I rapporti prodotti dall’Istituto Superiore di Sanità sono tra i documenti più importanti per fornire corrette informazioni e indicazioni sulla prevenzione del contagio in quanto forniscono indicazioni essenziali per la gestione dell’emergenza e sono soggetti a continui aggiornamenti. Tra i più significativi quelli sulla prevenzione negli ambienti indoor e sulla disinfezione e sulla sanificazione.
Covid-19: garantire la qualità dell’aria indoor
Il documento “Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus Sars-CoV-2” (Rapporto ISS Covid-19 n. 5/2020 Rev. 2) sottolinea l’importanza di garantire la qualità dell’aria indoor. Il rapporto fornisce raccomandazioni da seguire sia negli ambienti domestici che lavorativi per mantenere un buon livello di qualità dell’aria in relazione al contenimento del rischio di contagio da Covid-19.
Covid-19: disinfestazione e sanificazione
Due rapporti hanno fornito in questi mesi preziose informazioni sui prodotti e le modalità più sicure ed efficaci per disinfettare e sanificare. Il documento “Raccomandazioni ad interim sui disinfettanti nell’attuale emergenza Covid-19: presidi medico-chirurgici e biocidi” (Rapporto ISS Covid-19 n. 19/2020) presenta una panoramica sulla “disinfezione” con l’intento di chiarire aspetti come la tipologia di prodotti disinfettanti disponibili, l’efficacia di questi prodotti, le etichette di pericolo, le condizioni per un loro corretto utilizzo per garantire efficacia e sicurezza d’uso. Il documento “Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza Covid-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento” (Rapporto ISS Covid-19 n. 25/2020) si sofferma sulla sanificazione di superfici e ambienti interni non sanitari per la prevenzione della diffusione dell’infezione Covid-19.