• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » SICUREZZA | Insieme a Ebiten per parlare di sicurezza

SICUREZZA | Insieme a Ebiten per parlare di sicurezza

3 Ottobre 2023 by Laura Reggiani

Una delle tante fiere? Questa volta si può dire proprio di no perché riguarda il tema delicato della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e perché è giunta al 23mo anno caratterizzandosi per presenze e importanza. Parliamo di “Ambiente Lavoro” in programma dal 10 al 12 Ottobre a Bologna, a cui prenderà parte anche Ebiten, Ente bilaterale nazionale del terziario e organismo paritetico.  Ne abbiamo parlato con Bruno Mariani attuale Segretario generale della Fesica Confsal.

Sicurezza Ebiten

Segretario, tutti in Emilia per ‘Ambiente Lavoro’?
“Noi certo sì, ma direi non proprio tutti, perché ci sarà solo chi realmente si occupa di queste materie quotidianamente e chi è disposto a presenziare un ricco programma di convegni su temi principali in materia, come chiaramente la prevenzione di incidenti e malattie professionali”;

Chi se non gli enti bilaterali?
“Anche gli Enti bilaterali. Come Ebiten. Costituito oramai 14 anni fa dalle parti sociali Sistema Impresa, Fesica e Confsal. Oggi è una realtà molto ben assestata, giovane nella governance, sempre in crescita e largamente riconosciuta. Non poteva mancare e sarà presente all’interno della sezione espositiva, al padiglione 22 stand A 36, con dipendenti e Direttore generale”;

Ma gli Enti bilaterali sono collegati ai Fondi interprofessionali?
“Ovvio. Ad Ambiente lavoro infatti sarà presente anche FormAzienda, il Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua. Entrambi, in questo caso Ebiten e FormAzienda, sono organismi associativi costituiti dalle parti sociali dei datori di lavoro e dei lavoratori, ma con scopi ed obiettivi diversi”;

Quali?
“I fondi interprofessionali sono enti di natura privatistica che hanno lo scopo di finanziare attività formative per i lavoratori occupati, in linea con i fabbisogni delle imprese e del mercato del lavoro. Il collegamento tra enti bilaterali e fondi interprofessionali è stabilito dalla legge 388/2000, che prevede che le imprese possano destinare al finanziamento dei fondi interprofessionali una quota dello 0,30% dei contributi INPS”;

Come si traduce in sostanza?
In pratica, le imprese possono aderire a un fondo interprofessionale e destinare a questo scopo la quota dello 0,30% dei contributi INPS. Il fondo interprofessionale, a sua volta, può utilizzare questi fondi per finanziare attività formative per i lavoratori occupati, anche attraverso enti bilaterali;

Mi faccia un esempio Segretario..
“Ad esempio, un’impresa che aderisce a un fondo interprofessionale può richiedere a un ente bilaterale di organizzare un corso di formazione per i propri dipendenti. Il fondo interprofessionale finanzierà il corso di formazione, e l’ente bilaterale si occuperà di organizzare e gestire il corso anche in convenzione con partners qualificati. In questo modo, gli enti bilaterali e i fondi interprofessionali lavorano insieme per promuovere la formazione continua dei lavoratori occupati”;

Ma tornando alla fiera ‘Ambiente Lavoro’ di Bologna, so si tratteranno anche le opportunità che alcune innovazioni tecnologiche stanno portando oggi, specificamente nell’industria manifatturiera, ad un approccio sinergico tra produttività e SSL..
“Si, l’offerta convegnistica in fiera sarà ampia. Le innovazioni tecnologiche stanno trasformando l’industria manifatturiera, offrendo nuove opportunità per migliorare l’efficienza, la produttività e la sostenibilità. Chiaramente tutto questo deve andare di pari passo con i Modelli di Organizzazione e Gestione della sicurezza e della salute sul lavoro. Ebiten, proprio su questi, è organismo paritetico di punta, riconosciuto dal Ministero con l’accreditamento al repertorio, da Inail con la sottoscrizione di numerosi protocolli di intesa, da UNI con la pubblicazione di norme tecniche sull’asseverazione dei Mog-ssl. Un vero e proprio motivo di orgoglio per le parti sociali costituenti, risultato di anni d’incessante lavoro e di un’ottima direzione”;

Chiudendo, perché consiglierebbe ad un datore di lavoro e allo stesso tempo ad un sindacalista di essere presente ad “Ambiente Lavoro 2023”?
“Perché è un’opportunità per rimanere aggiornati sulle ultime novità in materia, conoscere le migliori pratiche ed incontrare esperti, condividere esperienze con i propri pari e fare rete. Partecipare a una fiera di questo tipo è fondamentale sia per i datori di lavoro che per una O.S., perché questo evento potrebbe fornire nuove prospettive e soluzioni innovative per migliorare la sicurezza all’interno di una azienda, riducendo al minimo il rischio di incidenti e garantendo il benessere dei dipendenti”;

Per finire un auspicio..
“Che il potenziale presente all’evento che ognuno in modo diverso per ruoli, possibilità ed esperienza rappresenta, possa essere espresso egregiamente, e sempre più consapevolmente, per ridurre i morti sul lavoro; quelli che, secondo i dati Inail, nel primo semestre del 2023 sono stati 450 e che vede il settore delle costruzioni con 145 casi quello con il maggior numero di infortuni mortali, seguito dal settore dell’agricoltura, silvicoltura e pesca, con 107 casi, e dal settore dei trasporti e magazzinaggio, con 44 casi”.

Vi aspettiamo al Pad 22 allo stand C32

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA