri che operano come lavoratori autonomi, i quali non rientrano neppure tra i lavoratori parasubordinati protetti”. Un ultimo punto sul quale il ministro ha richiamato l’attenzione riguarda le indennità: la protezione indennitaria dovrebbe coprire anche quei lavoratori che presentano danni di lieve entità, per la precisione di grado inferiore al 6%, che ad oggi non ricevono indennizzi, e bisognerebbe rivedere la tabella delle menomazioni, con l’obiettivo di riconoscere il danno patrimoniale anche per le invalidità inferiori al 16%, che può comportare per un lavoratore l’impossibilità di continuare la propria mansione, e di garantire al lavoratore un percorso di riqualificazione e ricollocazione.

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA